tizianocavigliablog

I post con tag "Dscovr" archivio

Un anno della Terra visto dallo spazio

Geek   23.07.16  

Il time lapse composto da 3.000 foto della Terra scattate dal satellite Deep Space Climate Observatory (DSCOVR) della NASA, in orbita a circa 1,6 milioni di km.
Un anno esatto del nostro pianeta. Albe, tramonti, eclissi di Luna e il moto di precessione dell'asse terrestre. In 2 minuti.

Come tutti sappiamo la Terra non è una sfera perfetta, ma è simile a uno sferoide oblato, che i geologi chiamo geoide. Quindi prima che vi sovvenga il dubbio di un complotto dopo aver visto il video in cui la forma della Terra è apparentemente tonda è necessario capire le proporzioni di questo time lapse, le dimensioni della Terra e la distanza del satellite da essa.

Un geoide è molto simile ad un ellissoide generato dalla rotazione di un'ellisse attorno al proprio asse minore, detto ellissoide di riferimento, rispetto al quale il geoide ha uno scostamento massimo di 100 metri.

Il diametro medio dell'ellissoide di riferimento è circa 12 742 km, tuttavia, in maniera più approssimativa, si può definire come 40 009 km/π, dato che il metro è stato originariamente definito come 1/10 000 000 della distanza tra l'equatore ed il polo nord passando per Parigi.

La rotazione della Terra è la causa del rigonfiamento equatoriale, che comporta un diametro equatoriale di 43 km maggiore di quello polare. Le maggiori deviazioni locali sulla superficie sono: il Monte Everest, con 8 850 m (sopra il locale livello del mare) e la Fossa delle Marianne, con 10 924 m (sotto il locale livello marino). Se si paragona la Terra a un perfetto ellissoide essa ha una tolleranza di circa una parte su 584, o dello 0,17% che è minore dello 0,22% di tolleranza ammesso nelle palle da biliardo.

LEGGI ALTRO...

La Terra vista dallo spazio tutti i giorni

Geek   20.10.15  

La Terra ripresa dal satellite DSCOVR

La NASA ha aperto un sito per mostrare le foto scattate quotidianamente alla Terra dal satellite DSCOVR. L'overview effect per il resto di noi.

[...] the DSCOVR satellite's main purpose is to observe space weather, such as magnetic fields emitted from the Sun that can muck up our planet's communication systems. The satellite was launched aboard a SpaceX Falcon 9 rocket in February and now sits at Lagrangian Point 1 [...]

This position also provides DSCOVR with a spectacular view of Earth. Fortunately, the satellite was equipped with a camera to capture our planet's facade called the Earth Polychromatic Imaging Camera, appropriately nicknamed EPIC. The camera is a powerful telescope, which takes a series of 10 images of Earth at a time in different light wavelengths — ranging from ultraviolet to the near infrared. The red, green, and blue channel images are combined together to make the spectacular color images of Earth, with resolutions between 6.2 and 9.4 miles per pixel.

LEGGI ALTRO...