tizianocavigliablog

I post con tag "Wes Anderson" archivio

Wes Anderson per Montblanc

Multimedia   30.06.25  

Wes Anderson ha intrapreso una nuova avventura nel mondo della moda e del design, dirigendo una campagna pubblicitaria per il marchio Montblanc, ma non si è fermato qui; ha anche creato anche il design di sua concezione per una penna battezzata Schreiberling, che in tedesco significa scribacchino.
Questa penna esclusiva è venduta in edizione limitata di 1.969 pezzi, un chiaro riferimento all’anno della nascita di Anderson, che aggiunge un tocco personale e nostalgico al progetto. Il design della Schreiberling riflette l'estetica caratteristica di Anderson, con dettagli curati e un’attenzione maniacale per la forma e la funzionalità.

L'incontro tra il mondo del cinema e quello del design di lusso non è sorprendente, come abbiamo avuto modo di scoprire di recente da Ridley Scott a David Lynch, e questa pubblicità non fa eccezione.
Tutta la cinematografia e la narrazione di Anderson si respira in questo spot nel quale viene celebrata Montblanc e l'arte della scrittura, invitando gli appassionati a esplorare la bellezza degli oggetti di alta qualità.

LEGGI ALTRO...

Ogni film di Wes Anderson spiegato da Wes Anderson

Multimedia   14.06.25  

Il regista Wes Anderson ha esplorato, insieme a Vanity Fair, ogni film che ha realizzato e come la sua visione sia diventata realtà attraverso colori vivaci, simmetrie e storie coinvolgenti. Anderson ha condiviso dettagli sulla sua infanzia in Texas, sull'incontro con i fratelli Owen e Luke Wilson e su come James L. Brooks abbia dato impulso alla sua carriera.

Il processo di scrittura come un atto di scavare, piuttosto che di costruire, descrive come Anderson si approcci allo storytelling. Si tratta di scoprire una storia che già esiste e modellarla secondo la propria creatività.
Con dodici film all'attivo in 29 anni, il suo nome è diventato sinonimo di uno stile visivo distintivo, caratterizzato da composizioni simmetriche, palette di colori vivaci e movimenti di camera unici. La sua attenzione ai dettagli mostra come l'estetica di ogni inquadratura contribuisca all'atmosfera e alla narrazione.

È interessante ricordare alcuni dettagli che anche i fan più accaniti potrebbero non conoscere.
Ad esempio, il copione originale di Un colpo da dilettanti era molto, ma molto lungo e subì un severo taglio grazie al produttore James L. Brooks. In Rushmore le location furono scelte in base alla possibilità di coreografare i movimenti in accordo con certe canzoni della British Invasion. Anderson aveva promesso a Gene Hackman che si sarebbe divertito a recitare ne I Tenenbaum, ma non finì proprio così.
Le ispirazioni di Anderson sono molteplici e affascinanti. Per Il treno per il Darjeeling ha preso spunto da film come Il fiume di Jean Renoir e la trilogia di Apu di Satyajit Ray. In Moonrise Kingdom, il suo sguardo da cittadino residente in Francia gli ha permesso di vedere l'America come un paese straniero.

Per il suo ultimo progetto, La trama fenicia, si è ispirato al lavoro di Luis Buñuel per scrivere raccontare come il magnate Zsa-zsa Korda, interpretato da Benicio del Toro, sia soggetto a visioni bibliche durante i suoi frequenti incontri con la morte.

LEGGI ALTRO...

La raccolta dei capolavori di Wes Anderson in un'edizione speciale

Multimedia   01.06.25  

La Criterion Collection rilascerà un nuovo boxset dedicato ai film di Wes Anderson, intitolato The Wes Anderson Archive: Ten Films, Twenty-Five Years, che celebra i primi dieci lungometraggi del regista.
Tra le pellicole ritroveremo capolavori come Un colpo da dilettanti, Rushmore, I Tenenbaum, Le avventure acquatiche di Steve Zissou, Il treno per il Darjeeling, Fantastic Mr. Fox, Moonrise Kingdom, Grand Budapest Hotel, L'isola dei cani e The French Dispatch of the Liberty, Kansas Evening Sun. Tutte le nuove edizioni sono state supervisionate e approvate dallo stesso Wes Anderson, con colonne sonore in DTS-HD Master Audio surround 5.1.

Nell'attesa di assistere a La trama fenicia, gli appassionati del cinema di Anderson potranno immergersi in un quarto di secolo di creatività irrefrenabile, un'ode continua agli outsider e ai sognatori eccentrici; l'umorismo malizioso e la corrente di malinconia esistenziale che permea ogni fotogramma.
Questo straordinario set da collezione include ben venti dischi, con nuove edizioni in 4K e oltre venticinque ore di contenuti speciali, accompagnati da dieci libri illustrati, presentati in un'elegante edizione rilegata in stoffa.

LEGGI ALTRO...

L'utilizzo delle miniature nel cinema di Wes Anderson

Multimedia   30.06.23  

Vox racconta come alcuni dei registi più quotati degli ultimi anni abbiano contribuito a far rivivere l'arte dei modelli in miniatura per i loro film; discutendo con lo scenografo veterano Simon Weisse di come Wes Anderson li abbia utilizzati nei suoi lungometraggi come ad esempio Grand Budapest Hotel, French Dispatch e Asteroid City.

I modelli in miniatura nei film sono molto più comuni di quanto si possa pensare.
Se è vero che film più vecchi, come Star Wars uscito nel 1977, si affidavano alle miniature a causa dei vincoli tecnologici, alcuni registi continuano a sfruttare questa tecnica integrandola con i più moderni vantaggi partati dal CGI. Il tutto per ottenere un tipico realismo che finisce per diventare una vera e propria cifra stilistica.

LEGGI ALTRO...

Il making of Asteroid City

Multimedia   20.06.23  

Kodak alza il sipario sul making of dell'atteso nuovo lungometraggio di Wes Anderson, Asteroid City.

Ignari dei fatti che stanno per accadere, i ragazzi e i loro genitori partecipano all'annuale convention di astronomia dei Junior Stargazer che si tiene nell'omonima e immaginaria città nel deserto, Asteroid City.
Un evento straordinario cambierà però per sempre la vita di tutti i partecipanti, sconvolgendo completamente la programmazione della convention degli aspiranti astronomi e dei loro genitori.

LEGGI ALTRO...

Il Signore degli Anelli nello stile tipico di Wes Anderson

Multimedia   10.05.23  

Quelli di Curious Refuge, già citati per The Galactic Menagerie il trailer di Star Wars diretto con la peculiare cifra stilistica di Wes Anderson, hanno fatto lo stesso con la trilogia de Il Signore degli Anelli.

In The Whimsical Fellowship ripercorreremo le avventure di Frodo Baggins, Gandalf e il resto della Compagnia dell'Anello mentre attraversano un mondo modellato da paesaggi dai colori pastello, composizioni simmetriche e abitanti stravaganti. Assisteremo agli improbabili eroi che si confrontano con le forze oscure di Sauron in una missione per distruggere l'Unico Anello, esibendo tutto il fascino e l'eccentricità che possono essere trovati solo in una creazione andersoniana.

LEGGI ALTRO...

Star Wars nello stile tipico di Wes Anderson

Multimedia   01.05.23  

Shelby Ward e Caleb Ward di Curious Refuge hanno girato The Galactic Menagerie un divertente trailer che re-immagina la saga di Star Wars nel peculiare stile di regia di Wes Anderson: tonalità distintive, voci fuori campo, simmetria, inquadrature dall'alto e spaccati prospettici.

Immergiti in una galassia lontana, lontana e vivi un'avventura unica insieme a Luke Skywalker, la Principessa Leia, Darth Vader e gli altri personaggi amati dai fan. Osserva come navigano nella Galactic Menagerie, un universo pieno di creature eccentriche, affascinanti droidi e luoghi stravaganti.

LEGGI ALTRO...

Wes Anderson ritorna sul grande schermo con Asteroid City

Multimedia   29.03.23  

Ambientato nel 1955 durante la convention annuale di astronomia dei Junior Stargazer che si tiene nell'omonima e immaginaria città nel deserto, Asteroid City è l'undicesimo lungometraggio diretto dal regista Wes Anderson.

Ignari dei fatti che stanno per accadere, i ragazzi e i loro genitori partecipano all'evento che mira a riunire studenti e famiglie da tutto il paese.
Un evento straordinario cambierà però per sempre la vita di tutti i partecipanti, sconvolgendo completamente la programmazione della convention degli aspiranti astronomi e dei loro genitori.

Il film verrà proiettato in anteprima al Festival di Cannes per poi essere distribuito nelle sale a partire dall'inizio dell'estate.

LEGGI ALTRO...
Post più vecchi ›     e molto di più nell'archivio...