tizianocavigliablog

I post con tag "Arte" archivio

100 storie d'arte in 100 dipinti

Wow   10.06.25  

La pittura rimane una delle forme artistiche più immediate e storicamente significative. Lewis Michael Bond e Luiza Liz Bond, di The House of Tabula, presentano cento opere che spaziano dal XIV al XX secolo, includendo capolavori come La Nascita di Venere di Botticelli, Il Giardino delle Delizie di Bosch, Christina's World di Wyeth, Las Meninas di Velázquez, La persistenza della memoria di Dalì e La danza di Henri Matisse.
Tutti i dipinti rappresentati raccontano storie che spaziano dalla religiosità, al simbolismo, dalla filosofia a esperienze di natura personale. Come sottolinea Bond, ogni opera ci invita a riflettere sulla creatività umana e su come essa possa guidarci verso nuove destinazioni artistiche.
La bellezza dell'arte risiede nella sua capacità di ispirare e di evocare emozioni; questi cento dipinti hanno la forza di raccontare storie uniche che toccano l'animo umano da generazioni.

LEGGI ALTRO...

Roma la culla del Barocco

Wow   18.02.25  

Roma è indubbiamente la culla del Barocco. In questo episodio di Great Art Explained ci allontaniamo dalle gallerie e dai musei per esplorare tre magnifiche chiese barocche di Roma, dove ancora oggi si possono ammirare opere straordinarie di artisti come Caravaggio, Andrea Pozzo e Bernini. Questi maestri non solo hanno plasmato il volto dell'arte barocca, ma hanno anche lasciato un'impronta indelebile nella storia culturale della città.

Un viaggio attraverso l'arte e un'opportunità per immergersi nella spiritualità e nella storia di Roma. Un'occasione per ammirare capolavori dell'arte e comprendere l'essenza di quest'epoca.

LEGGI ALTRO...

L'influenza di Marcel Duchamp sull'arte moderna

Wow   30.08.24  

Nel 1917 Marcel Duchamp acquistò un comune orinatoio di porcellana prodotto in serie da un fornitore di idraulica, lo mise sottosopra, lo firmò e poi lo mise in mostra definendolo arte.
La Fontana ha gettato un'ombra lunga non solo sul XX secolo, ma anche sul XXI secolo. Oltre 100 anni dopo la sua creazione, è ancora considerata una delle opere più rivoluzionarie della storia dell'arte. È anche una delle più controverse.

Great Art Explained racconta come l'atto di Duchamp di trasformare un oggetto così comune e quotidiano in un'opera d'arte ha scosso le fondamenta dell'estetica tradizionale e delle convenzioni artistiche. Ha sollevato domande fondamentali sull'arte stessa, sul concetto di originalità, sull'autorialità e sull'importanza del contesto nella definizione di ciò che è considerato artistico.
La Fontana ha aperto la strada all'arte concettuale e al ready-made, sfidando le aspettative del pubblico e degli esperti d'arte. La sua natura provocatoria e la sua capacità di suscitare dibattiti accesi dimostrano il potere dell'arte di stimolare la riflessione e di spingere i confini della creatività e dell'interpretazione.

LEGGI ALTRO...

Breve guida alla comprensione dell'arte moderna

Wow   17.04.24  

L'arte moderna è un termine che abbraccia un vasto spettro di stili, movimenti e concetti artistici sviluppatisi a partire dalla seconda metà del XIX secolo e sino agli anni '70 del XX secolo. Un periodo di grande fermento ed epocali cambiamenti sociali e politici, in cui gli artisti hanno cercato di rompere con le convenzioni del passato e di esprimere la loro visione del mondo in modi innovativi.
Gli artisti hanno abbandonato gli stili accademici e le rappresentazioni realistiche per abbracciare nuove forme di espressione. Movimenti come l'impressionismo, il cubismo e l'espressionismo hanno sfidato le regole convenzionali dell'arte e hanno introdotto nuove prospettive e modi di rappresentare la realtà.

Behind the Masterpiece esamina cosa esattamente si intende per arte moderna e analizza i principali movimenti artistici. Attraverso questo video scopriremo le caratteristiche chiave del periodo come l'innovazione stilistica, l'uso dei materiali e la ricerca dell'astrazione, mentre verrà tracciato l'impatto del contesto storico su queste rivoluzioni artistiche, grazie all'approfondimento delle opere di artisti come Van Gogh, Manet, Kandinsky, Mondrian, Duchamp, Picasso e Pollock.

LEGGI ALTRO...

L'ultimo capolavoro di un artista

Wow   20.11.23  

Il MoMA segue il maestro stampatore Jacob Samuel mentre realizza la sua ultima stampa prima di ritirarsi. Mentre inchiosta, pulisce a mano e fa scorrere la sua ultima stampa attraverso la pressa, riflette sulla sua filosofia: lasciare che il lavoro dell'artista parli da solo.

C'è un elemento di fiducia che emerge dalle parole di Samuel. Per essere completamente spontaneo, per permettere all'arte di fluire liberamente attraverso di lui, deve affidarsi ai materiali che utilizza. Questa fiducia nella qualità e nell'integrità dei materiali è fondamentale per la sua pratica artistica. Gli permette di essere in sintonia con il processo creativo, di essere un mezzo attraverso il quale l'opera prende forma.
La filosofia di Samuel può essere applicata anche nella vita quotidiana. Nel perseguire la perfezione e l'espressione artistica, ciò che conta è l'opera stessa.
Come un artista che lascia il segno solo attraverso i suoi capolavori, Samuel cerca di lasciare un'impronta duratura senza lasciare tracce di sé.

LEGGI ALTRO...

Quando la rappresentazione della realtà quotidiana divenne arte

Wow   27.07.23  

Prima del XVI secolo l'arte raffigurava quasi esclusivamente immagini religiose, figure mitologiche e ritratti di persone ricche che potevano permettersi un dipinto. Dopotutto, erano proprio queste ultime a pagare per l'arte.
Nel 1500 tuttavia qualcosa cambiò e lo fece anche l'arte. Le scuole filosofiche si ampliarono, interessandosi alle masse non educate, e il processo di stampa rese l'arte più accessibile alle persone comuni.
Gli stessi artisti scoprirono di poter plasmare il pensiero pubblico mostrando come vivevano le persone comuni. Questo fu reso popolare dall'artista olandese Pieter Bruegel il Vecchio, che realizzò stampe di scene quotidiane che attiravano un pubblico più vasto. I suoi quadri successivi erano frutto della sua visione del mondo e spesso avevano un tono satirico. Da quel momento, divenne consueto per gli artisti raffigurare il mondo così com'era, anziché limitarsi a ciò che veniva loro commissionato di dipingere, come racconta Nerdwriter.

Questo cambiamento nella rappresentazione artistica segnò una svolta significativa nella storia dell'arte. Gli artisti iniziarono a esplorare la vita quotidiana, i paesaggi naturali e le scene di mercato, portando avanti una nuova concezione dell'arte come mezzo per descrivere la realtà sociale e culturale.
Con il passare del tempo, questa tendenza si diffuse in tutto il continente europeo, influenzando numerosi artisti e movimenti artistici. La pittura rinascimentale, ad esempio, abbracciò la rappresentazione della vita quotidiana e l'umanizzazione dei soggetti. Artisti del calibro di Vermeer, Rembrandt e Caravaggio dipinsero scene di vita realistica, catturando l'essenza delle persone e dei luoghi con una maestria senza precedenti.
L'arte divenne uno strumento di comunicazione che rifletteva la diversità e la complessità del mondo reale.

L'impatto di questo cambiamento artistico va oltre il mondo dell'arte. La rappresentazione della realtà quotidiana nelle opere d'arte ha contribuito a modellare la percezione della società stessa. Ha sollevato questioni sociali, politiche e culturali, fornendo un riflesso critico della condizione umana. Gli artisti non erano più semplici esecutori di commissioni, ma divennero osservatori attenti e commentatori della vita intorno a loro.
Oggi, l'eredità di questa rivoluzione si riflette ancora nella nostra comprensione dell'arte e nella sua funzione nella società. Continuiamo tutt'oggi a cercare opere che ci diano uno sguardo autentico sulla vita, che ci stimolino a riflettere sulle nostre esperienze e che ci connettano con il mondo che ci circonda.

LEGGI ALTRO...

L'arte realizzata dall'intelligenza artificiale

Geek   02.09.22  

Negli ultimi anni i ricercatori di OpenAI, Google, Facebook e altri hanno sviluppato strumenti di conversione da testo a immagini. Questi software sfruttano le capacità di deep learning delle IA per generare immagini originali da semplici suggerimenti testuali, simulando efficacemente l'immaginazione umana.
Ciò rappresenta un enorme cambiamento culturale capace di eliminare il requisito del lavoro tecnico dal processo di creazione dell'immagine. Sebbene le implicazioni finali siano ancora difficili da prevedere nel loro complesso, questi algoritmi annunciano una nuova forma di espressione che darà inizio a nuovi impulsi nella creazione di immagini creative prodotte da artisti, designer e illustratori umani.

Vox ripercorre la genesi di questa tecnologia e analizza alcune delle sue conseguenze.

LEGGI ALTRO...

Breve guida alla Biennale di Venezia 2022

Wow   12.08.22  

Great Art Explained ha visitato la più antica e grande mostra d'arte del mondo: la 59ª Biennale di Venezia.
La mostra, curata da Cecilia Alemani, ha come titolo Il latte dei sogni, una citazione del libro di favole di Leonora Carrington in cui viene descritto un mondo magico nel quale la vita viene costantemente reinventata attraverso il prisma dell'immaginazione e nel quale è concesso cambiare, trasformarsi e assumere altre identità.

LEGGI ALTRO...

Il generatore di meme medievali

Wow   04.06.21  
La Ruota della Fortuna
La Ruota della Fortuna

Scegli un'immagine dalla collezione proposta dalla Biblioteca Nazionale dei Paesi Bassi, scopri le informazioni sull'opera d'arte, aggiungi una battuta sagace e pubblica il risultato finale sui social network.
Il Medieval Meme Generator raccoglie opere d'arte, miniature e marginalia con scene curiose e strane allegorie che sfidano l'interpretazione moderna.
Un modo simpatico per esplorare la storia dell'arte medievale con una risata.

LEGGI ALTRO...
Post più vecchi ›     e molto di più nell'archivio...