tizianocavigliablog

I post con tag "Simbolismo" archivio

Significato e simbolismo dei colori nel Medioevo

Res publica   15.02.25  

James Wade, di MedievalMadness, ci offre uno sguardo affascinante su come i colori venivano considerati durante il Medioevo, rivelando che ogni tonalità portava con sé significati profondi legati a classe sociale, purezza, regalità e religione.

Questa percezione dei colori non rifletteva solo gusti estetici, ma anche norme sociali e culturali di un'epoca in cui il simbolismo e la rappresentazione visiva avevano un forte impatto sulla vita quotidiana.
In questo contesto, in linea di massima, il bianco era il simbolo di purezza, associato a concetti di innocenza e virtù. Al contrario, il rosso rappresentava il peccato e la passione. Il blu era legato alla figura della Vergine Maria, diventando un colore sacro e venerato.
Il nero ha avuto un duplice significato, associato inizialmente come simbolo di malvagità, si è gradualmente trasformato in un colore che rappresentava la Chiesa attraverso i paramenti sacerdotali. Ancora il viola era il segno di ricchezza e nobiltà, dato che il suo processo di produzione era costoso e laborioso.
Tuttavia, alcuni schemi di colore, come righe e quadretti, erano considerati scandalosi e inappropriati. Questo potrebbe derivare dal fatto che, visivamente, i nostri antenati trovavano accettabili i motivi che presentavano forme più chiare su sfondi scuri, mentre le righe e i motivi a scacchi erano percepiti come un caotico miscuglio di colori, incapace di trasmettere un messaggio chiaro e univoco. Persino gli animali a strisce, come le tigri e le zebre, venivano temuti più di altri e associati a creature maligne.

LEGGI ALTRO...

Comprendere il simbolismo delle pitture rupestri in Europa

Geek   31.05.24  

Il linguaggio scritto, simbolo della civiltà umana, non è semplicemente apparso dal nulla. Migliaia di anni prima dei primi sistemi di scrittura completamente sviluppati, i nostri antenati tracciavano segni geometrici sulle pareti delle grotte in cui si rifugiavano.
La paleoantropologa e ricercatrice di arte rupestre Genevieve von Petzinger ha studiato e codificato queste antiche incisioni simboliche nelle grotte di tutta Europa.
Su TED descrive l'uniformità dei suoi ritrovamenti suggerisce che la comunicazione grafica e la capacità di preservare e trasmettere messaggi al di là di un singolo momento nel tempo potrebbero essere molto più antiche di quanto tradizionalmente pensiamo.

LEGGI ALTRO...