tizianocavigliablog

Agosto 2021 archivio

Perché gli hobbit mangiano così tanto e così spesso

Wow   31.08.21  

Tra le innumerevoli curiosità del mondo di Arda, nell'universo immaginario creato da Tolkien, quelle sui mezzuomini sono spesso le più divertenti. In particolare, le inconsuete abitudini alimentari degli hobbit attirano spesso l'attenzione dei lettori (e non).

David Goldenberg di Minute Earth offre una spiegazione del motivo per cui gli abitanti della Contea consumino sino a sei pasti al giorno (nei romanzi de Il Signore degli Anelli e de Lo Hobbit, sette nelle versioni cinematografiche).
Per la scienza un tale appetito ha a che fare con il loro peso corporeo, l'importo relativo di calorie per pasto e il loro metabolismo e meno con la semplice golosità. Come avviene anche in natura, gli animali più piccoli per sopravvivere devono mangiare di più in relazione al loro peso corporeo rispetto a quanto non debbano fare animali di taglia maggiore.

LEGGI ALTRO...

Il più grande teatro sferico del mondo

Wow   30.08.21  

Un'arena da 17.500 posti circondata da un gargantuesco schermo a LED di 19.000 x 13.500 pixel, un'area superiore a quella di tre campi da calcio, per un'esperienza visiva immersiva 100 volte più nitida rispetto a quella promessa da un attuale televisore ad alta definizione.
È la MSG Sphere, la più grande arena sferica per eventi al mondo, progettata dallo studio Populous, in costruzione a Las Vegas nei pressi del casinò The Venetian e della Strip, il cui completamento è previsto entro un paio di anni.

LEGGI ALTRO...

Come tagliare un formaggio, ogni formaggio

Wow   27.08.21  

Anne Saxelby, spiega su Epicurious, come tagliare correttamente un formaggio.
Ogni tipo di formaggio va tagliato osservando alcune regole per fare in modo che la fetta mantenga tutti i sapori e gli odori.
Se formaggi a punta come il Brie possono essere tagliati a strisce o a spicchi, un Parmigiano andrà gustato a scaglie, mentre ancora da un Camembert andrà tagliata una fetta di forma triangolare a partire dal centro della forma.

La lista proposta da Saxelby comprende 30 formaggi diversi, dai più familiari come la Mozzarella o il Gorgonzola, a quelli più curiosi come il Winnimere o l'Époisses, e gli strumenti più adatti per tagliarli.
Una guida indispensabile per ogni turofilo che si rispetti.

LEGGI ALTRO...

Come cambia la regia quando si dirigono film con budget differenti

Multimedia   25.08.21  

In Depth Cine esamina come alcuni tra i maggiori registi dell'ultimo secolo hanno diretto tre loro film avendo a disposizione tre diversi livelli di budget.
Qui sopra, come Stanley Kubrick ha diretto Paura e desiderio, Arancia meccanica e Shining.

Come Steven Spielberg ha diretto Duel, I predatori dell'arca perduta e Salvate il soldato Ryan.

Come Wes Anderson ha diretto Un colpo da dilettanti, Rushmore e Grand Budapest Hotel.

LEGGI ALTRO...

Un festival del cinema in Antartide

Multimedia   25.08.21  

Il Winter International Film Festival of Antarctica è il primo (e finora l'unico) festival cinematografico con cadenza annuale aperto esclusivamente a coloro che trascorrono l'intero inverno in Antartide e nelle aree sub antartiche.
Il festival, nato nelle stazioni di McMurdo e quella di Amundsen-Scott nel 2006, premia cortometraggi in due sezioni: la 48 ore e la open.
In particolare, la prima sezione prevede un elenco dei cinque elementi che dovranno essere presenti nei corti e 2 giorni di tempo durante la prima settimana di agosto per completare le riprese.
Infine, le votazioni per le varie categorie si svolgono tra i membri delle spedizioni che hanno partecipato al concorso in quell'anno. Questo è l'albo d'oro del WIFFA e sì, se ve lo stavate chiedendo, anche la base Concordia è presente nel palmares.

LEGGI ALTRO...

Un reattore a fissione nucleare naturale sulla Terra

Geek   20.08.21  

Nel 1972, il fisico francese Francis Perrin scoprì presso l'impianto militare di riprocessamento del combustibile nucleare di Pierrelatte, in Francia, uno strano fenomeno. Sembrava infatti che una parte dell'isotopo 235, nei campioni di uranio che giungevano dalla miniera della Compagnie des mines d'uranium de Franceville in Gabon, fosse già stato usato.
Scartate le prime ipotesi che riguardavano errori nelle rilevazioni, possibili sabotaggi o contaminazione dei campioni, le ricerche si concentrarono sulla miniera di Oklo, nella provincia di Haut-Ogooué, dove furono ritrovate tracce di elementi che sono sottoprodotti caratteristici di una reazione di fissione nucleare.

La scoperta portò alla luce il primo reattore a fissione nucleare naturale del nostro pianeta. A quanto si è appreso le reazioni di fissione nucleare vennero innescate circa 1,7 miliardi di anni fa grazie all'abbondanza dell'isotopo 235 dell'uranio e alla presenza di acqua nella miniera che agì come moderatore dei neutroni e come fluido di raffreddamento.
I ricercatori ritengono che il reattore naturale rimase in funzione per alcune centinaia di migliaia di anni con una potenza termica media inferiore ai 100 kW.

LEGGI ALTRO...

Il museo delle sculture sottomarine

Wow   19.08.21  

Al largo della costa della spiaggia di Pernera, a Cipro, ha aperto il Museum of Underwater Sculpture Ayia Napa. Una spettacolare foresta subacquea di sculture realizzate dall'artista Jason deCaires Taylor, già conosciuto per altri parchi sottomarini dal Molinere Bay Underwater Sculpture Park a Grenada, al Parco marino nazionale di Isla Mujeres in Messico, al Coral Greenhouse in Australia.
Il MUSAN è il primo museo sottomarino di queste dimensioni in Europa ed è composto da 93 sculture che esplorano il rapporto tra uomo e natura e pongono l'accento su come l'umanità può ripristinare le condizioni naturali e originarie dei nostri spazi naturali.

LEGGI ALTRO...

Gli effetti del riscaldamento globale sulle dimensioni degli animali

Geek   18.08.21  

Vox racconta come diverse specie animali in tutto il mondo stiano subendo trasformazioni a causa del riscaldamento globale.
Nella regione degli Appalachi, le salamandre hanno perso sino all'8% delle loro dimensioni se paragonate a quelle del 1960. ll menhaden, un pesce pescato nell'Atlantico, ha ridotto il suo peso del 15% se paragonato alla media rilevata nel 1987.
Secondo il Field Museum of Natural History di Chicago, diversi esemplari di uccelli conservati a partire dalla fine degli anni '70, mostrano una massa superiore del 4% rispetto a quelli osservati in natura.

Le prove raccolte dagli studiosi su questo fenomeno suggeriscono che, a causa delle temperature medie più alte, alcune specie abbiano iniziato a evolversi sviluppando corpi di dimensioni diverse dalla media. Questo processo dovrebbe favorire una migliore termoregolazione negli animali a sangue caldo, mentre negli animali a sangue freddo le alte temperature accelerano il metabolismo e la crescita.

Cambiamenti fisici di tale portata avranno un impatto considerevole per le specie in questione.
Un mutamento così rapido nelle loro dimensioni, in così poche generazioni, potrà renderà questi animali prede più facili da catturare, modificherà in modo radicale la loro capacità riproduttiva e li renderà meno resistenti nell'affrontare fenomeni climatici avversi come la siccità.

LEGGI ALTRO...
Post più vecchi ›     e molto di più nell'archivio...