tizianocavigliablog

Luglio 2023 archivio

La reale dimensione della Via Lattea

Geek   31.07.23  

Epic Spaceman ha prodotto un video per spiegare la reale scala della Via Lattea.
La nostra galassia viene quindi rapportata a luoghi, oggetti ed elementi a noi comuni per comprenderne meglio la sua dimensione.

L'immensità della nostra casa galattica può essere a volte opprimente e farci sentire piccoli e insignificanti. In tutta onestà in un certo senso lo siamo, ma l'umanità è altrettanto speciale.
Gli esseri umani sono una forma di vita incredibilmente complessa. Siamo la prima specie senziente che conosciamo con una curiosità e una capacità di trovare la verità e apprezzare la meraviglia e questo ci rende importanti.
Per citare le parole dell'indimenticato astronomo e divulgatore scientifico Carl Sagan: "siamo il modo che l'universo ha trovato per conoscere se stesso".

LEGGI ALTRO...

Esplorare la possibilità dei viaggi nel tempo

Geek   31.07.23  

Il viaggio nel tempo è stato un tema ricorrente nella cultura popolare per decenni, ma alcuni scienziati lo considerano una possibilità reale. Dovremmo prendere sul serio questa prospettiva? E cosa ci rivela il viaggio nel tempo sulla natura dello spazio e del tempo, e sulle leggi della fisica in condizioni estreme?
Closer to Truth ci offre la possibilità di esplorare queste domande, presentando le idee più avanzate degli scienziati di fama mondiale, quali Michio Kaku, J. Gott, Kip Thorne, Fred Wolf e Seth Lloyd, su questo tema.

Ascoltando questi scienziati e studiando il loro lavoro, ci rendiamo conto che il viaggio nel tempo può essere una possibilità reale, ma richiede una comprensione profonda della natura della fisica.
In definitiva anche lo studio del viaggio nel tempo ci aiuta a comprendere meglio la natura stessa dell'universo e a porre domande ancora più profonde sulla nostra esistenza.

LEGGI ALTRO...

25 film che hanno segnato gli ultimi 25 anni di cinema

Multimedia   30.07.23  

In occasione del suo 25º anniversario, Rotten Tomatoes ha domandato ai critici approvate del Tomatometer di scegliere i loro cinque film che meglio rappresentano gli ultimi 25 anni di cinema.
Basandosi su questi risultati è stata pubblicata una lista che raccoglie 25 titoli capaci più di altri di caratterizzare lo stato dell'industria e della cultura popolare, dai classici senza tempo sino alla maestria tecnica.
Tra questi ci sono iconici vincitori di premi internazionali come Parasite, Mad Max: Fury Road, Il Signore degli Anelli o La città incantata, ma anche successi di registi quali Barry Jenkins, Quentin Tarantino, Jordan Peele, i Wachowski e i fratelli Coen.

LEGGI ALTRO...

Quando la rappresentazione della realtà quotidiana divenne arte

Wow   27.07.23  

Prima del XVI secolo l'arte raffigurava quasi esclusivamente immagini religiose, figure mitologiche e ritratti di persone ricche che potevano permettersi un dipinto. Dopotutto, erano proprio queste ultime a pagare per l'arte.
Nel 1500 tuttavia qualcosa cambiò e lo fece anche l'arte. Le scuole filosofiche si ampliarono, interessandosi alle masse non educate, e il processo di stampa rese l'arte più accessibile alle persone comuni.
Gli stessi artisti scoprirono di poter plasmare il pensiero pubblico mostrando come vivevano le persone comuni. Questo fu reso popolare dall'artista olandese Pieter Bruegel il Vecchio, che realizzò stampe di scene quotidiane che attiravano un pubblico più vasto. I suoi quadri successivi erano frutto della sua visione del mondo e spesso avevano un tono satirico. Da quel momento, divenne consueto per gli artisti raffigurare il mondo così com'era, anziché limitarsi a ciò che veniva loro commissionato di dipingere, come racconta Nerdwriter.

Questo cambiamento nella rappresentazione artistica segnò una svolta significativa nella storia dell'arte. Gli artisti iniziarono a esplorare la vita quotidiana, i paesaggi naturali e le scene di mercato, portando avanti una nuova concezione dell'arte come mezzo per descrivere la realtà sociale e culturale.
Con il passare del tempo, questa tendenza si diffuse in tutto il continente europeo, influenzando numerosi artisti e movimenti artistici. La pittura rinascimentale, ad esempio, abbracciò la rappresentazione della vita quotidiana e l'umanizzazione dei soggetti. Artisti del calibro di Vermeer, Rembrandt e Caravaggio dipinsero scene di vita realistica, catturando l'essenza delle persone e dei luoghi con una maestria senza precedenti.
L'arte divenne uno strumento di comunicazione che rifletteva la diversità e la complessità del mondo reale.

L'impatto di questo cambiamento artistico va oltre il mondo dell'arte. La rappresentazione della realtà quotidiana nelle opere d'arte ha contribuito a modellare la percezione della società stessa. Ha sollevato questioni sociali, politiche e culturali, fornendo un riflesso critico della condizione umana. Gli artisti non erano più semplici esecutori di commissioni, ma divennero osservatori attenti e commentatori della vita intorno a loro.
Oggi, l'eredità di questa rivoluzione si riflette ancora nella nostra comprensione dell'arte e nella sua funzione nella società. Continuiamo tutt'oggi a cercare opere che ci diano uno sguardo autentico sulla vita, che ci stimolino a riflettere sulle nostre esperienze e che ci connettano con il mondo che ci circonda.

LEGGI ALTRO...

La gran parte dei meteoriti vengono scoperti in Antartide

Geek   24.07.23  

L'Antartide è un luogo strano e affascinante, e tra le curiosità che lo circondano c'è il fatto che due terzi di tutti i meteoriti che abbiamo recuperato sono stati trovati proprio lì. Ma questa particolare concentrazione di meteoriti non è dovuta alla rotazione della Terra o a un campo magnetico che li attragga verso il Polo Sud come si potrebbe pensare. In realtà, la ragione per cui l'Antartide è un luogo così fertile per la ricerca di meteoriti è la sua unicità ambientale.

Come spiega MinuteEarth, l'Antartide è un deserto di ghiaccio, uno dei luoghi più desolati e inospitali del pianeta. Questo fa sì che i meteoriti che cadono sulla sua superficie non si degradino o non vadano perso come succederebbe in altre parti del mondo. Il ghiaccio protegge i meteoriti dall'attività geologica e umana.

LEGGI ALTRO...

I colori delle cose

Wow   20.07.23  

Ti sei mai chiesto perché le gomme da masticare erano rosa? O perché le matite numero 2 sono gialle come le palline da tennis e i dollari verdi?
Chi ha scelto questi colori e perché proprio quelle tonalità?

Dietro ogni decisione c'è sempre una storia, non soltanto derivata dal marketing, ma spesso dovuta a fattori esterni o a scelte logiche.
Scopriamo alcune di queste storie raccontate da Weird History.

LEGGI ALTRO...

Il messaggio di progresso sociale nell'arte di Keith Haring

Wow   16.07.23  

Keith Haring è stato uno dei più importanti artisti americani del XX secolo. Nato nel 1958, Haring ha studiato alla School of Visual Arts di New York, dove ha sviluppato uno stile unico e immediatamente riconoscibile, caratterizzato da linee fluide, colori vivaci e immagini iconiche.
Come racconta Great Art Explained, Haring è diventato famoso negli anni '80, quando ha iniziato a dipingere sui muri della metropolitana di New York, portando l'arte contemporanea in luoghi pubblici e rendendola accessibile a tutti. Le sue opere, spesso realizzate con vernice spray, rappresentavano figure stilizzate, animali, simboli e messaggi politici, e trasmettevano un senso di gioia e di energia.

L'arte di Haring non era solo estetica: aveva un forte messaggio sociale e politico. Haring si impegnava attivamente nella lotta contro l'AIDS, denunciando l'omofobia e la discriminazione, e promuovendo la prevenzione e la consapevolezza attraverso le sue opere.
Haring credeva che l'arte dovesse essere uno strumento di cambiamento sociale e di emancipazione. Ha saputo unire l'estetica e la politica, portando il suo messaggio nelle strade e nei cuori delle persone.

La sua eredità è un monito per tutti noi, affinché la creatività e la bellezza possano essere sempre strumenti di cambiamento e di progresso sociale.

LEGGI ALTRO...

Il caratteristico design dei diner americani

Wow   16.07.23  

Il particolare design delle tavole calde americane ha radici profonde nella storia del paese.
Come spiega l'architetto Michael Wyetzner, in un video di Architectural Digest, lo stile dei primi diner prese spunto dai treni, in particolare dalle carrozze ristorante. Infatti, il nome stesso "diner" deriva proprio da dining car, ovvero la carrozza ristorante.
Tra gli elementi di design che si ritrovano nei diner, molti sono stati pensati per soddisfare le esigenze di chi mangiava su un treno: i banchi e i tavoli a seduta singola, la cucina a vista e così via.
Ma il design dei diner americani non è rimasto fermo al passato. Con l'avvento dell'automobile e dei viaggi nello spazio, i diner hanno continuato a evolversi. Ad esempio, la forma esterna dei diner è diventata sempre più aerodinamica, simile a quella di un'astronave.

Inoltre, nei diner si è sviluppato un vero e proprio stile, con elementi iconici come il pavimento a scacchi, i tavoli con i divanetti, le lampade globulari e il jukebox.
Il design dei diner americani è diventato sinonimo della cultura popolare del paese, e continua a influenzare l'estetica di locali come i fast food e i ristoranti all you can eat e a ispirare designer e architetti di tutto il mondo.

LEGGI ALTRO...
Post più vecchi ›     e molto di più nell'archivio...