tizianocavigliablog

I post con tag "Dune" archivio

La vita straordinaria di Frank Herbert come fonte di ispirazione per Dune

Multimedia   05.04.25  

Frank Herbert è una figura che ha lasciato un'impronta indelebile nella letteratura di fantascienza. La sua vita straordinaria è stata una fonte inesauribile di ispirazione per le sue opere futuristiche. Cresciuto nello stato di Washington, Herbert sviluppò un amore profondo per la natura, trascorrendo ore all'aperto tra pesca e agricoltura, esperienze che influenzarono la sua visione ecologica che traspare nelle sue opere.

Oltre a essere uno scrittore, Herbert fu anche un giornalista e lavorò al servizio della politica, un'esperienza che lo portò a esplorare temi complessi come la politica e il potere.
Durante gli anni '60, si unì al movimento della controcultura, diventando un attivista ambientale convinto. Questo impegno si riflette chiaramente nella lotta per la sostenibilità che permea la narrazione di Dune.

Alt Shift X ritrae Herbert come un uomo di molteplici interessi: studiò psicologia e buddhismo zen, si interessò di droghe psichedeliche e fenomeni paranormali.
Queste esperienze arricchirono la sua comprensione della natura umana, portandolo a esplorare le dinamiche sociali e le interazioni tra gli individui nei suoi racconti rendendo Dune un'opera senza tempo che invita alla riflessione su temi eterni come la sostenibilità, il potere e la ricerca di identità.

LEGGI ALTRO...

Il sound design di Dune

Multimedia   29.05.24  

SoundWorks Collection ha realizzato un documentario di 30 minuti sulla progettazione del suono del remake di Dune diretto da Denis Villeneuve, attraverso le interviste ai sound designer in cui raccontano come hanno creato i suoni del deserto di Arrakis, dei vermi delle sabbie, degli ornitotteri, della spezia e della voce delle streghe del Bene Gesserit.

Un aspetto particolarmente interessante riguarda la creazione del suono del deserto. Viene citata una tecnica appresa da Lee Scratch Perry, pioniere del dub reggae, un genere noto per l'uso massiccio dei bassi. Il trucco consiste nel registrare una linea di basso e poi riprodurla attraverso un enorme altoparlante in una stanza con una forte risonanza. Questo processo amplifica la risonanza del basso e permette di percepire anche le vibrazioni della stanza stessa.
Questa tecnica è stata utilizzata per conferire una dimensione tattile all'avventura spirituale di Paul Atreides, il protagonista del film. Il suono del deserto non è solo audio, ma diventa un elemento fisico che avvolge e travolge lo spettatore, trasmettendogli la sensazione opprimente e allo stesso tempo maestosa dell'ambiente inospitale di Arrakis.

LEGGI ALTRO...

Decine di millenni nell'universo di Dune

Multimedia   29.10.21  

Sebbene Brian Herbert e Kevin J. Anderson nell'espandere l'universo di Dune abbiano creato alcune incongruenze temporali, la Dune Encyclopedia fornisce la linea temporale più completa della space opera creata da Frank Herbert, raccolta nel compendio di Quinn's Ideas.
Dalle radici della casata Atreides, che fa risalire la sua discendenza all'antica Grecia sulla Terra della notte dei tempi, sino a millenni seguiti alla morte dell'imperatore-dio Leto II, con la lotta tra le Matres Onorate e le Bene Gesserit per la rifondazione di Dune e la pubblicazione nell'universo dell'enciclopedia stessa nell'anno 15.540 dopo la Gilda.

LEGGI ALTRO...

Gli effetti speciali del film Dune di David Lynch

Multimedia   22.10.21  

Fame Focus ripercorre l'incredibile quantità di tempo, di creatività e di denaro necessaria alla trasposizione cinematografica, diretta da David Lynch, dell'immaginifica opera di Frank Herbert, Dune.
Dalle miniature d'autore, ai giganteschi vermi di Arrakis, sino al barone volante Vladimir Harkonnen.

[...] Furono realizzati 15 modelli di vermi delle sabbie in gomma in diverse scale a seconda della scala del set su cui dovevano essere utilizzati, il più grande dei quali era lungo 22 piedi (6,7 m) e 3 piedi di diametro (90 cm). I vermi sono stati prima scolpiti nell'argilla, poi modellati nel gesso, è stata colata una pelle di lattice di gomma che è stata poi confezionata con polyfoam. Le versioni più grandi erano in grado di aprire la bocca per rivelare i denti e sollevare la testa e spostarla da un lato all'altro, i vermi di medie dimensioni potevano ruotare ma non potevano aprire la bocca e i più piccoli venivano usati solo sullo sfondo.
Per i primi piani, sono state costruite due sezioni di verme, una sezione di coda lunga 20 piedi (6 m) e 3 piedi di diametro (90 cm) e una sezione di testa e collo lunga 12 piedi (3,6 m) e 5 piedi di diametro (1,5 m).

LEGGI ALTRO...

Creare una scatola del dolore di Dune

Wow   02.03.15  

Sentirai dolore alla mano, nella scatola. Un dolore atroce, ma... Ritira la mano e ti toccherò il collo con il gom jabbar! La sua morte è rapida come la scure che mozza il capo al condannato. Ritira la mano, e il gom jabbar ti ucciderà. Hai capito?
Che cosa c'è nella scatola?
Dolore.

Nel libro Dune di Frank Herbert, magistralmente trasposto in seguito al cinema da David Lynch, la sorellanza delle Bene Gesserit utilizza una scatola che provoca dolori insopportabili, ma senza lasciare segni evidenti sulla pelle, per testare la resistenza e la forza di volontà dei soggetti in esame. Una prova a cui il protagonista Paul Atreides sarà sottoposto dalla Reverenda Madre Gaius Helen Mohiam prima di potersi recare su Dune.
Ora c'è qualcuno che ha deciso di realizzarla veramente.

The thermal grill illusion is a sensory trick originally demonstrated back in 1896. The trick is made up of two interlaced grills. One is cool to the touch, and the other is warm. If the user touches a single grill, they won't experience any pain because neither temperature is very extreme. However if the user places their hand over the interlaced grills simultaneously they will immediately experience a burning heat. This usually causes the person to pull their hand away immediately. It's a fun trick and you can sometimes see examples of it at science museums.

The thermal grill illusion sounded like the perfect way to make the pain box a reality. [Bryan] has set specific constraints on this build to make it more true to the Dune series. He wants to ensure the entire package fits into a small box, just big enough to place an adult hand inside. He also wants to keep safety in mind, since it has the potential to actually cause harm if it were to overheat.

LEGGI ALTRO...