tizianocavigliablog

I post con tag "Covid-19" archivio

La relazione tra i mercati di animali selvatici in Cina e le nuove epidemie

Res publica   12.03.20  

Vox spiega come e perché il COVID-19, la SARS e altre epidemie virali hanno avuto origine in Cina.

La legge cinese consente l'allevamento e la vendita di animali selvatici in mercati aperti, nei quali vengono rinchiusi in spazi stretti e con scarsa igiene favorendo il contagio incrociato tra specie diverse. Ad aggravare la situazione si aggiunge un ampio commercio illecito, dove gli animali subiscono trattamenti ancora peggiori e nei quali è possibile acquistare quasi ogni tipo di animale esotico, dai rinoceronti ai grandi felini.

Il passaggio del Coronavirus SARS-CoV-2 da un pipistrello a un pangolino e infine all'uomo è storia recente.
Se il commercio di animali selvatici in Cina continuerà indisturbato non porrà solo una minaccia alle specie a rischio di estinzione, ma aumenterà la probabilità d scatenare una nuova epidemia virale nel prossimo futuro.

LEGGI ALTRO...

La matematica del Coronavirus

Geek   12.03.20  

Sappiamo che la pandemia di Coronavirus COVID-19 è capace di diffondersi con una devastante rapidità. Una crescita esponenziale che può arrivare a sommergere la capacità anche dei migliori sistemi sanitari a meno di non intervenire per "appiattire la curva", distribuendo il numero dei nuovi contagiati su di un tempo più lungo e prevenendo un picco impossibile da gestire.
Le misure restrittive che il nostro e altri paesi hanno messo in pratica, come la chiusura delle scuole, l'annullamento degli eventi sportivi, il lavoro agile, le limitazioni agli spostamenti, l'auto-quarantena, sono necessarie a questo scopo, mentre contemporaneamente si cerca di moltiplicare le strutture di terapia intensiva e curare i malati.
Come e perché tutto ciò avvenga può essere spiegato con la matematica. Più precisamente prendendo in esame la funzione esponenziale e la curva logistica come ci racconta 3Blue1Brown in un breve video ricco di contenuti.

E magari, mentre restiamo a casa, non fa male dedicare un po' del nostro tempo a questo videogioco che aiuta la scienza a trovare un vaccino antivirale efficace.

LEGGI ALTRO...

Il videogioco che aiuta a fermare il Coronavirus COVID-19

Geek   06.03.20  

Aiutare medici e scienziati a frenare l'epidemia di Coronavirus COVID-19 con un gioco. È l'intento di Foldit, un puzzle game progettato per scoprire una proteina antivirale in grado di contrastare la proteina spike del Coronavirus.
In Foldit, il giocatore piegherà le strutture proteiche per crearne continuamente di nuove, favorendo la comprensione delle diverse catene proteiche grazie ai dati raccolti.

I Coronavirus mostrano una proteina "spike" sulla loro superficie che si lega strettamente a una proteina del recettore che si trova sulla superficie delle cellule umane. Una volta che la spike del Coronavirus si lega al recettore umano, il virus può infettare la cellula umana e replicarsi... Se possiamo progettare una proteina che si lega alla proteina spike del Coronavirus potrebbe essere utilizzata per bloccare l'interazione con le cellule umane e arrestare l'infezione.

LEGGI ALTRO...