tizianocavigliablog

Dicembre 2021 archivio

Quando app moderne incontrano Mac OS 9

Geek   29.12.21  

Immagina di tornare indietro di 20 anni e poter lavorare su di un grandioso iMac G3 facendo girare Google, Spotify, Zoom, Slack e Figma su Mac OS 9, con una connessione internet altalenante e poca memoria.
Questo è (mac)OStalgia di Michael Feeney.

LEGGI ALTRO...

Guida minima al telescopio spaziale James Webb

Geek   25.12.21  
ESA Webb Lanuch Kit
ESA Webb Lanuch Kit

La guida minima al JWST, realizzata dall'ESA, per esplorare la realizzazione, il lancio e la missione del telescopio spaziale successore di Hubble che consentirà agli astronomi di scrutare ancora più in profondità l'universo e ancora più indietro nel tempo.

ESA Webb Lanuch Kit
ESA Webb Lanuch Kit

Dalle dimensioni complessive paragonabili a quelle di un campo da tennis per via del suo ampio scudo termico multistrato, il James Webb Space Telescope possiede uno specchio primario di 6 metri e mezzo (costituito da 18 specchi esagonali in berillio ultraleggero) capace di analizzare lunghezze d'onda nella banda infrarossa e, a differenza di Hubble, il JWST orbiterà intorno a 1,5 milioni di km dalla Terra nel punto di Lagrange L2.

Il punto L2 del sistema Sole-Terra è un eccellente punto di osservazione dello spazio, a causa della stabilità dell'illuminazione solare che facilita la gestione termica della strumentazione e il puntamento verso lo spazio profondo. Planck Surveyor, la Wilkinson Microwave Anisotropy Probe, l'Herschel Space Observatory e la sonda GAIA sono già in orbita attorno a L2.

LEGGI ALTRO...

Il primo microscopio di Charles Darwin

Geek   23.12.21  

L'asta di Christie's ha data l'occasione al Guardian di raccontare la storia della scoperta e del primo microscopio utilizzato da Charles Darwin, conservato in una piccola scatola di ottone e utilizzato per la prima volta dal naturalista durante i suoi studi all'Università di Edimburgo.

La carriera di ricerca di Charles Darwin iniziò seriamente con l'indagine più prosaica, ma non meno filosofica, sulle creature marine che venivano dragate dal Firth of Forth che Charles ottenne da pescatori compiacenti mentre cercava di non pensare ai suoi studi di medicina all'Università di Edimburgo. Gli studi di Darwin su questi strani "zoofiti", che veniva svolti utilizzando il microscopio, iniziarono nel 1826 e raggiunsero una conclusione positiva nella primavera del 1827, quando presentò il suo primissimo articolo scientifico alla Plinian Society dell'università.

Queste date coincidono con la prima apparizione sul mercato di quel modello: lo strumento fu progettato da Charles Gould per la ditta Cary intorno al 1825, e fu certamente in vendita nel 1826, anno in cui il libretto allegato fu citato nel London Mechanics' Register. Degli altri cinque microscopi sopravvissuti, legati a Charles Darwin, quattro sono stati acquistati in seguito (due nel 1831, uno nel 1847 e uno nel 1848 circa), e l'ultimo restante non può che essere stato utilizzato per studiare gli invertebrati marini.

LEGGI ALTRO...

Proverbi liguri: se la sera mangi molto, la notte non dormirai (-2)

Wow   23.12.21  

Se a-a sèia ti mangi comme 'n treuggio, a-a neutte no ti strenzi l'euggio.
Se la sera mangi come un trogolo, la notte non chiuderai occhio. || Se la sera mangi molto, la notte non dormirai.

Lingua Ligure.

Calendario dell'Avvento 2021.
1 . 2 . 3 . 4 . 5 . 6 . 7 . 8 . 9 . 10 . 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18 . 19 . 20 . 21 . 22 . 23 . 24

LEGGI ALTRO...
Post più vecchi ›     e molto di più nell'archivio...