tizianocavigliablog

I post con tag "Astronomia" archivio

Un anno di esplorazione spaziale con l'ESA

Geek   14.12.23  
ESA Highlights 2023
ESA Highlights 2023

Il report annuale dell'ESA sullo stato dell'agenzia, sull'esplorazione spaziale, sulla ricerca e sullo sviluppo tecnologico.

Nel 2023 l'ESA ha conosciuto un anno di trasformazione con l'inaugurazione della sua rinnovata sede di Parigi. Al di là dei miglioramenti estetici, questa pietra miliare simboleggia l'evoluzione dell'ESA verso una maggiore agilità e prontezza per la nuova era spaziale. Eventi degni di nota includono i lanci di Juice ed Euclid, insieme all'arrivo di Andreas Mogensen sulla Stazione Spaziale Internazionale. L'anno è servito anche a ricordarci la fragilità del nostro pianeta, catturata dai satelliti di osservazione. L'ESA Highlights 2023 non solo racconta le tappe fondamentali, ma mette anche in luce il lavoro pionieristico, compresi gli sforzi nell'uso sostenibile dello spazio e i progressi nelle tecnologie quantistiche.

LEGGI ALTRO...

Gli effetti della distruzione di un buco nero

Geek   27.08.23  

Kurzgesagt ipotizza la possibilità di distruggere un buco nero e gli effetti che un evento di questa portata potrebbe avere sulla gravità, sui corpi celesti e sul tessuto spaziotemporale.
Questo punto di vista insolito ci invita a riconsiderare la nostra percezione sui buchi neri e sull'orizzonte degli eventi che impedisce alla singolarità di stravolgere la nostra realtà.
L'idea che i buchi neri possano essere visti come potenziali guardiani delle leggi fisiche piuttosto che come gargantuesche minacce è affascinante. Ci spinge a riflettere sulla complessità dell'universo e sulla nostra continua ricerca di conoscenza.
Forse, nel tentativo di comprendere queste meraviglie cosmiche, potremmo anche scoprire nuove prospettive che ci permettano di abbracciare l'ignoto con più curiosità e meno timori.

LEGGI ALTRO...

Guida minima agli asteroidi e ad altre rocce spaziali

Geek   16.08.23  

L'Agenzia Spaziale Europea ha creato un'animazione in claymation che spiega la differenza tra varie rocce spaziali come gli asteroidi, i meteoriti, i meteoroidi e le comete. Da dove provengono, come si formano. Come si muovono. Cosa sono la fascia principale, la fascia di Kuiper e la nube di Oort e che età hanno questi frammenti rocciosi provenienti dallo spazio.

LEGGI ALTRO...

La reale dimensione della Via Lattea

Geek   31.07.23  

Epic Spaceman ha prodotto un video per spiegare la reale scala della Via Lattea.
La nostra galassia viene quindi rapportata a luoghi, oggetti ed elementi a noi comuni per comprenderne meglio la sua dimensione.

L'immensità della nostra casa galattica può essere a volte opprimente e farci sentire piccoli e insignificanti. In tutta onestà in un certo senso lo siamo, ma l'umanità è altrettanto speciale.
Gli esseri umani sono una forma di vita incredibilmente complessa. Siamo la prima specie senziente che conosciamo con una curiosità e una capacità di trovare la verità e apprezzare la meraviglia e questo ci rende importanti.
Per citare le parole dell'indimenticato astronomo e divulgatore scientifico Carl Sagan: "siamo il modo che l'universo ha trovato per conoscere se stesso".

LEGGI ALTRO...

La sconvolgente potenza dei quasar

Geek   16.06.23  

Kurzgesagt esplora i quasar, contrazione di QUASi-stellAR radio source (radiosorgente quasi stellare), ovvero potenti sorgenti radio emesse da nuclei galattici attivi che osserviamo come estremamente luminosi, probabilmente a causa dall'attrito causato da gas e polveri che vengono attratti da un buco nero supermassiccio.
Gli astronomi suppongono che l'origine dei quasar sia riconducibile a collisioni tra galassie.

Sono stati rilevati oltre un milione di quasar, il più vicino a noi conosciuto si trova a circa 600 milioni di anni luce dalla Terra.

[...] Le ricerche sui quasar hanno dimostrato che la loro attività era più comune nel lontano passato; l'epoca di picco risale a circa 10 miliardi di anni fa. Le concentrazioni di quasar multipli attratti gravitazionalmente sono conosciute col nome di ammassi di quasar e costituiscono alcune tra le più grandi strutture conosciute nell'universo, note come filamenti galattici.

LEGGI ALTRO...

La storia del tempo rappresentata in un modello in scala

Geek   03.06.23  

Alex Gorosh e Wylie Overstreet, di To Scale, hanno affrontato la sfida di creare un modello in scala che illustra la storia del tempo del nostro universo nel corso degli ultimi 13,8 miliardi di anni.

Ogni persona di cui hai mai sentito parlare è raccolta nell'ultimo centimetro di spazio del modello. E, in questa scala, l'intera esistenza di una persona è inferiore alla larghezza di un capello. Questa è la tua vita rispetto alla storia dell'universo... Questo è tutto ciò che abbiamo. Siamo vivi per un breve momento. Ma quel tempo è un dono dell'universo.

LEGGI ALTRO...

Le dimensioni dei buchi neri supermassicci

Geek   21.05.23  

In questa animazione la NASA mostra le dimensioni di alcuni dei buchi neri supermassicci che si trovano al centro delle galassie.
I 10 buchi neri, compreso Sagittarius A* al centro della Via Lattea, vengono presentati in scala e confrontati tra loro a partire dal diametro del nostro sistema Solare.

Il video si conclude con il quasar TON 618, distante 10,8 miliardi di anni luce dalla Terra, il cui buco nero supermassiccio ha una massa pari a 66 miliardi di masse solari, fattore che lo rende uno dei più grandi buchi neri conosciuti e uno tra gli oggetti più luminosi dell'universo esplorato.

LEGGI ALTRO...

I confini dell'universo conosciuto osservati dal telescopio spaziale James Webb

Geek   15.04.23  

La NASA ha condiviso le prime cinque immagini dal telescopio spaziale James Webb lo scorso luglio e da allora gli astronomi sono stati impegnati nell'utilizzo del telescopio per studiare l'universo e scoprire nuove informazioni sull'origine del cosmo. Scott Pelley ha esplorato in dettaglio il JWST e le sue immagini in questo episodio di 60 Minutes.
Insieme all'astrofisico Brant Robertson hanno discusso dell'immagine scattata dal telescopio spaziale che evidenzia la regione di studio denominata JWST Advanced Deep Extragalactic Survey (JADES) e che raccoglie circa 130.000 galassie, la metà delle quali non era mai stata vista prima.
Tra questa miriade di galassie è visibile anche la galassia più lontana dell'universo conosciuto; un piccolo punto rosso chiamato HD1 distante dalla Terra oltre 13,7 miliardi di anni e quindi posteriore al Big Bang di soli 324 milioni di anni.

LEGGI ALTRO...

Una mappa interattiva dell'universo

Geek   28.11.22  

Gli astronomi della Johns Hopkins University hanno realizzato una nuova mappa interativa dell'universo conosciuto, basata sui dati estratti nel corso di due decenni dallo Sloan Digital Sky Survey, che raffigura la posizione effettiva e a colori reali di 200.000 galassie, rappresentate come singoli pixel colorati.

La scala di questa mappa è davvero sconvolgente.
La parte superiore rivela il primo lampo di radiazioni emesse subito dopo il Big Bang, 13,7 miliardi di anni fa. Sul fondo il punto di osservazione. Un unico pixel che non rappresenta soltanto la Terra, ma l'intera nostra Via Lattea.

LEGGI ALTRO...

Come interpretare l'Astronomicum Caesareum

Multimedia   08.11.22  

Con le sue illustrazioni colorate a mano, sfogliare questo splendido libro è una gioia per gli occhi, ma l'Astronomicum Caesareum, scritto da Petrus Apianus e pubblicato per la prima volta nel 1540 a Ingolstadt, è stato progettato e commercializzato per soddisfare una funzione specifica: fornire istruzioni dettagliate su usare un astrolabio e su come interpretare le carte astrologiche e astronomiche per fornire previsioni sul futuro basate sul movimento delle stelle.
Oggi di quest'opera, commissionata da Carlo V, imperatore del Sacro Romano Impero, e Ferdinando II d'Aragona, sopravvivono solo poche decine di copie ancora complete e in perfetto stato di conservazione. Il Metropolitan Museum of Art ci regala uno sguardo su questo manuale d'eccezione.

LEGGI ALTRO...
‹ Post più recenti     Post più vecchi ›     e molto di più nell'archivio...