tizianocavigliablog

I post con tag "Piante" archivio

Il ciclo di vita del tarassaco

Geek   13.05.25  

Le piante hanno sviluppato strategie uniche per garantire la loro diffusione e prosperità. Un esempio emblematico è il tarassaco, noto per la sua abilità di disperdere i semi tramite il vento. Grazie al pappo, la caratteristica appendice piumosa, i semi possono volare e disperdersi in un raggio di oltre un chilometro.

Headspace esplora il tema della crescita, del rinnovamento e dell'impermanenza attraverso il ciclo di vita del tarassaco. La storia inizia con la dispersione dei semi, che, una volta atterrati in un terreno favorevole, germinano e sviluppano una rosetta di foglie frastagliate e una radice profonda. Da questo centro, emerge uno stelo cavo che sostiene un vivace fiore giallo, che si apre durante il giorno e si chiude di notte.
Dopo la pollinazione, il fiore si trasforma in una sfera bianca di circa 200 semi, ognuno pronto per un nuovo viaggio. Questa caratteristica del tarassaco non è solo affascinante, ma rappresenta perfettamente l'idea di impermanenza: tutto è in costante cambiamento, dai nostri pensieri ai nostri corpi e al mondo che ci circonda.

LEGGI ALTRO...

Il fiore del secolo

Geek   23.11.10  

Piante di Titanca in fiore

Il raro evento della fioritura della Titanca.

La pianta, Puya Raimondii Harms, deve il suo nome a tre naturalisti.
Il francese Alcide Dessalines d'Orbigny che la individuò nel 1830 in Bolivia. Antonio Raimondi che nel 1874 ne trovò traccia in Perú chiamandola Pourretia gigantea Raimondi. E il botanico tedesco Hermann August Theodor Harms che nel 1928 le diede il nome che porta tutt'ora.

La Titanca cresce ad altitudini superiori ai 3.000 metri nelle Ande, raggiungendo un'altezza che può superare i 10 metri. La fioritura è l'ultimo stadio della sua vita quasi secolare.
Tuttavia si ha notizia di almeno un caso di Titanca nana sopravvissuta - dal 1958 al 1986 - e fiorita nel giardino botanico della University of California a Berkeley.

LEGGI ALTRO...