tizianocavigliablog

I post con tag "Cinema" archivio

Elogio agli attori non protagonisti nel cinema

Multimedia   14.07.25  

Hai mai visto un film che ti è sembrato strano o artificiale? Spesso, questo può dipendere dalla mancanza di ruoli secondari. Quando il mondo narrativo sembra popolato solo da personaggi principali, le interazioni possono apparire isolate, come se gli altri fossero semplici marionette. È quindi fondamentale che sceneggiatori e registi creino spazio per questi attori e sappiano sfruttare al massimo il loro potenziale.

Thomas Flight esplora il ruolo cruciale che gli attori non protagonisti e i caratteristi svolgono nel rendere le scene più realistiche e coinvolgenti. Questi talentuosi artisti, sebbene relegati a ruoli minori, riescono a dare vita ai contesti in cui si muovono, contribuendo a una narrazione più profonda e credibile. Quando si dà spazio alla creatività e si esce dagli schemi, possono emergere talenti sorprendenti.

LEGGI ALTRO...

Gli anni '80, proprio quegli anni '80

Res publica   09.07.25  

Gli anni '80 sono stati un'epoca di grande dinamismo e cambiamenti, dove la musica e il cinema hanno raggiunto vette memorabili. Dall'assassinio di John Lennon alla tragedia dello Space Shuttle Challenger e al crollo dei regimi comunisti, questo decennio è stato testimone di eventi che hanno segnato la storia.
Tom Blank di Weird History ha recentemente presentato un'epica narrazione degli eventi più significativi degli anni '80, un periodo iconico caratterizzato da MTV, mode eccentriche, colori fluo e modelli geometrici, ripercorrendo il decennio che ha lasciato un'impronta indelebile nella cultura pop.

We can dance... ta, ta, ta, ta; ta, ta, ta, ta, ta.

LEGGI ALTRO...

100 film 100 numeri 100 secondi

Multimedia   21.05.25  

Se siete un appassionati di cinema, questo mashup vi farà spalancare gli occhi. I dialoghi dei nostri film preferiti contengono numeri e ThorC1138 ha montato un conto alla rovescia che parte da 100 e spazia tra 100 pellicole proposte in 100 secondi.
Avete riconosciuto tutti titoli? Tranquilli sotto il video troverete l'elenco completo.

Buon cinema a tutti!

LEGGI ALTRO...

Una selezione di pellicole del XX secolo per iniziare a studiare l'arte cinematografica

Multimedia   19.02.25  

Un punto di partenza per un'avventura nel mondo del grande schermo, esplorando la magia e la complessità del linguaggio cinematografico. The House of Tabula ha pubblicato una guida completa all'introduzione degli studi sul cinema dedicata a tutti coloro che sono interessati a questo affascinante campo.

Nel primo episodio è stata curata una selezione di pellicole del XX secolo che include opere fondamentali che hanno segnato la storia della settima arte.
Nei futuri episodi verranno esplorati temi più complessi, analizzando registi influenti e scoprendo le tecniche che hanno plasmato l'arte del cinema, per creare uno spazio di apprendimento e condivisione dove gli amanti del cinema potranno incontrarsi e discutere delle proprie passioni.

LEGGI ALTRO...

Ralph Bakshi e il cinema d'animazione

Multimedia   18.02.25  

Ralph Bakshi è una figura di grande rilevanza nella storia dell'animazione. La sua insoddisfazione per le convenzioni del genere lo ha spinto a tracciare un percorso alternativo tra gli anni '70 e '80.
Bakshi ha sfidato le norme, portando sullo schermo storie audaci e visivamente innovative che hanno aperto la strada a nuove forme di espressione artistica.

Che si ami o si odi il suo lavoro, l'impatto del suo lavoro sull'animazione è innegabile.
Le sue opere, come Fritz il gatto, Wizards, Coonskin, Fuga dal mondo dei sogni, Heavy Traffic, Fire and Ice, Il Signore degli Anelli e American Pop hanno spinto i confini del genere, trattando tematiche sociali e adulte in modi che erano considerati audaci e provocatori.
Come racconta Any-mation, Bakshi ha sempre avuto una visione chiara di quali storie meritassero di essere raccontate. La sua profonda comprensione della narrazione ha cambiato il panorama dell'animazione, portando a una maggiore accettazione di contenuti destinati a un pubblico adulto.

LEGGI ALTRO...

Dove piazzare la cinepresa, l'eterno dilemma di ogni regista

Multimedia   23.01.25  

Quando guardiamo un film, non sempre ci soffermiamo a riflettere su quante decisioni un regista debba prendere per ottenere che ogni singola scena risulti sul grande schermo così come l'ha immaginata.
Ogni inquadratura, ogni movimento della telecamera, ogni angolo scelto, contribuisce a creare un'esperienza unica. La cinepresa è non è solo uno strumento tecnico, ma una finestra attraverso cui il pubblico può vivere le emozioni, i conflitti, le interazioni e le scelte dei personaggi.

Every Frame a Painting ci guida attraverso i dettagli di questo rigoroso processo decisionale che è alla base di ogni film ben realizzato.
Comprendere come e perché una scena è stata ripresa in quell'esatto modo ci permette di apprezzare ancora di più il lavoro dei registi e il potere del linguaggio visivo nel cinema.

LEGGI ALTRO...

Il cinema nel 2024

Multimedia   31.12.24  

Il classico mashup di Sleepy Skunk per cinefili che riassume i film usciti nelle sale nel corso del 2024 divisi in tre sezioni: commedia, dramma e azione.

LEGGI ALTRO...

147 anni di cinema in un montaggio

Multimedia   30.10.24  

Un meraviglioso montaggio di 629 film che riflettono l'evoluzione del cinema in 147 anni è stato realizzato da Emeric ha montato un meraviglioso montaggio che racchiude 629 film provenienti da ogni continente, i quali riflettono l'evoluzione costante del cinema nel corso degli ultimi 147 anni.

LEGGI ALTRO...

Guida ai viaggi nel tempo per pigri

Multimedia   27.09.24  

In un'epoca in cui la comodità è un imperativo e l'efficienza è apprezzata sopra ogni altra cosa, i metodi di viaggio nel tempo che richiedono il minimo sforzo sono particolarmente attraenti. Dalle vasche idromassaggio che trasportano istantaneamente attraverso le epoche, ai manuali di facile lettura che semplificano anche il concetto più complesso del viaggio temporale, la moderna narrazione cinematografica offre una varietà di soluzioni per indolenti crononauti.
Giant Freakin Robot ha elencato i molteplici modi in cui i personaggi nei film viaggiano nel tempo con il minor sforzo possibile.

LEGGI ALTRO...

Quando l'intelligenza artificiale rovina un film

Multimedia   13.06.24  

Questo breve essay pone l'accento sull'importanza di un restauro accurato dei film nelle delle versioni rimasterizzate in 4K sottolineando come l'utilizzo inappropriato dell'intelligenza artificiale possa rovinare l'esperienza cinematografica.
Nerrel prende in esame in particolare i film diretti da James Cameron che sono stati rimasterizzati in digitale con l'uso dell'IA. Il punto sollevato è senza dubbio interessante e porta alla riflessione sul ruolo dell'intelligenza artificiale nel restauro cinematografico. La tecnologia offre sicuramente vantaggi e possibilità di miglioramento, ma è fondamentale utilizzarla con cura e rispetto per l'opera originale.

Le migliori versioni in rimasterizzate in 4K seguono un modello piuttosto semplice: pulire e scansionare il negativo, riparare eventuali segni evidenti di danni e ripristinare i colori per renderli corrispondenti alla gradazione originale, il tutto con il minor numero di interventi possibili. Il processo non dovrebbe riguardare la modernizzazione dello stile o l'obbligo di far sembrare il film un video digitale. Il formato 35mm era in grado di offrire una qualità di immagine incredibile e il 4K è il primo formato domestico in grado di restituire gran parte di quei dettagli: questo dovrebbe essere sufficiente.
Un 4K ben realizzato è come avere una copia impeccabile del negativo originale da guardare comodamente a casa propria, con tutti i dati di quel supporto celluloide - granulosità e dettagli inclusi - preservati digitalmente per sempre. Ed è qui che sta il problema degli algoritmi di deep learning: non sono in grado di preservare i dettagli. Essi fanno la loro migliore supposizione su ciò che un oggetto dovrebbe essere, poi tirano fuori nuovi dettagli dai loro algoritmi e li spalmano sullo schermo.

LEGGI ALTRO...
Post più vecchi ›     e molto di più nell'archivio...