tizianocavigliablog

Ottobre 2024 archivio

147 anni di cinema in un montaggio

Multimedia   30.10.24  

Un meraviglioso montaggio di 629 film che riflettono l'evoluzione del cinema in 147 anni è stato realizzato da Emeric ha montato un meraviglioso montaggio che racchiude 629 film provenienti da ogni continente, i quali riflettono l'evoluzione costante del cinema nel corso degli ultimi 147 anni.

LEGGI ALTRO...

Le strutture vestigiali presenti nel corpo umano

Geek   30.10.24  

Il dottor Jeffrey Laitman, anatomista e antropologo fisico, ha parlato con Wired di ogni struttura vestigiale presente nel corpo umano, del perché sia diventata inutile, da dove provenga e del motivo per cui la conserviamo ancora.

Dai denti del giudizio e il nostro coccige simile a quello delle scimmie fino ai muscoli plantari resi meno importanti dai nostri piedi ad arco.
Queste parti inutili del corpo includono tra gli altri i capezzoli maschili, i peli folletto del corpo, l'appendice, i muscoli erettori del pelo, i tubercoli di Darwin, l'organo vomeronasale, il muscolo palmare lungo e la plica semilunare della congiuntiva dell'angolo interno dell'occhio.

LEGGI ALTRO...

Centurion il videogioco che ha segnato la storia degli strategici a turni

Geek   24.10.24  

Il videogioco Centurion: Defender of Rome rappresentò un'innovazione nel panorama dei giochi di guerra e strategia quando fu rilasciato oltre 30 anni fa e ancora oggi rimane una delle esperienze più uniche nel mondo dei videogame. Dalla strategia militare all'intrigo politico, Centurion aveva tutto.

Thanetian Gaming ci trasporta nel gioco che ti permetteva di comandare legioni, governare province, ricreare battaglie navali, partecipare a corse dei carri e persino affrontare sfide gladiatorie.
Che tu sia un fan della storia romana o dei giochi classici, Centurion merita un posto nella collezione di ogni appassionato di videogiochi.

LEGGI ALTRO...

Il colore dei nostri occhi non è immutabile

Geek   23.10.24  

Mentre il colore dei capelli e il colore della pelle con l'abbronzatura possono essere modificati con facilità, la tonalità degli occhi sembra essere fissata nella pietra. Tuttavia esistono eccezioni intriganti che mettono in discussione questa convinzione radicata.

SciShow racconta come diverse condizioni mediche rare possono influenzare il colore degli occhi in modi imprevedibili. Alcune malattie possono portare a cambiamenti drastici nel pigiamento dell'iride.
Oltre alle condizioni mediche, persino momenti di intenso stress o euforia possono far sì che la pupilla si dilati o si contragga, alterando momentaneamente l'aspetto cromatico dell'iride. Questi fenomeni, seppur transitori, dimostrano quanto sia versatile e reattivo il nostro sistema visivo.
In un'ottica più estrema, alcune persone hanno scelto di sottoporsi a interventi chirurgici per modificare permanentemente il colore dei loro occhi. Attraverso l'impianto di iridi artificiali, è possibile trasformare radicalmente l'aspetto visivo degli occhi, sfidando le convenzioni e le limitazioni imposte dalla natura.

LEGGI ALTRO...

Sviscerare i misteri di Twin Peaks

Multimedia   17.10.24  

Da decenni Twin Peaks è fonte inesauribile di teorie, geometricamente dilatate dopo il ritorno della serie nel 2017.
Twin Perfect ha deciso di analizzare i misteri dell'opera di David Lynch, in modo maniacale, attraverso in video di quattro ore e mezza. Una chicca per i viaggiatori del nastro di Möbius.

Sto lavorando a questo video da due anni, scrivendo, ricercando e montando. Ho letto e guardato e ascoltato ogni intervista e AMA dei creatori, ogni extra e documentario su DVD, ogni speciale televisivo, ogni teoria dei fan, blog e podcast - ogni post relativo a Twin Peaks che potessi trovare - cercando di affinare e perfezionare il mio script per renderlo il migliore possibile. Ho testato il mio video con delle persone, sfidandole a trovare quante più falle possibili nei miei argomenti in modo da poter illustrare meglio le mie idee. Ho fatto del mio meglio per creare qualcosa che gli altri trovassero di valore, qualcosa che potesse aggiungersi al mistero in corso e accendere nuove discussioni sulla mia serie preferita.

LEGGI ALTRO...

Il videogame che aiuta l'ESA a mappare la superficie lunare

Geek   17.10.24  

Nel corso di questo decennio l'umanità tornerà sulla Luna per stabilire le prime colonie permanenti. La superficie del nostro satellite naturale è disseminata di milioni di crateri che rappresentano un pericolo significativo per le future missioni.
Per individuare siti sicuri per le missioni lunari, i team sulla Terra devono individuare tutti i crateri sulla superficie lunare, dai più grandi ai più piccoli. Il Lunar Reconnaissance Orbiter della NASA mappa la Luna dal 2009 e ha fornito milioni di immagini. Tuttavia, esaminarle manualmente con un piccolo team richiederebbe troppo tempo e gli algoritmi di ricerca classici potrebbero non individuare ogni possibile cratere.

La soluzione migliore è utilizzare il riconoscimento delle immagini basato sull'intelligenza artificiale. Tuttavia, come per ogni IA, questo richiede l'addestramento dell'algoritmo utilizzando un ampio dataset di crateri già marcati.

Come creare un simile database? Attraverso IMPACT, il gioco sviluppato dall'ESA che unisce la scienza alla simulazione della gestione di una colonia lunare. L'obiettivo principale del videogame è creare una base perfettamente funzionante, un edificio alla volta, utilizzando processi realistici attualmente oggetto di ricerca come l'estrazione e la raffinazione del regolite per costruire gli habitat e nel fare questo individuare cratere dopo cratere.

LEGGI ALTRO...

La forma a spirale della Via Lattea

Geek   12.10.24  

L'evoluzione della struttura della Via Lattea da un caos primordiale a una forma spirale definita è stata plasmata da forze e processi cosmici complessi. Le forze gravitazionali, le collisioni tra galassie e la formazione di stelle hanno plasmato gradualmente la nostra galassia in quella che vediamo oggi.
Scott Hershberger, su TED-Ed, esplora la struttura in evoluzione della nostra galassia attraverso le ere cosmiche, un viaggio che ci porta a comprendere meglio il nostro posto nell'immensità dell'universo. Ogni nebulosa, ogni stella, ogni sistema planetario racconta una storia di nascita e di cambiamento, testimoniando la straordinaria complessità e bellezza della natura che ci circonda.

LEGGI ALTRO...

La storia del Negroni attraverso le sue evoluzioni

Wow   10.10.24  

Il mixologo Kevin Kos ha preparato e assaggiato quattro diverse versioni del classico cocktail Negroni provenienti da tre distinti periodi, mostrando l'evoluzione del cocktail a partire dal suo del 1860 il Milano-Torino, per poi passare all'iconico The Americano, immortalato anche sul grande schermo, e la versione preparata per assecondare i desideri del conte Camillo Negroni di Fiesole.

Ogni variante del Negroni racconta una storia unica composta di innovazione, evoluzione dei gusti e ispirazione creativa e il Campari, con il suo caratteristico sapore inimitabile, si rivela l'elemento unificante di queste diverse interpretazioni del celebre cocktail.

LEGGI ALTRO...

I modelli capovolti che hanno rivoluzionato l'architettura

Wow   06.10.24  

Alcuni dei più apprezzati e famosi edifici del mondo sono stati progettati capovolti. Architetti e ingegneri come Christopher Wren, Robert Hooke, Antonio Gaudí e Heinz Isler hanno utilizzato modelli a testa in giù per risolvere complessi problemi strutturali.
Stewart Hicks spiega i motivi che spingono gli architetti a sfidare le convenzioni tradizionali e spingere i limiti della creatività e dell'ingegnosità umana. Dalla cattedrale di St. Paul alla Sagrada Familia, queste tecniche innovative hanno plasmato l'architettura per secoli.

LEGGI ALTRO...
Post più vecchi ›     e molto di più nell'archivio...