tizianocavigliablog

I post con tag "Difesa" archivio

Come funziona l'esercito europeo

Res publica   06.03.25  

Un esercito europeo integrato garantirebbe una maggiore sicurezza e una risposta più rapida alle crisi globali. La creazione di una forza militare unificata permetterebbe agli stati membri di coordinare le loro risorse e strategie, rendendo l'Unione Europea un attore più influente sulla scena mondiale.
In seguito alla scelta di campo dell'amministrazione Trump di abbandonare e minacciare gli alleati storici, l'Europa a maggior ragione ha il dovere di difendersi dalle aggressioni autoritarie.

L'Unione Europea e i suoi alleati sul continente hanno iniziato un processo che potrebbe modificare l'equilibrio di forze sullo scenario euroasiatico e atlantico.
Un esercito europeo composto da un comando unificato simile a quello della NATO è un'idea che ora suscita dibattito nell'opinione pubblica e nelle cancellerie d'Europa. La Russia è diventata una minaccia per la sicurezza del nostro stile di vita e la democrazia e non può più essere ignorata. La difesa europea non è più rinviabile.

L'Europa è pronta ad assumersi le proprie responsabilità. ReArm Europe potrebbe mobilitare quasi 800 miliardi di euro per un'Europa sicura e resiliente. Continueremo a lavorare a stretto contatto con i nostri partner nella NATO. Questo è il momento per l'Europa. E siamo pronti a fare un passo avanti.

EU Made Simple esamina come potrebbe funzionare un esercito dell'Unione Europea, le sfide che si presenterebbero e le possibili reazioni dei competitor.

LEGGI ALTRO...

I problemi alla portaerei Charles de Gaulle e i tagli alla difesa

Res publica   26.10.10  

La missione della portaerei Charles de Gaulle nell'Oceano Indiano è stata interrotta prematuramente il 14 ottobre con il rientro della task force al porto di Tolone.
I problemi sono da ricercare nel malfunzionamento di una valvola che regola la pressione nel ciruito primario del reattore nucleare.

Nessun allarme atomico, nessuna fuga radioattiva, ma l'orgoglio della marina francese resterà alla fonda dalle tre alle cinque settimane.

Problemi tecnici che hanno rinnovato il disappunto all'ammiragliato sui tagli alla difesa previsti dalla nuova finanziaria.
Un budget sotto la sufficienza operazionale, come ha sottolineato il capo di stato maggiore della marina l'ammiraglio Pierre-Fran&ccdeil;ois Forissier due settimane fa.

Fonti della marina militare avvisano che l'operatività delle navi potrebbe ridursi da 100 a 90 giorni in mare, mettendo in crisi il normale svolgimento delle missioni.

LEGGI ALTRO...