New York a 360° vista dall'antenna del One World Trade Center 03.06.16
Il fotografo Jimmy Chin ha scalato l'antenna del One World Trade Center per regalarci una vista mozzafiato di Manhattan.
Il fotografo Jimmy Chin ha scalato l'antenna del One World Trade Center per regalarci una vista mozzafiato di Manhattan.
La sfida per progettare gli edifici di domani, sempre più alti, più efficienti, più confortevoli. Reinventadoli e reinventadosi.
Ultimately, a skyscraper’s design should reflect its use. Orlowski points to The New York Times' eponymous office building in midtown Manhattan as an example of a skyscraper that prioritizes sustainability while also making sure to satisfy its functions. The building is a toolbox of systems that respond to its occupants' needs: It uses a lighting system that dims and changes according to daylight, an on-site cogeneration plant that captures the heat generated by electricity to heat and cool the space, and a louver system on its building skin that provides shade but also looks like the page of a newspaper. "Skyscrapers can be modified and 'tuned' to meet changing needs and conditions," Orlowski told me. "The key... is that systems are designed to work in concert with one another."
In other words, skyscrapers have to be more than just tall buildings; they have to adapt to their surroundings. Instead of simply constructing upward, they'll begin to integrate smart technology and become multi-functional. So in that sense, the next skyscrapers may not look like skyscrapers at all--they'll still be vertical cities, but they'll take whatever form necessary to best provide for their occupants.
I cambiamenti nello skyline di New York dal 1500 a oggi osservati salendo con l'ascensore del più alto grattacielo della città, il One World Trade Center.
Milano al tramonto nella notte di Capodanno immortalata dalla Torre Unicredit, il grattacielo più alto in Italia, dal fotografo Fabrizio Villa.
Questa animazione mostra il centro di San Francisco nel prossimo futuro quando il Transit Center Transbay e il nuovo iconico grattacielo della città, la Transbay Tower, verranno competati.
Il Transbay di San Francisco è un massiccio piano di riqualificazione e sviluppo per la centralissima area tra il SoMa e il Financial District. Il nuovo Transit Center Transbay verrà completato entro il 2017 riqualificando la zona con nuovi grattacieli e parchi pubblici. L'intero progetto è pensato per avere un basso impatto ambientale.
La vista spettacolare di New York dal punto di osservazione del grattacielo One World Trade Center, in attesa della sua apertura nel 2015.
Nelle foto aeree di Jason Hawkes l'inarrestabile sviluppo verticale della capitale britannica negli ultimi 18 mesi.
Nate Berg ha chiesto a degli esperti se c'è e qual è il limite di altezza massimo nella costruzione di un edificio
The race is always on. Within the span of just two years, the world's tallest building was built three times in New York City – the 282.5-meter Bank of Manhattan in 1930, the 319-meter Chrysler Building in a few months after, and then 11 months later the 381-meter Empire State Building in 1931. The era of architectural horse-racing and ego-boosting has only intensified in the decades since. In 2003, the 509-meter Taipei 101 unseated the 452-meter Petronas Towers in Kuala Lumpur after a seven-year reign as the world's tallest. In 2010, the Burj Khalifa in Dubai far surpassed Taipei 101, climbing up to 828 meters. Bold builders in China want to go 10 meters higher later this year with a 220-story pre-fab tower that can be constructed in a baffling 90 days. And then, in 2018, the Kingdom Tower in Jeddah, Saudi Arabia (below, right) will go significantly farther, with a proposed height of at least 1,000 meters.
Come esiste un indice che valuta il rapporto del tasso di cambio tra le monete sulla base del costo di un Big Mac, così esiste una correlazione tra la costruzione di grattacieli e le crisi finanziarie.
E' il Barclays Capital's Skyscraper Index.
There is an "unhealthy correlation" between the building of skyscrapers and subsequent financial crashes, according to Barclays Capital.
Examples include the Empire State building, built as the Great Depression was under way, and the current world's tallest, the Burj Khalifa, built just before Dubai almost went bust.
China is currently the biggest builder of skyscrapers, the bank said.
India also has 14 skyscrapers under construction.
443,2 metri. 102 piani. 1.860 scalini. 205.000 metri quadrati. 73 ascensori. 6.500 finestre. Un isolato di 2 acri. 275.000 tonnellate. 113 km di tubature e 760 km di cavi elettrici. Tirato su in appena 14 mesi in piene grande depressione da 3.400 operai. Per 41 anni l'edificio più alto del mondo.
L'icona di uno stile architettonico, di una città, di un paese.
Quel genio di Frank Lloyd Wright lo aveva immaginato nel 1956, chiamandolo The Illinois. Una guglia iconica svettante nel cielo di Chicago.
Oggi qualcosa di molto simile verrà costruito a Jedda, in Arabia Saudita.
L'edificio, ribattezzato Kingdom Tower, sarà alto un chilometro e seicento metri. Il doppio del Burj Dubai e cinque volte più alto del Shard di Londra.
The Shard, per gli amici il Shard London Bridge, in costruzione accanto all'omonima stazione domina già lo skyline della metropoli britannica.
Il progetto dell'architetto Renzo Piano, finanziato da un importante investitore del Qatar, una volta completato nel 2012 sarà l'edifico più alto dell'Unione Europea con i suoi 310 metri e 87 piani.
Apre domani l'osservatorio del One World Trade Center. New York riacquista il suo spettacolare punto panoramico di Lower Manhattan.
L'International Highrise Award, prestigioso premio promosso dal Museo di Architettura di Francoforte e riservato ai grattacieli più belli e innovativi del mondo, è stato assegnato quest'anno al Bosco Verticale. Le due torri, realizzate a Milano nel quartiere di Porta Nuova da Boeri Studio, rispettivamente di 111 metri e 78 metri raccolgono in ampi terrazzi oltre 900 specie arboree.
A tredici anni dall'attentato dell'11 settembre nell'area del nuovo World Trade Center apre il più alto grattacielo degli Stati Uniti, il One World Trade Center con i suoi 104 piani e 541 metri d'altezza. I primi impiegati a prendere possesso dei nuovi uffici sono stati i dipendenti di Condé Nast, occupando i piani dal 20 al 44.
Il governo della Corea del Nord si è pubblicamente scusato in seguito al crollo di un palazzo di 23 piani in costruzione a Pyongyang. La scuse presentate dal ministero per la Sicurezza e la notizia dell'incidente comunicata attraverso organi di stampa ufficiali sono eventi rarissimi, giustificati soltanto a fronte di una tragedia di vaste proporzioni.
L'installazione della guglia sul tetto del One World Trade Center ha portato il grattacielo più alto di New York a raggiungere la sua altezza definitiva di 541,3 metri. 1.776 piedi; numero che ricorda la data della Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d'America.
E' stato inaugurato lo Shard di Londra. L'iconico grattacielo realizzato da Renzo Piano è ora il più alto dell'Unione Europea.
Da oggi il grattacielo in costruzione One World Trade Center supera in altezza l'Empire State Building. L'edificio è ora il più alto della città di New York, undici anni dopo il crollo delle Torri Gemelle.