tizianocavigliablog

Il Giappone e Genova

Wow   12.04.05  

Inizia ad Aprile (il 16) una rassegna tematica sul Giappone al Palazzo Ducale di Genova.
Quattro mostre che termineranno il 21 Agosto.

Capolavori dal Museo Chiossone
Stampe e dipinti Ukiyoe 1660-1860

Palazzo Ducale, Appartamento del Doge

Oltre centocinquanta opere tra stampe policrome, dipinti e rotoli orizzontali esposti per la prima volta in Italia. Una mostra dedicata all'Ukiyoe (immagini del mondo fluttuante), sviluppatasi tra il Seicento e l'Ottocento in Giappone. Tipicamente secolare e urbana, l'arte dell'Ukiyoe raffigura e celebra le abitudini e lo stile di vita del nuovo ceto urbano. Il termine Ukiyo, che dalla sua apparizione nel Medioevo si riferiva alla caducità delle cose del mondo, venne a rappresentare il mondo del godimento sensuale, ricco d'emozioni, desideri, capricci, passioni. I soggetti sono i quartieri dei divertimenti, dei ristoranti, dei teatri (kabuki), delle cortigiane e dei giovani attori, le località celebri della città e dei suoi dintorni. L'arte Ukiyoe restò viva e vitale durante i tre secoli del suo sviluppo, prefigurando aspetti forme e modalità della cultura visiva del mondo contemporaneo.

Avvolti nel mito
Tessuti e costumi fra Settecento e Novecento dalla collezione Montgomery

Palazzo Ducale, Appartamento del Doge

Una straordinaria occasione per conoscere centocinquanta bellissimi e rari manufatti tessili tradizionali per uso quotidiano in cotone, in ramia e in glicine. Ornati vistosamente in indaco sono decorati con grandi falchi, carpe che saltano nel ribollio delle acque d'una cascata, disegni di nodi complessi e colorati come mazzi di fiori. Tutte le opere esposte provengono dalla collezione Montgomery, la più importante raccolta privata di design tradizionale d'uso corrente. E' la prima volta che ne viene mostrato un insieme così numeroso e variegato.

Manifesti d'artista
1955-2005

Palazzo Ducale, Sottoporticato

Attraverso seicento manifesti la grande grafica giapponese contemporanea. Sfilate di moda, visioni della natura, paesaggi e distruzioni, rappresentazioni teatrali, concerti, mostre, olimpiadi, pianificazioni urbanistiche visti attraverso gli occhi di sessantasette dei più affermati grafici degli ultimi cinquant'anni, tra i quali Yamashiro, Kamekura, Hayakawa, Fukuda, Nagai, Tanaka, Aoba, Yokoo, Matsunaga, Sato Koichi, Hara Kenya, Kawaguchi. La mostra sintetizza le principali tendenze dell'arte, del gusto e delle mode, ma anche dell'impegno pubblico delle grandi campagne sociali ed eventi internazionali.

Hiroshima-Nagasaki
Fotografia della memoria

Palazzo Ducale, Cortile Maggiore

Per commemorare il sessantesimo anniversario del bombardamento atomico delle città di Hiroshima e di Nagasaki il 6 e il 9 Agosto 1945 e ricordare tutte le guerre in atto nel mondo. La mostra realizzata in collaborazione con il Museo della Pace di Hiroshima e del Museo della Pace di Tokyo presenta le immagini fotografiche nei giorni immediatamente successivi alla tragedia. Una sezione racconta la storia della piccola Sadako e delle sue mille gru di carta, simboli di pace e speranza.Il 22 giugno viene inaugurata un'installazione della memoria creata da Riccardo Blumer con Gian Carlo Calza.

LEGGI ALTRO...
Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog su Facebook Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog su X Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog su WhatsApp Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog su Telegram Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog via Email