tizianocavigliablog

I post con tag "Hubble" archivio

La lente gravitazionale che sorride

Geek   10.02.15  

Una lente gravitazionale che assomiglia a uno smile

Un caso di pareidolia spaziale che al contempo è anche una dimostrazione della teoria della relatività generale.

Si tratta dell'ammasso SDSS J1038+4849. L'immagine di questo smile cosmico, scattata dal telescopio spaziale Hubble, mostra un anello di Einstein che si verifica quando la sorgente, la lente gravitazionale e l'osservatore si trovano allineati.
La forza attrattiva prodotta da questo ammasso galattico è così massiva da essere in grado di piegare lo spazio-tempo, deformando con un effetto lente la luce che vi passa attraverso.
Questo ci regala una delle più suggestive lenti gravitazionali conosciute.

LEGGI ALTRO...

La foto di Hubble scattata alla galassia di Andromeda

Geek   08.01.15  

La galassia di Andromeda

Questa è la più grande immagine composita scattata dal telescopio spaziale Hubble e mostra il panorama di una parte del disco che forma la galassia di Andromeda. L'immagine originale pesa ben 1,5 gigapixel.

Hubble è così potente che nonostante la distanza di Andromeda dalla Terra, oltre 2,5 milioni di anni luce, è in grado di mostrare singole stelle nella porzione del disco mostrata che si estende per 61,000 anni luce. A volerle contare le stelle visibili in questa foto sarebbero oltre 100 milioni.

LEGGI ALTRO...

I Pilastri della Creazione come non li avete mai visti

Geek   06.01.15  

Due foto dei Pilastri della Creazione a confronto

È una delle immagini più iconiche mai scattate da Hubble.
Vent'anni fa il telescopio spaziale ci regalava la visione dei Pilastri della Creazione, colonne di gas interstellare e polveri visibili nella Nebulosa Aquila distante circa 7.000 anni luce dal sistema Solare.

In occasione di questo anniversario Hubble ha scattato nuove foto per una visione più nitida e più ampia dei Pilastri.
Le colonne ora appaiono in tutta la loro estensione, le stelle in formazione sono più nitide e nella banda a infrarossi, capace di penetrare la maggior parte dei gas e polveri fatta eccezione per le regioni più dense, si può cogliere la vastità della nostra galassia e dell'universo. Basti pensare che la foto inquadra un'area di appena 5 anni luce.

LEGGI ALTRO...

La quinta luna di Plutone

Geek   12.07.12  

La luna P5 di Plutone

A distanza di un anno è stata scoperta una nuova luna di Plutone, che va ad aggiungersi alle 4 già conosciute.
P5 è stata individuata dal telescopio spaziale Hubble. Il cielo di Plutone (di recente declassato a pianeta nano) appare così molto affollato.

Il pianeta nano, al centro di un vero e proprio micro sistema, sarà raggiunto dalla sonda della NASA New Horizons nel 2015.

LEGGI ALTRO...