tizianocavigliablog

I post con tag "Graphic Novel" archivio

Corto Maltese vita, opere e simbolismo

Multimedia   07.04.25  

Corto Maltese, il marinaio dalla mano svelta e l'anima errante, trascende il suo ruolo di personaggio dei fumetti. È un'icona culturale, un mito letterario del Novecento.
Creato dalla matita di Hugo Pratt nel 1967, ha fatto la sua prima apparizione sulla rivista Sgt. Kirk in Una ballata del mare salato, un'opera che ha rivoluzionato il modo di intendere il fumetto, elevandolo a forma d'arte, antesignano delle moderne graphic novel.
Pratt, autore colto e viaggiatore, ha infuso in Corto Maltese la sua stessa sete di avventura e la sua visione del mondo, come viene raccontato da matttt.

Nato a Malta nel 1887, Corto è un antieroe affascinante, un marinaio che solca i mari alla ricerca di tesori e di se stesso, testimone e protagonista degli eventi storici del primo Novecento. Le sue avventure, ambientate in luoghi esotici e ricche di riferimenti letterari e culturali, sono un viaggio nell'anima umana e nella complessità del mondo.
Corto Maltese non è un eroe nel senso tradizionale del termine, ma un uomo libero e indipendente, fedele ai suoi ideali e ai suoi amici.

Molti studiosi hanno rintracciato simbolismi e allegorie latomistiche nelle opere di Hugo Pratt. È certo che gli studi filosofici, approfonditi grazie alla sua appartenenza massonica, hanno influenzato la visione del mondo che si ritrova nelle avventure di Corto Maltese.
Con la sua continua ricerca di conoscenza e il suo spirito libero, Corto può essere letto come un simbolo dell'iniziazione, il primo gradino nella scala che porta alla rivelazione della verità e della perfezione.

Le avventure di Corto Maltese sono state tradotte in decine di lingue e hanno ispirato film, narrativa, opere teatrali, serie televisive, canzoni, pubblicità, filatelia e mostre. Straordinariamente attuale.

LEGGI ALTRO...

I mondi fantastici di Moebius

Wow   27.03.24  

La carriera artistica di Moebius è stata caratterizzata da un'evoluzione straordinaria e da una rivoluzione nel modo di concepire e realizzare fumetti e graphic novel.
Jean Giraud, conosciuto anche con lo pseudonimo Gir, divenne noto inizialmente per il suo lavoro nel genere western con la serie Blueberry. Con uno stile distintivo e dettagliato, ha saputo catturare l'essenza del selvaggio West, portando i lettori in avventure emozionanti attraverso le sue tavole. La serie Blueberry ha consolidato la reputazione di Giraud come uno dei talenti più promettenti nel panorama dei fumetti.

Tuttavia, è con lo pseudonimo Moebius che Giraud ha lasciato un'impronta indelebile nella storia dei fumetti europei, come racconta Art Shutter in questa monografia.
Negli anni '70 e nei primi anni '80, Mœbius ha rivoluzionato il medium dei fumetti con opere straordinarie come Il Garage Ermetico e L'Incal.

Con un tratto sperimentale, astratto e surreale, Moebius ha trasformato la narrativa visiva, aprendo nuove porte e sfidando le convenzioni del fumetto tradizionale.
Il Garage Ermetico è un'opera visionaria, una fusione di fantascienza, filosofia e immaginazione che ha trasportato i lettori in mondi sconosciuti e affascinanti. Le sue illustrazioni dettagliate e i paesaggi fantastici hanno catturato l'immaginazione di molti, aprendo la strada a nuove possibilità espressive nel campo dei fumetti.
Ma è con L'Incal che Moebius ha raggiunto l'apice della sua carriera artistica. In collaborazione con lo scrittore Alejandro Jodorowsky, ha dipinto un'epopea di proporzioni cosmiche che ha affrontato temi profondi e complessi. I disegni di Moebius hanno dato vita a personaggi iconici e scenari straordinari, creando un'esperienza visiva coinvolgente e indimenticabile.

L'influenza di Giraud ha lasciato un'eredità indelebile. Una fonte di ispirazione inesauribile come la sua fervida immaginazione.

LEGGI ALTRO...

L'arte di disegnare una pagina a fumetti

Multimedia   27.11.17  

Evan Puschak analizza una pagina di Maus, la graphic novel di Art Spiegelman che racconta la tragedia della Shoah attraverso i ricordi del padre dell'autore sopravvissuto ai campi di concentramento di Majdanek e Auschwitz, per illustrare il linguaggio di un romanzo a fumetti.
Forme, spazialità, racconto e design rimano all'interno della pagina per giungere a una narrazione complessa capace di stimolare il lettore su più piani coscienti.

LEGGI ALTRO...

33 graphic novel che dovete leggere

Multimedia   22.10.16  

Thrillist ha stilato una classifica di 33 graphic novel multigenere da leggere almeno una volta nella vita.

Ranking the best book-length comics ever created is a lot like picking out the greatest grains of sand on the beach: you’re bound to overlook some gems. But that's the glory of graphic novels as a form, isn't it? From North America to Europe to Japan, from superheroes to autobiography to pure poetry, from horror to comedy to drama, this medium is as varied and vital as anything else on Earth. And since it's largely free from the commercial demands of billion-dollar mega-industries like film, TV, music, or video games, comics offer a creative freedom that's all but unparalleled. It's easy to fill your bookshelf with mind-expanding, paradigm-shifting work and still barely scratch the surface of what's out there.

Below you'll find our attempt to delineate the tip of the art form's iceberg -- 33 of the most exciting, adventurous, gorgeous, movingly written anthologies, limited series, and stand-alone stories ever drawn. Get ready for work that will challenge and enrich you for years to come.

Per gli appassionati del genere qui si segnalavano anche le 50+50 graphic novel imperdibili.

LEGGI ALTRO...