tizianocavigliablog

I post con tag "Russia" archivio

Il doping russo di stato

Res publica   09.11.15  

Ogni altro caso di doping sportivo impallidisce di fronte all'accusa che la WADA, l'agenzia mondiale antidoping, ha rivolto contro la Russia e la sua nazionale di atletica leggera che avrebbero messo in piedi un vero e proprio doping di stato in occasione dei Giochi Olimpici di Londra 2012.
Alla luce delle prove raccolte la IAAF potrebbe bandire gli atleti russi dalle competizioni di atletica, compresi i prossimi Giochi a Rio de Janeiro.

Russia operated a huge state sponsored doping programme that sabotaged the London 2012 Olympics and should be banned from athletics, according to a damning report by the World Anti Doping Agency.

The 325-page review by an independent commission chaired by Dick Pound, a former Wada president, uncovered a "deeply rooted culture of cheating" and recommended that Russia be suspended from competition and barred from the Olympic Games in Rio next year unless it entirely overhauls its approach.

The International Association of Athletics Federations, where senior officials including former president Lamine Diack were last week arrested by French prosecutors, also came in for heavy criticism as the report found "corruption and bribery practices at the highest levels of international athletics".

[13/11 23:32] Con 22 voti a 1 la IAAF ha preso la decisione senza precedenti di sospendere la Russia da ogni competizione sportiva, Giochi Olimpici di Rio compresi.

LEGGI ALTRO...

La dinamica dell'abbattimento del volo MH17 nell'Ucraina dell'est

Res publica   13.10.15  

Le autorità dei Paesi Bassi hanno pubblicato i risultati delle indagini degli esperti internazionali sull'abbattimento del volo Malaysia Airlines MH17 nell'est dell'Ucraina nel luglio dello scorso anno. La commissione investigativa ha anche rilasciato un video che ricostruisce la dinamica dell'abbattimento dovuto a un missile Buk di produzione russa.

LEGGI ALTRO...

Il veto sul genocidio

Res publica   08.07.15  

Vittime di Srebrenica

La Russia ha esercitato il diritto di veto sulla risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite che condannava, definendolo genocidio, il massacro di 8372 civili a Srebrenica, compiuto dalle truppe serbe guidate dal generale Ratko Mladic nel 1995 durante la guerra in Bosnia ed Erzegovina.

Tenetelo a mente alla vostra prossima discussione di geopolitica sullo statista di pace Putin.

LEGGI ALTRO...

Fare opposizione in Russia oggi

Res publica   24.04.15  

La grande manifestazione "per la pace e la libertà" che era stata convocata nel centro di Mosca per il 19 aprile è stata cancellata dopo che le autorità hanno negato i permessi, proponendo un percorso alternativo alla periferia nordovest della città. Così gli organizzatori hanno fatto ricorso a una scappatoia che usano spesso da qualche tempo a questa parte: niente corteo, ma picchetti di singoli individui, che si danno il cambio tenendo in mano cartelli con slogan politici, e poi tutti a portare un fiore sul luogo dell'omicidio di Boris Nemtsov, accanto alla piazza Rossa.

I manifestanti devono comunque fare attenzione: è sufficiente che gli si avvicini qualcuno per più di pochi minuti, generalmente provocatori di vario tipo o agenti in borghese, per trasformare la loro legittima protesta in una manifestazione non autorizzata. A quel punto la polizia può intervenire a fare arresti. In passato è già successo più volte.

Andrea Pipino racconta su Internazionale come si muovono le opposizioni nella Russia di Putin.

LEGGI ALTRO...

L'accordo sul nucleare iraniano spiegato in breve

Res publica   02.04.15  

Il riassunto di Vox sull'accordo quadro tra l'Iran e i 5+1 per rimandare di qualche lustro la minaccia atomica di Teheran.

An important note: the deal is not yet finalized, and it is not particularly detailed. Thursday's announcement is only for the basic framework. Negotiators will continue to meet over the coming months to develop a complete, detailed agreement based on these terms. The deadline is June 30, but negotiations could collapse before then. However, this is a major step toward reaching a full agreement and thus potentially ending the world's yearslong standoff with Iran over its nuclear program.

LEGGI ALTRO...

Il Putin di Schrödinger

Res publica   15.03.15  

Screenshot di Schrodinger's Putin

Per ingannare l'attesa aspettando di conoscere le sorti di Putin, assente ingiustificato da oltre una settimana, un sito tiene conto del tempo trascorso dall'ultima volta che il presidente russo è stato visto in pubblico. Con l'immancabile Il lago dei cigni sullo sfondo.

LEGGI ALTRO...

La Russia che è morta con Nemtsov

Res publica   02.03.15  

Cosa ha simboleggiato Boris Nemtsov e cosa rappresenta la sua morte violenta per la Russia nelle parole di Leonid Bershidsky.

I seriously doubt that Nemtsov's death will invigorate the anti-Putin protest movement. It is too weak to present a threat. Convincing others of the regime's criminality is a weapon that's too heavy for Russian liberals to heft these days. Still, I cannot help but wonder now what my country would have been like had Yeltsin made a different choice back in 1999.

Under President Boris Nemtsov, Russia could have been a country where I could have kept living and working. With his death, that unrealized future has died, too.

LEGGI ALTRO...

La libertà di parola e i social network in Russia

Geek   14.02.15  

La storia VK, per gli amici VKontakte, il social network russo gemello di Facebook e del suo fondatore Pavel Durov al tempo della censura putiniana raccontata su Motherboard.

Pavel Durov, founder of the Russian social network VKontakte, was home alone in his apartment in St. Petersburg on a weekend when a contingent of men in camouflage uniforms knocked violently on his door. He crept to the peephole and looked at them, standing there, before moving quietly to the window, only to see more men in the same uniforms waiting outside his building. He didn't answer, even as they shouted thickly through the door. Then his phone began to ring, over and over, with calls from unfamiliar numbers.

Durov knew why they were there. Just days before, he’d received a letter in the mail from the Federal Security Service of the Russian Federation, or FSB, a reincarnation of the Soviet Union's KGB, demanding that he take down VKontakte pages being used to organize protests opposing the re-election of Vladimir Putin.

LEGGI ALTRO...
‹ Post più recenti     Post più vecchi ›     e molto di più nell'archivio...