tizianocavigliablog

Usenet, cos'è e come funziona [2]

Geek   18.01.05  

Una schermata del newsreader DialogSegue da: Usenet, cos'è e come funziona [1]

Vediamo questa volta alcuni aspetti tecnici di Usenet.

Innanzitutto è bene sapere che Usenet si poggia sul protocollo NNTP.
E' un protocollo TCP/IP basato su stringhe di testo mandate su canali TCP ASCII a 7 bit.
La porta dedicata a Usenet è la 119.

Esistono due tipologie di newsgroup: i newsgroup moderati e quelli senza restrizioni.

I newsgroup moderati prevedono appunto una moderazione che approva o respinge i post inviati, in base al manifesto del newsgroup in questione e ad alcune regole generali.

La maggior parte dei newsgroup invece accetta messaggi senza alcuna restrizione, seppur regolati da consuetudini quali la netiquette o le RFC in materia.

La netiquette è un insieme di consuetudini da tenere in considerazione quando si posta.
Si tratta di norme che favoriscono la lettura e la comprensione degli articoli.

Le RFC sono documenti che riportano informazioni o specifiche messe a disposizione della comunità Internet.

In Italia al momento esistono diverse gerarchie Usenet:

La mia pagina sul FIAG. Storia e informazioni sulle gerarchie it-alt.* e free.it.*.

LEGGI ALTRO...
Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog su Facebook Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog su X Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog su WhatsApp Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog su Telegram Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog via Email