tizianocavigliablog

I post con tag "Roma" archivio

La carta archeologica dell'Antica Roma

Geek   17.02.22  
La mappa archeologica dell'Antica Roma
La mappa archeologica dell'Antica Roma

Rodolfo Lanciani, professore di topografia e segretario della Commissione Archeologica, è stato un pioniere nello studio sistematico e moderno della città di Roma.
La carta archeologica dell'Antica Roma, Forma Urbis Romae, rappresenta la pianta di ogni elemento architettonico della città antica, dai grandi monumenti pubblici ai piccoli negozi, stanze e persino scale. Il documento originale è alto quasi quanto un edificio a due piani e una parte della collezione è stata digitalizzata e resa disponibile al pubblico a partire dal 2017.

LEGGI ALTRO...

In volo sull'antica Roma

Wow   14.01.22  

History in 3D ha creato una ricostruzione virtuale estremamente dettagliata di Roma così come si poteva vedere nel 360 d.C.
Otto minuti attraverso i paesaggi e gli edifici più famosi della Città Eterna: dai Fori Imperiali al Campus Martius, da Trastevere al Colosseo, passando per anfiteaatri, templi, terme, acquedotti, mura e palazzi.

L'obiettivo di History in 3D è la ricostruzione virtuale più ampia, dettagliata e accurata dell'intera antica Roma mai realizzata.

LEGGI ALTRO...

Il volo di Ponte Farnese

Wow   15.07.21  

Il cardinale Farnese sognava di poter unire i giardini della Farnesina, posti sulla riva destra del Tevere e oggi sede dell'Accademia Nazionale dei Lincei, con il Palazzo Farnese, attuale sede dell'ambasciata di Francia, sulla sponda opposta. Un'opera affidata a un anziano Michelangelo Buonarroti e mai portata a compimento e l'unica traccia visibile rimasta di quel sogno è l'arcata su via Giulia.

L'idea di quel ponte che poteva essere, rinasce nell'installazione temporanea ideata dall'artista Olivier Grossetête. Un ponte tra le epoche.
L'omaggio a Ponte Farnese si è concretizzato grazie a una iniziativa promossa dall'Ambasciata di Francia, insieme all'Institut Français Italia, con il sostegno del gruppo Webuild e in collaborazione con l'Accademia Nazionale dei Lincei.

LEGGI ALTRO...

Quando il Colosseo era un giardino

Wow   21.12.17  
Il Colosseo nel XIX secolo dipinto da John Warwick Smith
Il Colosseo nel XIX secolo dipinto da John Warwick Smith

L'Atlantic racconta la rigogliosa vegetazione del Colosseo tra il V e il XIX secolo, esplorato e raccontato da poeti, scrittori e pittori a partire dal XVII secolo durante i loro viaggi a Roma.
All'interno dell'anfiteatro tra la Chiesa di Santa Maria della Pietà, piccole abitazioni e le edicole della Via Crucis, erette nel 1744 per volontà di papa Benedetto XIV che qualche anno dopo dichiarò l'intero Colosseo chiesa consacrata a Cristo e ai martiri cristiani, si estendeva uno giardino di centinaia di specie di piante, decine di erbe e fiori in un paeaggio di rovina e rinascita.

LEGGI ALTRO...

Chi nasce tonno nun pò morì quadrato

Res publica   09.10.15  

La caduta del sindaco di Roma e il dopo Ignazio Marino in due articoli tutorial per essere preparati sul pezzo.

In definitiva non sono stati gli scontrini, né la Panda e neppure le vacanze all'estero ad affossare il sindaco Marino, quanto la sua incapacità di far percepire ai romani un seppur effimero segno di rinascita della città.

LEGGI ALTRO...

Il movimento assenteista

Res publica   05.01.15  

Ci hanno provato con l'antipolitica, con le espulsioni, con il duumvirato, con le teorie complottiste, con il populismo, con gli scontrini fiscali, con le urla in Parlamento, con gli insulti alle istituzioni, con il direttorio e con la svolta a destra. Nulla ha fermato l'emorragia di voti e consenso.
L'ultima mossa in ordine temporale è stata difendere l'indifendibile, l'assenteismo selvaggio e i fannulloni del pubblico impiego.

La discesa del Movimento 5 Stelle nell'abisso dell'irrilevanza e della progressiva perdita di credibilità non ha più freni.

LEGGI ALTRO...
‹ Post più recenti     Post più vecchi ›     e molto di più nell'archivio...