tizianocavigliablog

I post con tag "Avvento" archivio

Vini liguri: Cinque Terre Sciacchetrà (-4)

Wow   21.12.23  

Lo Sciacchetrà è un vino passito e pregiato prodotto sui terrazzamenti delle Cinque Terre, la splendida zona costiera della Riviera ligure di Levante caratterizzata da ripide colline a picco sul mare.
Il Cinque Terre Sciacchetrà viene ottenuto da uve di diverse varietà autoctone, tra cui Bosco, il Vermentino e l'Albarola, che vengono raccolte in modo selettivo e attentamente appassite sui graticci per un periodo di tempo prolungato. Questo processo di appassimento consente alle uve di concentrare i loro zuccheri naturali e di sviluppare una complessità aromatica unica.
Il risultato è un vino dal colore dorato intenso, con riflessi ambrati, che si distingue per la sua dolcezza equilibrata da una piacevole freschezza e vivacità. Al naso, lo Sciacchetrà offre un bouquet aromatico intenso e avvolgente, con note di frutta candita, miele, agrumi e fiori secchi. In bocca, è morbido e vellutato, con una straordinaria complessità di sapori che spaziano dalla frutta matura alle note di frutta secca e spezie dolci.

Lo Sciacchetrà è un vino che richiede un'attenta lavorazione e una grande attenzione durante la vinificazione. Le condizioni climatiche particolarmente favorevoli delle Cinque Terre, con l'influenza del mare e delle montagne circostanti, contribuiscono a conferire al vino un carattere unico e un terroir distintivo.
Questo vino ligure è spesso considerato un vino da meditazione, ideale da gustare da solo o in abbinamento a dolci raffinati, come i biscotti secchi, i pasticcini o i formaggi erborinati. La sua dolcezza e la sua complessità ne fanno anche un'ottima scelta per accompagnare il foie gras o i piatti a base di formaggi stagionati.

Vini liguri.

Calendario dell'Avvento 2023.
1 . 2 . 3 . 4 . 5 . 6 . 7 . 8 . 9 . 10 . 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18 . 19 . 20 . 21 . 22 . 23 . 24

LEGGI ALTRO...

Vini liguri: Pigato (-5)

Wow   20.12.23  

Il Pigato è un vino bianco caratteristico della Riviera ligure di Ponente, prodotto su terreni collinari molto soleggiati con un'altitudine di almeno 300 metri.
La caratteristica distintiva del Pigato è la sua freschezza e vivacità, con una piacevole acidità equilibrata da una leggera morbidezza.
Al naso, il Pigato offre un bouquet aromatico complesso e profumato. Si possono percepire note di agrumi, come limone e pompelmo, accompagnate da sentori floreali e di erbe aromatiche mediterranee, come la salvia e il timo. In bocca, il vino si presenta fresco e fruttato, con una piacevole mineralità che richiama la vicinanza del mare.

Il Pigato è un vino molto versatile, che si presta bene ad accompagnare diversi piatti della cucina ligure. Si abbina perfettamente con antipasti, quali acciughe e insalate di mare, primi piatti tipici come le trofie o le trenette al pesto e i pansoti al sugo di noci, e i secondi piatti quali il cappon magro e la cima alla genovese.
È anche ottimo da gustare con i formaggi freschi e i piatti a base di verdure, come le focaccine e i tortini di verdure.
Con il suo carattere fresco, aromatico e minerale, è una scelta eccellente per coloro che desiderano esplorare i vini bianchi liguri e immergersi nelle sfumature del suo paesaggio mediterraneo.

Vini liguri.

Calendario dell'Avvento 2023.
1 . 2 . 3 . 4 . 5 . 6 . 7 . 8 . 9 . 10 . 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18 . 19 . 20 . 21 . 22 . 23 . 24

LEGGI ALTRO...

Vini liguri: Cuvée Lunae (-6)

Wow   19.12.23  

Lo spumante metodo classico brut Cuvée Lunae viene prodotto nella Riviera ligure di Levante, al confine con la Toscana, nel territorio del comune di Luni.
Il Cuvée Lunae presenta un colore paglierino, con riflessi dorati e un perlage fine e persistente. Al naso è piacevolmente ampio, spiccano i sentori di frutta matura, richiami alla pasticceria e note floreali. Al palato è sapido e avvolgente, di buona persistenza.

Il Cuvée Lunae è spesso apprezzato come accompagnamento per aperitivi, ma si sposa bene anche con gli antipasti di pesce, con le fritture, con uova e torte salate.

Vini liguri.

Calendario dell'Avvento 2023.
1 . 2 . 3 . 4 . 5 . 6 . 7 . 8 . 9 . 10 . 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18 . 19 . 20 . 21 . 22 . 23 . 24

LEGGI ALTRO...

Vini liguri: Liguria di Levante Bianco (-7)

Wow   18.12.23  

Il Liguria di Levante Bianco IGT è un vino bianco prodotto utilizzando principalmente uve autoctone, come il Vermentino, nell'area della provincia di La Spezia compresa tra Sarzana e i Colli di Luni.
Il Liguria di Levante Bianco presenta un colore giallo paglierino brillante e un bouquet fragrante che richiama note di agrumi, fiori bianchi, erbe aromatiche e una sottile sfumatura salina, che riflette la vicinanza del mare. Al palato, è fresco, vivace e leggermente minerale, con una buona struttura e un equilibrio tra acidità e morbidezza.

Questo vino è spesso apprezzato come accompagnamento di piatti a base di pesce e frutti di mare, grazie alla sua vivacità e alla sua capacità di sostenere sapori marini. È anche ottimo da gustare da solo come aperitivo, grazie alla sua freschezza e alla sua piacevolezza al palato.

Vini liguri.

Calendario dell'Avvento 2023.
1 . 2 . 3 . 4 . 5 . 6 . 7 . 8 . 9 . 10 . 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18 . 19 . 20 . 21 . 22 . 23 . 24

LEGGI ALTRO...

Vini liguri: Golfo del Tigullio-Portofino (-8)

Wow   17.12.23  

Il Golfo del Tigullio-Portofino è un vino bianco di alta qualità prodotto specificamente nella zona del Golfo del Tigullio e dell'incantevole borgo di Portofino. Questo vino rappresenta un'eccellenza enologica della Liguria.
Il Golfo del Tigullio-Portofino si presenta con un colore giallo paglierino o giallo dorato. All'olfatto offre un bouquet complesso e avvolgente, aromatico e caratteristico.
In bocca, il Golfo del Tigullio-Portofino si distingue per la sua struttura elegante, dolce e sapido. Ha un equilibrio armonioso tra tannini ben integrati, acidità fresca e una buona persistenza gustativa. Questo vino ha spesso una buona capacità di invecchiamento, sviluppando una maggiore complessità aromatica nel tempo.

Il Golfo del Tigullio-Portofino è un accompagnamento ideale per piatti della cucina ligure, aperitivi, antipasti di pesce, pesce al forno o alla griglia.

Vini liguri.

Calendario dell'Avvento 2023.
1 . 2 . 3 . 4 . 5 . 6 . 7 . 8 . 9 . 10 . 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18 . 19 . 20 . 21 . 22 . 23 . 24

LEGGI ALTRO...

Vini liguri: Lumassina (-9)

Wow   16.12.23  

Il Lumassina è un vino bianco prodotto principalmente nella provincia di Savona, tra l'entroterra di Noli e quello di Finale Ligure.
Il Lumassina si presenta con un colore giallo paglierino brillante e offre un profilo aromatico delicato e fresco. Al naso si possono percepire note di fiori bianchi, agrumi e frutta a polpa bianca, con leggere sfumature erbacee e minerali.
Al palato, il Lumassina si caratterizza per la sua vivacità e freschezza. È un vino leggero e piacevolmente fruttato, con una buona acidità e una struttura elegante. La sua natura fresca e rinfrescante lo rende un'ottima scelta per i momenti estivi e come vino da aperitivo.

Il Lumassina si abbina bene a piatti leggeri e freschi della cucina ligure, come antipasti di pesce, insalate di mare, piatti vegetariani e formaggi freschi.
Grazie alla sua vivacità, può anche essere gustato come vino da sorseggiare da solo.

Vini liguri.

Calendario dell'Avvento 2023.
1 . 2 . 3 . 4 . 5 . 6 . 7 . 8 . 9 . 10 . 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18 . 19 . 20 . 21 . 22 . 23 . 24

LEGGI ALTRO...

Vini liguri: Bianco del Bosco (-10)

Wow   15.12.23  

Il Bianco del Bosco è un vino bianco particolarmente diffuso nelle zone montane e boschive dell'entroterra. Questo vino rappresenta un'eccezione rispetto agli altri vini bianchi della regione, poiché è prodotto principalmente con un vitigno autoctono delle Cinque Terre, il Bosco, non vinificato in purezza.
Il Bianco del Bosco presenta un colore giallo paglierino brillante e offre profumi complessi e aromatici. Al naso si possono percepire note di frutta tropicale, agrumi, fiori bianchi e sfumature leggermente erbacee.
Al palato, il Bianco del Bosco si caratterizza per la sua freschezza e vivacità. Ha una struttura equilibrata e un corpo medio, con una piacevole acidità e una buona persistenza gustativa. La sua eleganza e complessità lo rendono un vino versatile, adatto ad accompagnare una varietà di piatti.

Il Bianco del Bosco si sposa bene con piatti a base di pesce, come crostacei, crudi di pesce e zuppe di mare. Grazie alla sua struttura e complessità, può essere abbinato anche a carni bianche, formaggi freschi e antipasti leggeri.

Vini liguri.

Calendario dell'Avvento 2023.
1 . 2 . 3 . 4 . 5 . 6 . 7 . 8 . 9 . 10 . 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18 . 19 . 20 . 21 . 22 . 23 . 24

LEGGI ALTRO...

Vini liguri: Bianchetta Genovese (-11)

Wow   14.12.23  

La Bianchetta Genovese è un vino bianco particolarmente diffuso nella zona di Genova e della Riviera ligure di Levante.
La Bianchetta Genovese è caratterizzata da un colore giallo paglierino brillante e offre profumi delicati e freschi. Al naso si possono percepire note di fiori bianchi, agrumi e frutta a polpa bianca, che conferiscono al vino un profilo aromatico leggero e vivace.
Al palato, la Bianchetta Genovese si distingue per la sua freschezza e la sua acidità vivace. È un vino leggero e piacevolmente fruttato, con una buona persistenza gustativa.

La sua struttura delicata e la sua vivacità lo rendono un vino versatile, adatto ad accompagnare diverse occasioni e abbinamenti gastronomici.
La Bianchetta Genovese è particolarmente apprezzata in abbinamento ai piatti di mare della cucina ligure. Si sposa bene con antipasti di pesce, zuppe di pesce, crostacei e piatti a base di molluschi. Grazie alla sua freschezza, è un ottimo vino da aperitivo e si presta anche ad essere gustato con formaggi freschi e leggeri.

Vini liguri.

Calendario dell'Avvento 2023.
1 . 2 . 3 . 4 . 5 . 6 . 7 . 8 . 9 . 10 . 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18 . 19 . 20 . 21 . 22 . 23 . 24

LEGGI ALTRO...

Vini liguri: Colline Savonesi (-12)

Wow   13.12.23  

I Colline Savonesi sono vini bianco, rosso e rosato a Indicazione Geografica Tipica, prodotti nei territori attorno alla città di Savona.
I Colline Savonesi sono il risultato di diverse varietà di uve, tra cui la cultivar autoctona Lumassina e la Granaccia.

La varietà dei Colline Savonesi fa sì che questi vini si accompagnino bene a tutti i piatti della cucina ligure, dagli antipasti ai primi piatti di pesce, dai secondi ai dolci come anche allo street food locale come la focaccia o la panissa.

Questi vini rappresentano l'identità enologica del savonese e l'impegno dei produttori locali nel valorizzare il territorio e le sue uve autoctone.
I Colline Savonesi offrono un'esperienza gustativa appagante, che cattura l'anima autentica di questa parte della Liguria.

Vini liguri.

Calendario dell'Avvento 2023.
1 . 2 . 3 . 4 . 5 . 6 . 7 . 8 . 9 . 10 . 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18 . 19 . 20 . 21 . 22 . 23 . 24

LEGGI ALTRO...

Vini liguri: Val Polcevera (-13)

Wow   12.12.23  

Il Val Polcevera DOC, denominazione comprende vini bianchi e rossi, viene prodotto nella provincia di Genova, in particolare nei comuni di Genova, Arenzano, Sant'Olcese, Serra Riccò, Campomorone, Ceranesi e Mignanego.

I vini bianchi della Val Polcevera DOC sono prodotti con i vitigni Bianchetta Genovese, Vermentino e Lumassina. Sono vini di colore giallo paglierino, con profumi delicati e fruttati.
Al palato sono freschi e sapidi, con una buona acidità.

I vini rossi della Val Polcevera DOC sono prodotti con i vitigni Dolcetto, Sangiovese e Ciliegiolo. Sono vini di colore rosso rubino, con profumi fruttati e speziati.
Al palato sono strutturati e tannici, con un buon equilibrio tra acidità e morbidezza.

Vini liguri.

Calendario dell'Avvento 2023.
1 . 2 . 3 . 4 . 5 . 6 . 7 . 8 . 9 . 10 . 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18 . 19 . 20 . 21 . 22 . 23 . 24

LEGGI ALTRO...
‹ Post più recenti     Post più vecchi ›     e molto di più nell'archivio...