Guida all'astrofotografia per smartphone

La NASA ha preparato una guida pratica per scattare foto a oggetti astronomici con il proprio smartphone.
Un'occasione per mettersi alla prova con l'astrofotografia per principianti ed esperti.
La NASA ha preparato una guida pratica per scattare foto a oggetti astronomici con il proprio smartphone.
Un'occasione per mettersi alla prova con l'astrofotografia per principianti ed esperti.
CinemaTyler analizza la fotografia di Full Metal Jacket, concentrando l'attenzione sul processo di illuminazione utilizzato da Kubrick, sulla preparazione dei modellini dei set per prepararsi alle riprese e sul sapiente uso della composizione e dei movimenti di camera.
Infine uno sguardo in dettaglio alla fotografia usata per il campo di addestramento dei Marines e alla scena finale di Palla di Lardo.
In 15 anni di attività, Google Street View ha fatto il giro del pianeta 400 volte, arrivando anche in orbita.
WIRED ripercorre tutte le attrezzature che Google ha utilizzato per mappare il mondo. Dai veicoli più comuni, alle telecamere trasportate in spalla, dalle motoslitte ai cammelli e persino alle pecore.
In questo video DW Documentary ripercorre la storia di uno dei marchi più iconici nel campo della fotografia: la Carl Zeiss.
Ralf Schneider racconta la storia di come Carl Zeiss in pochi decenni sia stato capace di partire da un piccolo negozio aperto nel 1846 a Jena, in Germania, per arrivare a fondare una leggendaria azienda di ottiche commerciali e da laboratorio.
Attraverso il suo approccio di reclutamento di giovani ricercatori di talento e la precisione scientifica, la Carl Zeiss nei 176 anni successivi ha continuato ad aprire nuove strade verso la perfezione, sino alla collaborazione con Hasselblad per creare le fotocamere e gli obiettivi capaci di catturate le missioni degli astronauti del Programma Apollo.
Secondo gli astronomi la materia oscura supera di almeno cinque volte la materia ordinaria, ma come suggerisce il suo nome è sperimentalmente difficile da individuare.
La materia oscura infatti non emetterebbe radiazione elettromagnetica e verrebbe rilevata soltanto indirettamente, attraverso i suoi effetti gravitazionali.
L'ipotesi di una materia esotica per giustificare osservazioni astrofisiche, come le stime della massa delle galassie, viene esposta sino dai primi decenni del '900.
Questa materia costituirebbe circa l'85% dell'intera massa presente nell'universo. Rappresentando circa il 27% della densità energetica totale dell'universo osservabile.
La prova a sostegno della materia oscura viene dai calcoli che mostrano che molte galassie si comporterebbero in modo molto diverso se non contenessero una grande quantità di materia invisibile. Alcune galassie non si sarebbero affatto formate e altre non si sarebbero mosse come fanno attualmente. Altre indicazioni includono le osservazioni sulla lente gravitazionale e il fondo cosmico a microonde, insieme alle osservazioni astronomiche dell'attuale struttura dell'universo osservabile, la formazione e l'evoluzione delle galassie, la posizione della massa durante le collisioni galattiche e il movimento delle galassie all'interno di ammassi di galassie.
Veritasium espone l'incredibile complessità della ricerca della materia oscura.
La sezione dedicata su Monoskop è una fantastica fonte per leggere e scoprire fumetti e graphic novel concettuali.
Sono disponibili PDF gratuiti delle opere, nonché approfondimenti sui contenuti e sugli artisti.
L'Ulisse di James Joyce è forse l'esempio definitivo di modernismo letterario e nonostante sia ampiamente considerato un capolavoro letterario, è anche uno dei romanzi più difficili da leggere di tutta la letteratura inglese.
Joyce rivisita l'Odissea di Omero ambientandola a Dublino il 16 giugno 1904. Lì le vite di Leopold Bloom (Ulisse), Molly Bloom (Penelope) e Stephen Dedalus (Telemaco) si incrociano e si mescolano in modo apparentemente casuale con quelle degli altri personaggi in un susseguirsi di eventi descritti attraverso continui monologhi interiori.
L'Ulisse ispira una tale devozione nel pubblico che una volta all'anno, durante il Bloomsday, migliaia di persone in tutto il mondo si vestono come i personaggi, scendono in strada e leggono il libro ad alta voce. Sam Slote, a TED-Ed, svela il fascino di questa epica moderna che perdura a cento anni dalla sua prima pubblicazione.
Faceless è il documentario, diretto da Jennifer Ngo e prodotto in modo indipendente, che segue quattro giovani hongkonghesi durante le proteste seguite alle repressive leggi sulla sicurezza nazionale e sull'estradizione, volute fortemente dal regime di Pechino per schiacciare ogni possibile richiesta presente e futura di mantenimento dei diritti civili e democratici nell'ex colonia britannica.
Faceless offre un ritratto di una generazione a cui viene strappata un po' per volta ogni ambizione sociale e democratica. Una generazione che si interroga sul proprio futuro, accettando di lottare per difendere la vita, la comunità e la libertà contro la brutalità della polizia e della dittatura cinese.
Il programma Langlands viene spesso descritto come una sorta di grande teoria unificata della matematica, al pari della Teoria del Tutto per la fisica.
Fu proposto dal matematico Robert Langlands quando cercò di mettere in relazione i gruppi di Galois in teoria algebrica dei numeri con le forme automorfe e la teoria della rappresentazione dei gruppi algebrici su campi locali e anelli di adele.
Quanta Magazine ci porta in un viaggio attraverso i continenti della matematica per conoscere le maestose simmetrie al centro del programma Langlands, inclusa la dimostrazione con cui Andrew Wiles ha risolto l'ultimo teorema di Fermat.
In una lettera del 1967 al teorico dei numeri André Weil, un matematico trentenne di nome Robert Langlands ha delineato congetture sorprendenti che prevedevano una corrispondenza tra due oggetti provenienti da campi della matematica completamente diversi. Nasce il programma Langlands. Oggi è una delle imprese matematiche più ambiziose mai tentate. Le sue simmetrie implicano connessioni profonde, potenti e curiose tra i rami più importanti della matematica. Molti matematici concordano sul fatto che abbia il potenziale per risolvere alcuni dei problemi più difficili della matematica [...].
I set LEGO sono da sempre splendidi, ma a volte è ancora più divertente tornare costruire qualcosa di originale coi mattoncini avanzati.
TD Bricks presenta 100 mini costruzioni per espandere la nostra creatività.