tizianocavigliablog

Il blog di Tiziano Caviglia

Come Primoz Roglic ha vinto il Giro d'Italia 2023

Res publica   28.05.23  

La vittoria di Primoz Roglic al Giro d'Italia 2023 è il risultato di una combinazione di talento, determinazione e strategia impeccabile. Fin dall'inizio della corsa, Roglic ha dimostrato una forma eccezionale, dimostrando di essere uno dei migliori scalatori e corridori a cronometro del mondo.

Roglic ha mostrato la sua superiorità nel corso delle tappe più impegnative, potendo contare sull'importante supporto del suo team, che lo ha aiutato a gestire la Corsa Rosa con la migliore strategia.
Infine, come specifica The Cycling Dane, non possiamo dimenticare l'approccio mentale di Roglic. La sua determinazione e la sua capacità nel rimanere concentrato, anche sotto pressione, sono state fondamentali per affrontare le sfide del Giro d'Italia e perseguire il suo obiettivo.

LEGGI ALTRO...

La lunga e affascinante storia della pasta

Wow   25.05.23  

La storia della pasta attraversa i continenti e le culture. Dall'Italia, dove la sua produzione è considerata un'arte da secoli, al Medio Oriente e all'Asia.
Sono molte le varietà di pasta, dai sottili spaghetti ai grandi rigatoni, ma tutte queste forme non sono solo decorative, ma anche profondamente funzionale; gli chef infatti sostengono che queste caratteristiche e la loro consistenza influenzino l'esperienza gastronomica complessiva, come racconta Weird History Food.

La rivoluzione industriale ha contribuito alla diffusione della pasta, grazie alla produzione di massa sia della materia prima sia delle salse da abbinare, ma è stato soprattutto il fenomeno migratorio a portare la pasta in ogni parte del mondo. Fino a farlo diventare uno dei piatti più amati e a declinarlo a seconda della cultura e della tradizione culinaria locale.
La pasta rimane ancora oggi una fonte primaria per un'alimentazione sana ed equilibrata. Simbolo di convivialità e di condivisione; un piatto che unisce le persone intorno alla tavola e che rappresenta la bellezza della diversità culturale. Una storia di scambi e di contaminazioni, di conoscenze e di sperimentazioni, di creatività e di passione.
Buon appetito!

LEGGI ALTRO...

L'evoluzione del sangue

Geek   23.05.23  

Il sangue è una delle caratteristiche più rivoluzionarie della nostra storia evolutiva. Nel corso di centinaia di milioni di anni, il modo in cui il sangue svolge il suo lavoro è cambiato più volte. Questo ha portato alla creazione di una vasta gamma di colori del sangue tra gli animali, che includono il rosso, il blu, il viola, il verde e persino il bianco.

Come descrive PBS Eons, questo è il risultato di adattamenti evolutivi che hanno permesso agli animali di sopravvivere in ambienti diversi. Ad esempio, il sangue rosso che è comune nei mammiferi contiene l'emoglobina, una proteina che trasporta l'ossigeno ai tessuti del corpo. Il sangue blu degli insetti, d'altra parte, contiene un pigmento chiamato emolinfa che svolge una funzione analoga.
Il sangue verde che si trova in alcune specie di lombrichi, invece, contiene una forma di emoglobina che utilizza il rame al posto del ferro per trasportare l'ossigeno. Il sangue viola degli uccelli marini, invece, contiene elevati livelli di emoglobina e di emocianina, un pigmento che aiuta gli uccelli a immagazzinare l'ossigeno durante le immersioni in acqua.
Il sangue bianco, infine, è presente in alcune specie di insetti e crostacei. Questo tipo di sangue non contiene pigmenti e il suo compito principale è quello di trasportare i nutrienti e i rifiuti attraverso il corpo dell'animale.

LEGGI ALTRO...

Le dimensioni dei buchi neri supermassicci

Geek   21.05.23  

In questa animazione la NASA mostra le dimensioni di alcuni dei buchi neri supermassicci che si trovano al centro delle galassie.
I 10 buchi neri, compreso Sagittarius A* al centro della Via Lattea, vengono presentati in scala e confrontati tra loro a partire dal diametro del nostro sistema Solare.

Il video si conclude con il quasar TON 618, distante 10,8 miliardi di anni luce dalla Terra, il cui buco nero supermassiccio ha una massa pari a 66 miliardi di masse solari, fattore che lo rende uno dei più grandi buchi neri conosciuti e uno tra gli oggetti più luminosi dell'universo esplorato.

LEGGI ALTRO...

I film originali e di successo prodotti da A24

Multimedia   16.05.23  

Un video di Vox racconta la storia dell'ascesa di A24, una casa di produzione e distribuzione cinematografica e televisiva indipendente passata da piccolo studio a potenza cinematografica capace di imporsi nel panorama di Hollywood e di vincere agli Oscar. Con all'attivo film del calibro di Ex Machina, The Witch, Everything Everywhere All at Once, Hereditary e The Whale.

Il successo di A24 è dovuto al suo approccio unico alla produzione cinematografica e alla sua promozione. A differenza di altre case di produzione più grandi, A24 si concentra su film indipendenti e di nicchia, che spesso vengono realizzati con budget limitati e senza (o poche) star di Hollywood. Questo permette ai registi di avere maggiore libertà creativa e di sperimentare nuove idee e stili, il che spesso porta a risultati sorprendenti e innovativi.
A24 ha dimostrato di avere una grande capacità di individuare nuovi talenti e di supportarli nella realizzazione dei loro progetti e nel promuoverli. Il suo successo è la dimostrazione che c'è ancora un mercato per questo genere di cinema.

LEGGI ALTRO...

Alien un film della Pixar

Multimedia   15.05.23  

Yellow Medusa film Alien ha sfruttato l'intelligenza artificiale di ChatGPT e Midjourney per realizzare la sceneggiatura e l'animazione di un corto che reimmagina il capolavoro della fantascienza diretto da Ridley Scott nel 1979, Alien, come se fosse un lungometraggio prodotto dalla Pixar, con una giovane Ripley e un Xenomorfo in cerca di se stesso.

L'idea di mescolare l'horror fantascientifico a un film di animazione per bambini potrebbe sembrare assurda, ma in realtà è solo un esempio di come l'intelligenza artificiale possa essere utilizzata per aiutarci a creare qualcosa di inaspettato e sorprendente, generando idee innovative e fuori dagli schemi.
Un tentativo che vuole dimostrare le potenzialità dell'intelligenza artificiale usata come strumento prezioso nel processo artistico.

LEGGI ALTRO...

Cineprese, specchi e riflessi sul grande schermo

Multimedia   14.05.23  

Il regista Paul E.T. spiega come i registi utilizzino e manipolino i riflessi sugli specchi per non rivelare le cineprese durante una scena.
L'uso di specchi e riflessi nei film può creare un'atmosfera surreale e misteriosa, ma può anche essere utilizzato per creare effetti speciali e visivi unici, attraverso l'uso di telecamere nascoste, l'angolazione della luce e la post-produzione.

Ne Il cigno nero, ad esempio, il riflesso di Natalie Portman nello specchio diventa un personaggio a sé stante che sembra quasi prendere vita propria.
In Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban, per girare la scena della lezione con il Molliccio sono state utilizzate due riprese e un green screen.
In Inception gli specchi creano un effetto labirintico e confuso che riflette la natura stessa del film.
Infine, in Triangle, gli specchi vengono utilizzati per creare un'atmosfera claustrofobica e angosciante, poiché la protagonista sembra rimanere intrappolata in una sorta di loop temporale.

L'uso e la manipolazione dei riflessi sugli specchi è un'arte che richiede grande maestria e creatività da parte dei registi per creare effetti sbalorditivi e trasmettere emozioni e sensazioni al pubblico, rendendo i loro film ancora più coinvolgenti ed emozionanti.

LEGGI ALTRO...

Una storia del mondo secondo Getty Images e il copyright

Multimedia   12.05.23  

A History of the World According to Getty Images è un corto documentario, diretto da Richard Misek, che racconta avvenimento del XX secolo attraverso le immagini presenti nell'archivio online di Getty Images. Il video esplora il tema del copyright, del potere che ne deriva legato alle immagini d'archivio e alla visione che abbiamo del passato.

Getty Images è uno dei più grandi archivi commerciali di immagini al mondo, tra cui molte tra le più significative del secolo scorso, come gli allunaggi dell'Apollo e la caduta del muro di Berlino. Queste immagini fanno parte della memoria collettiva e sono presenti nella mente di molti di noi, ma spesso non possiamo accedervi perché sono bloccate dietro a un paywall, come quello di Getty e di molti altri archivi.

Il documentario analizza come questi archivi acquisiscano il controllo sulle immagini e limitino l'accesso a esse, anche quando diventano legalmente di pubblico dominio. Un invito a riflettere sul valore culturale e storico delle immagini e sulla necessità di preservarle e renderle accessibili al pubblico, per trovare un equilibrio tra la protezione dei diritti della proprietà intellettuale e la promozione dell'accessibilità culturale e dell'uso creativo delle immagini.

LEGGI ALTRO...

Il Signore degli Anelli nello stile tipico di Wes Anderson

Multimedia   10.05.23  

Quelli di Curious Refuge, già citati per The Galactic Menagerie il trailer di Star Wars diretto con la peculiare cifra stilistica di Wes Anderson, hanno fatto lo stesso con la trilogia de Il Signore degli Anelli.

In The Whimsical Fellowship ripercorreremo le avventure di Frodo Baggins, Gandalf e il resto della Compagnia dell'Anello mentre attraversano un mondo modellato da paesaggi dai colori pastello, composizioni simmetriche e abitanti stravaganti. Assisteremo agli improbabili eroi che si confrontano con le forze oscure di Sauron in una missione per distruggere l'Unico Anello, esibendo tutto il fascino e l'eccentricità che possono essere trovati solo in una creazione andersoniana.

LEGGI ALTRO...

Torte al cinema

Multimedia   09.05.23  

Il cinema ha la capacità di raccontare storie coinvolgendo i nostri sensi in maniera unica. Tra i vari elementi che possono rendere un film indimenticabile, anche i dolci possono diventare parte integrante della narrazione.
Madzia Zalewa, di Little White Lies ha creato un supercut che raccoglie le torte più celebri mostrate nei film.
Questi dolci non sono solo un piacere per gli occhi, ma anche per il palato. La forza delle immagini è infatti capace di stimolare anche il nostro subconscio a tal punto da farci venire l'acquolina in bocca.

LEGGI ALTRO...