tizianocavigliablog

I post con tag "Roma" archivio

Lo stato dell'economia dell'Impero Romano

Res publica   11.04.23  

L'Impero Romano fu uno dei più grandi e influenti imperi della storia, con un'estionsione che copriva tre continenti: dalle coste dell'Atlantico al Mediterraneo, dalla penisola arabica al mar Nero, dal nord Europa all'Africa settentrionale. La sua economia era basata su una combinazione di commercio, agricoltura, manifattura e finanza, con una moneta stabile e un sistema bancario sviluppato che permetteva di sostenere una vasta popolazione e un immenso esercito.
L'economia romana forniva una qualità media della vita che non sarebbe stata eguagliata fino all'emergere delle moderne economie nazionali nel XVII secolo.
In questo video Casual Scholar fornisce una panoramica dello stato dell'economia dell'impero, la sua struttura e il suo funzionamento, confrontandola con quella di altre economie antiche e moderne; presentando i suoi punti di forza principali, i suoi limiti e le disuguaglianze.

LEGGI ALTRO...

Esempi di architettura romana conservata magnificamente

Wow   06.04.23  

L'architettura dell'antica Roma si caratterizza per la grandiosità e la bellezza delle sue costruzioni. L'utilizzo di materiali quali la pietra e il marmo, la precisione nelle tecniche di costruzione e la cura per i dettagli fanno sì che questi edifici siano ancora oggi considerati opere di ingegneria e di arte senza tempo e rappresentano uno dei patrimoni culturali più importanti al mondo.

Nonostante siano passati quasi 2000 anni dalla loro costruzione, alcuni di questi edifici sono tutto intatti.
In questo video di Kings and Things, vengono mostrati cinque di questi esempi: il Colosseo, il Pantheon, il Teatro di Marcello, il Ponte del Gard e la Villa Adriana. Ognuno di questi edifici simboleggia un'opera d'arte unica, che testimonia la grandezza della civiltà romana.

LEGGI ALTRO...

Come è stata costruita la Colonna Traiana

Wow   17.03.23  

In questa animazione in stop motion, realizzata da Hans Weise e Fernando Gomez-Baptista per il National Geographic, un turista si ritrova a viaggiare indietro nel tempo di 2000 anni per assistere alla costruzione senza precedenti della Colonna Traiana nell'antica Roma.
Questa imponente colonna coclide, che celebra la conquista della Dacia, è una torre costruita con 18 enormi blocchi di marmo e con scale a spirale scavate al loro interno per raggiungere la sommità, sormontata in origine dalla statua dell'imperatore Traiano e oggi da quella di san Pietro.

I 200 metri del fregio istoriato continuo si arrotolano intorno al fusto per 23 volte, come se fosse un rotolo di papiro o di stoffa, e recano circa 100-150 scene (a seconda di come si intervallano) animate da circa 2.500 figure.

LEGGI ALTRO...

I migliori posti al Colosseo

Wow   18.02.23  

Se vi siete mai domandati quali erano i posti migliori nel Colosseo per assistere ai giochi nell'antica Roma, Garrett Ryan ha la risposta per voi.
In una città che contava all'incirca un milione di abitanti, il Colosseo possedeva solo 50.000 posti a sedere, il che rendeva difficile trovare dei buoni posti. Dipendeva da chi eri, da chi conoscevi e da quanto creativamente sfruttavi il tuo status.

LEGGI ALTRO...

Cloacina la dea protettrice della Cloaca Maxima

Res publica   13.11.22  

Introdotto dal re Tito Tazio, il culto di Cloacina si diffuse durante l'edificazione della Cloaca Maxima, la più antica e fondamentale parte del sistema fognario della città di Roma, fonte di salute pubblica come racconta Kings and Things.
In seguito la dea venne identificata con Venere; a Cloacina era infatti dedicato il sacello di Venere Cloacina, un piccolo santuario situato nel Foro Romano davanti alla basilica Emilia, proprio in corrispondenza al punto d'ingresso della Cloaca Maxima nel Foro.

LEGGI ALTRO...

Breve guida agli acquedotti romani

Geek   20.04.22  

Vitruvio nel De architectura e Sesto Giulio Frontino nel De Aquaeducto Urbis Romae, descrivono i metodi di costruzione e manutenzione degli acquedotti, nonché i problemi, gli usi e gli abusi della rete idrica pubblica nella Roma dal I secolo a.C. al periodo imperiale.

Il primo acquedotto conosciuto di Roma riforniva una fontana situata nel mercato del bestiame della città, ma già nel III secolo a.C. l'urbe disponeva di undici acquedotti capace di sostenere una popolazione di oltre un milione di persone e fonti primarie dei numerosi bagni pubblici della metropoli.

Gli acquedotti romani spostavano l'acqua della gravità sia con canali e tubazioni sotterranee sia lungo le iconiche strutture ad arcate, assieme a una capillare rete di infrastrutture collegate, come vasche di sedimentazione, paratoie e serbatoi di distribuzione per regolare la fornitura secondo le necessità.

LEGGI ALTRO...

La musica nell'antica Roma

Multimedia   18.03.22  

La musica era onnipresente nell'antica Roma. Era parte integrante dei riti religiosi poiché ogni sacrificio doveva essere accompagnato dal trionfo dei flauti suonati dai membri di una corporazione specializzata. Nelle feste venivano cantati inni in onore degli dei, a volte da cori di ragazzi e ragazze provenienti da famiglie romane d'élite, le processioni sacre riempivano le strade con un clamore di corni di cornamuse e tamburi.
Si suonava durante letture drammatiche, le commedie, le pantomime e gli spettacoli di strada. La musica non mancava agli eventi gladiatori, alle cacce organizzate e persino prima delle esecuzioni.

Cantanti giravano l'impero riempiendo ovunque andassero i teatri, autentiche rockstar ante litteram la cui arroganza era leggendaria. Un cantante si rifiutò di esibirsi per l'imperatore Augusto semplicemente perché non ne aveva voglia, ma alcuni tra i migliori interpreti erano in grado di ispirare tanto le masse quanto l'aristocrazia.

Toldinstone racconta com'era la musica popolare nell'antica Roma, spiegando quali strumenti venivano usati durante gli spettacoli pubblici, che aspetto avevano i teatri e chi sedeva tra il pubblico.

LEGGI ALTRO...

La carta archeologica dell'Antica Roma

Geek   17.02.22  
La mappa archeologica dell'Antica Roma
La mappa archeologica dell'Antica Roma

Rodolfo Lanciani, professore di topografia e segretario della Commissione Archeologica, è stato un pioniere nello studio sistematico e moderno della città di Roma.
La carta archeologica dell'Antica Roma, Forma Urbis Romae, rappresenta la pianta di ogni elemento architettonico della città antica, dai grandi monumenti pubblici ai piccoli negozi, stanze e persino scale. Il documento originale è alto quasi quanto un edificio a due piani e una parte della collezione è stata digitalizzata e resa disponibile al pubblico a partire dal 2017.

LEGGI ALTRO...

In volo sull'antica Roma

Wow   14.01.22  

History in 3D ha creato una ricostruzione virtuale estremamente dettagliata di Roma così come si poteva vedere nel 360 d.C.
Otto minuti attraverso i paesaggi e gli edifici più famosi della Città Eterna: dai Fori Imperiali al Campus Martius, da Trastevere al Colosseo, passando per anfiteaatri, templi, terme, acquedotti, mura e palazzi.

L'obiettivo di History in 3D è la ricostruzione virtuale più ampia, dettagliata e accurata dell'intera antica Roma mai realizzata.

LEGGI ALTRO...
‹ Post più recenti     Post più vecchi ›     e molto di più nell'archivio...