Un angolo di tradizione scozzese nel cuore delle Alpi italiane
La storia narra che la popolazione di Gurro, in provincia di Verbano-Cusio-Ossola, discenda da soldati scozzesi che si imbatterono nell'area mentre fuggivano dalla battaglia di Pavia del 1525 tra Francesco I e Carlo V. Ma non sono solo i loro presunti antenati a sventolare la bandiera scozzese: gli abitanti indossano ancora oggi il tartan tradizionale, si ritrovano nel locale pub scozzese e mescolano un pizzico di gaelico scozzese al dialetto piemontese.
Great Big Story racconta la vita della comunità di Gurro, dove la musica delle cornamuse risuona tra le montagne, i balli tradizionali scozzesi trovano una nuova casa e le usanze italo-scozzesi vengono tramandate di generazione in generazione.
Gurro è un richiamo alla diversità e all'accoglienza, all'evoluzione e all'adattamento di un'eredità culturale. Un luogo dove è possibile ricordare come le tradizioni possano essere tramandate e celebrate non solo dai popoli che ne sono originari, ma anche da coloro che scelgono di abbracciarle e farle proprie.