tizianocavigliablog

I post con tag "Dinosauri" archivio

Come viene dato il nome ai dinosauri

Geek   30.05.24  

Tirannosaurus Rex, Stegosaurus, Triceratopo, Velociraptor: questi nomi evocativi ci riportano con la mente a creature maestose che hanno dominato la Terra decine di milioni di anni fa. Ma vi siete mai chiesti come vengono scelti i nomi dei dinosauri?
Lee Stevens e Roger Benson, paleontologo presso l'American Museum of Natural History di New York, ci svelano i principi alla base della sistematica. La nomenclatura dei dinosauri, infatti, può trarre origine da fonti diverse e affascinanti.

Un primo criterio riguarda le caratteristiche anatomiche dell'animale stesso. Pensiamo a Stegosaurus, il cui nome significa lucertola dal tetto per le iconiche placche dorsali che lo contraddistinguevano. Allo stesso modo, Tyrannosaurus Rex sottoline le dimensioni e la presunta posizione al vertice della catena alimentare.
Un'altra fonte di ispirazione proviene dalla geografia del luogo in cui vengono rinvenuti i fossili, come l'Edmontosaurus. Scopritori e personaggi storici possono lasciare la loro impronta nel mondo dei dinosauri. È il caso del Lambeosaurus, chiamato così in onore del paleontologo Lawrence Lambe, o dell'Arthurdactylus che celebre lo scrittore Arthur Conan Doyle e il suo romanzo Il mondo perduto.

LEGGI ALTRO...

Camminare come un diplodocus

Geek   11.03.22  

Un nuovo metodo di analisi delle impronte dei dinosauri ha cambiato il punto di vista degli archeologi su come camminavano i sauropodi.
In origine si ipotizzava che questi dinosauri dal lungo collo, come i brachiosauri, i diplodochi, gli apatosaurus, i brontosauri e i dreadnoughtus, camminassero come elefanti, in realtà i nuovi studi mostrano un'andatura più simile a quella degli ippopotami.

LEGGI ALTRO...

Dreadnoughtus schrani il dinosauro colossale

Geek   06.09.14  

È stato chiamato Dreadnoughtus schrani, è il nuovo gigantesco dinosauro scoperto in Patagonia , frutto di quattro diverse campagne di scavi fra il 2005 e il 2009 durante le quali i paleontologi sono riusciti a recuperare oltre il 70% delle ossa, escluse quelle della testa.
Si tratta del più grande dinosauro erbivoro mai rinvenuto.

Vissuto 77 milioni di anni fa, era lungo almeno 26 metri e pesava circa 60 tonnellate.
L'esemplare faceva parte della famiglia dei titanosauri, erbivori giganti che popolavano la zona nel periodo del Cretaceo superiore.

LEGGI ALTRO...