tizianocavigliablog

Asimov 100

Multimedia   20.01.20  
Le copertine del Ciclo delle Fondazioni di Asimov, illustrate da Fred Gambino
Le copertine del Ciclo delle Fondazioni di Asimov, illustrate da Fred Gambino

Da bambino mi regalarono un libro intitolato Cronache della Galassia (oggi Fondazione, come nell'edizione originale), primo romanzo come avrei scoperto in seguito del Ciclo delle Fondazioni. Quel libro di space opera così ricco di immaginazione, umanità, avventura e scienza mi spinse a diventare un lettore onnivoro e da allora non ho mai più smesso di appassionarmi alla fantascienza.

Quest'anno ricorre il centenario della nascita del prolifico e visionario Isaac Asimov e questa è la sua storia raccontata su Science.

Si può sostenere che, come H. G. Wells, Asimov è arrivato al momento giusto. (Wells una volta raccontò che aveva fatto il suo debutto nella letteratura nel 1890, quando il pubblico era alla ricerca di nuovi scrittori.) Anche Asimov aveva una mente irrequieta e produttiva. La sua prima esperienza con la lettura, e in seguito con la scrittura, di racconti fantascientifici ha donato ai suoi saggi scientifici un raro modello narrativo, mentre la sua narrativa ha beneficiato in modo simile della sua formazione scientifica.

[...] La narrativa di Asimov si basava sulla presunzione che l'umanità avrebbe risolto i suoi problemi pensando in modo razionale e logico. Nei suoi saggi ha spesso affrontato le realtà più disordinate della natura umana. Non ci sono dati su quante menti abbia influenzato attraverso la sua saggistica, ma da allora la sua capacità di comunicare idee scientifiche difficili in un linguaggio semplice non è stata eguagliata.

LEGGI ALTRO...
Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog su Facebook Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog su Twitter Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog su Pinterest Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog su WhatsApp Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog su Telegram Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog via Email