tizianocavigliablog

In che modo l'Ucraina ha umiliato la Russia con l'Operazione Spiderweb

Res publica   04.06.25  

Il 1° giugno il mondo si è svegliato con la notizia dell'Operazione Spiderweb che ha riscritto le regole della guerra. L'Ucraina ha sferrato un attacco simultaneo e coordinato a quattro basi aeree strategiche russe, due delle quali situate a migliaia di chilometri all'interno del territorio nemico. Il bilancio? Decine di bombardieri pesanti russi danneggiati o distrutti che equivalgono un terzo dei vettori nucleari strategici russi, tra cui i TU-96 e i TU-22 M3, uno dei pochissimi A-50 AWACS che assottiglia ancora una volta l'esiguo numero di questi indispensabili aerei di comando e controllo per le forze aeree del regime di Mosca, miliardi di danni e una personale umiliazione per il diversamente alto Vladimir.
Il tutto a un costo esiguo per Kyiv.

The Military Show e il Kyiv Independent analizzano come l'impiego massiccio di droni, lanciati da camion, abbia dimostrato che i cieli dell'ex superpotenza non sono più impenetrabili e in che modo un'operazione pianificata per mesi in ogni minimo particolare dall'SBU, i servizi segreti ucraini, abbia indebolito significativamente la capacità di deterrenza nucleare russa.
L'Operazione Spiderweb è la dimostrazione che la guerra scatenata dal regime di Mosca non è a senso unico; l'Ucraina ha inviato un messaggio chiaro: è capace di colpire in profondità e la sua resilienza e inventiva non possono essere sottovalutate. Questo successo è un testamento all'ingegno e alla determinazione delle forze armate ucraine. La Russia non può più cullarsi nel suo narcisistico senso di invulnerabilità.

LEGGI ALTRO...
Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog su Facebook Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog su X Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog su Pinterest Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog su WhatsApp Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog su Telegram Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog via Email