tizianocavigliablog

Jackson Pollock il mito dell'artista moderno

Wow   29.06.25  

Jackson Pollock, uno dei nomi più conosciuto dell'arte moderna, ha avuto solo una mostra di successo durante la sua vita, al Betty Parsons Gallery di New York nel novembre del 1949. Dopo l'evento, il collega Willem de Kooning affermò che Pollock aveva finalmente rotto il ghiaccio, sottolineando la sua importanza come primo astrattista americano a entrare nel mainstream dell'arte.
Pollock, con il suo stile innovativo e la sua ricerca interiore, si rivelò l'artista ideale per il nuovo mondo del dopoguerra.

James Payne, su Great Art Explained esplora queste dinamiche in una monografia in due parti, evidenziando l'importanza di Lee Krasner, moglie e collega di Pollock, e del suo contributo all'arte. Payne esamina le influenze significative che hanno plasmato il suo lavoro, tra cui il maestro Thomas Hart Benton e il muralista messicano David Alfaro Siqueiros.

Louis Menand, nel suo libro The Free World: Art and Thought in the Cold War, offre la sua visione su Pollock come una cerniera tra diverse correnti artistiche. Dopo Pollock, il modo di dipingere cambiò radicalmente; dopo Greenberg, anche il pensiero sull'arte subì una trasformazione.
L'influenza della psicologia di Carl Gustav Jung, con cui Pollock si confrontò negli anni trenta e quaranta, ha portato alla creazione di opere sorprendenti come i disegni psicoanalitici. Questi lavori, spesso trascurati rispetto ai celebri drip painting, rappresentano tappe fondamentali in un processo evolutivo complesso.

LEGGI ALTRO...
Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog su Facebook Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog su X Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog su Pinterest Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog su WhatsApp Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog su Telegram Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog via Email