tizianocavigliablog

I post con tag "Draghi" archivio

I draghi nella mitologia e nella storia

Wow   09.06.25  

In questa lezione TED-Ed, scritta da Timothy J. Burbery, la narratrice Alexandra Panzer esplora come il folklore dei draghi, presente in molte culture, offra preziose informazioni sulla storia locale di ciascuna regione.
Dai draghi orientali Loong ai filippini Bakunawa, passando per il Beithir scozzese e l'Hydra greca, queste creature mitologiche hanno affascinato le menti umane per millenni. La loro presenza nella mitologia mondiale ha spinto molti studiosi a riflettere sulle possibili origini di queste storie. Potrebbe essere che i racconti di draghi siano stati creati per dare un senso a eventi meteorologici violenti?
Ogni leggenda di drago è un pezzo di un puzzle più grande, che racconta le sfide e le speranze di un popolo. I draghi vengono qui considerati come riflessi delle esperienze e delle paure delle società che li hanno creati e non solo come simboli di potere e paure ancestrali.

L'incontro tra cultura e natura, tra mito e realtà, ci offre una nuova prospettiva per comprendere come le civiltà abbiano cercato di spiegare e affrontare l'ignoto.

LEGGI ALTRO...

L'origine dei draghi

Wow   18.10.22  
Illustrazione di un drago di Ulisse Aldrovandi
Illustrazione di un drago da Serpentum, et draconum di Ulisse Aldrovandi, 1640

Jstor Daily indaga sulle origini dei draghi, un mito diffuso in gran parte del mondo.
I naturalisti medievali hanno scritto e descritto i draghi per centinaia di anni prima di rendersi conto che questi animali era solo frutto della fantasia e probabilmente derivati da traduzioni errate di antichi testi, come l'Iliade di Omero.

Sei passaggi menzionano il drakon, una creatura che, dal contesto, è chiaramente un serpente. Omero non sembrava riferirsi a nessun tipo specifico di serpente e nemmeno Aristotele, la cui Storia degli animali del IV secolo a.C. notava che l'aquila si ciba di draghi.

Sebbene questo possa spiegare il nome, il fatto che comuni serpenti siano diventati mostruosi rettili alati che sputano fuoco ha richiesto un lungo processo di trasformazione, avvenuto principalmente a causa di superstizioni, di errori di trascrizione dei manoscritti e dell'incapacità di autori e amanuensi di distinguere la realtà dalla finzione.

LEGGI ALTRO...

Draghi alla BCE

Res publica   16.05.11  

I ministri dell'eurozona indicano Mario Draghi come prossimo presidente della BCE.

I passaggi tecnici prevedono ora l'avvallo dell'Ecofin di domani, l'esame non vincolante del Parlamento Europeo in forma scritta e in audizione davanti alla Commissione affari economici e monetari, il parere non vincolante sia del Consiglio direttivo della BCE e il 24 giugno la nomina ufficiale a maggioranza da parte dei capi di Stato e di governo dell'Unione Europea.

LEGGI ALTRO...