tizianocavigliablog

Il blog di Tiziano Caviglia

Un'avventura tra i lupi dell'Artico

Geek   04.12.23  

Una troupe della serie televisiva della BBC si è recata sull'isola di Ellesmere, la parte più settentrionale del Canada, per trovare i lupi dell'Artico e filmare la loro vita quotidiana per un documentario della serie Planet Earth III. L'isola è grande quasi quanto la Gran Bretagna, quindi trovare i lupi non è stato facile. Tuttavia sono stati i lupi, desiderosi di fare amicizia e rubare le provviste della troupe, ad avvicinarsi.

L'Artico è un luogo magico e maestoso, ma è anche un ambiente estremamente ostile. Le temperature possono scendere a -50 gradi e la neve e il ghiaccio coprono il terreno per gran parte dell'anno. In queste condizioni estreme, la vita è una lotta costante per la sopravvivenza.
I lupi dell'Artico sono perfettamente adattati a questo ambiente impegnativo. Hanno un folto pelo che li protegge dal freddo, zampe grandi che li aiutano a camminare sulla neve e il ghiaccio, e denti affilati che li aiutano a cacciare prede come caribù, buoi muschiati e foche.
La troupe della BBC ha trascorso mesi sull'isola di Ellesmere seguendo un branco di lupi e documentando la loro vita quotidiana. Hanno visto i lupi cacciare, giocare e allevare i loro piccoli. Hanno anche assistito alla dura realtà della vita nell'Artico, quando i lupi non riescono a trovare cibo e alcuni dei loro piccoli muoiono di fame.

LEGGI ALTRO...

Vini liguri: Ormeasco di Pornassio (-21)

Wow   04.12.23  

L'Ormeasco di Pornassio è un vino rosso DOC prodotto nella provincia di Imperia. La produzione è limitata a una piccola area della Liguria, che comprende i comuni di Pornassio, Pieve di Teco, Montegrosso Pian Latte, Cosio d'Arroscia e Mendatica.
È ottenuto da uve di Ormeasco, un vitigno a bacca nera che si ritiene sia originario della zona.

Il vino ha un colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Il profumo è fruttato, con note di lamponi, fragole, ciliegie e violette. Il sapore è asciutto, sapido e leggermente tannico.
L'Ormeasco di Pornassio è un vino versatile che può essere bevuto da solo o abbinato a una varietà di piatti. È particolarmente indicato per accompagnare carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

Vini liguri.

Calendario dell'Avvento 2023.
1 . 2 . 3 . 4 . 5 . 6 . 7 . 8 . 9 . 10 . 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18 . 19 . 20 . 21 . 22 . 23 . 24

LEGGI ALTRO...

La difficile discesa alpina di una rana per riprodursi

Geek   03.12.23  

Nelle Alpi, un maschio di rana comune esce dall'ibernazione, single e pronto a socializzare. Ma tutti sappiamo che il corso dell'amore non è mai tranquillo e questo è particolarmente vero quando devi combattere contro predatori, pendii ghiacciati e molta concorrenza.
In questo divertente filmato tratto dalla serie Planet Earth III, della BBC, David Attenborough racconta la precipitosa discesa di questa rana insieme ad altri maschi verso la pozza di riproduzione, dove le femmine della specie lo attendono dopo l'ibernazione invernale. Sfortunatamente, il nostro eroe incappa in qualche imprevisto ghiacciato e devia molto dalla sua traiettoria. Arriva in ritardo e sta per rinunciare quando vede un'ultima femmina ritardataria. È amore a prima vista.

LEGGI ALTRO...

Vini liguri: Vermentino di Portofino (-22)

Wow   03.12.23  

Il Vermentino di Portofino è un vino bianco prodotto del territorio che circonda la pittoresca località costiera di Portofino, famosa per la sua bellezza e il suo fascino senza tempo.
Come suggerisce il nome è ottenuto principalmente dal vitigno Vermentino, uno dei vitigni bianchi più importanti della regione. Le vigne si trovano su terrazze panoramiche che si affacciano sul mare, beneficiando di un clima mediterraneo particolarmente favorevole alla coltivazione di questo vitigno. Il terreno ricco di minerali e la brezza marina apportano caratteristiche uniche al vino.

Il Vermentino di Portofino si presenta con un colore giallo paglierino brillante e riflessi verdognoli. Al naso si possono percepire intensi profumi di agrumi, fiori bianchi, pesca, ananas e un leggero sentore salmastro. Al palato è fresco, equilibrato e armonico, con una piacevole acidità e una persistenza gustativa che invita a un altro sorso.
È un vino versatile che si sposa magnificamente con la cucina mediterranea. Accompagnamento ideale per piatti a base di pesce fresco, come crudi di mare, zuppe di pesce, risotti alle vongole o triglie al forno. Si abbina perfettamente anche a formaggi freschi e salumi tipici della regione.

Vini liguri.

Calendario dell'Avvento 2023.
1 . 2 . 3 . 4 . 5 . 6 . 7 . 8 . 9 . 10 . 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18 . 19 . 20 . 21 . 22 . 23 . 24

LEGGI ALTRO...

Le torri faro che simulano il chiaro di luna

Wow   02.12.23  

Prima dell'elettricità, gli amministratori comunali compresero i vantaggi di illuminare le strade affinché le persone potessero orientarsi meglio dopo il tramonto. Quando l'elettricità era ancora agli inizi, alcune città scelsero la soluzione più semplice: anziché sostituire centinaia di lampade a gas, perché non costruire una torre faro, o più di una per le città più grandi?
L'elettricità di queste torri faro produceva abbastanza luce affinché le persone potessero muoversi, paragonabile a quella di un chiaro di luna.
Tuttavia, col tempo, la necessità di un'illuminazione maggiormente efficace per illuminare le strade, sempre più frequentate anche a tarda notte, fece sì che queste torri lunari vennero sostituite con i più efficienti lampioni. Eccetto che a Austin, in Texas.

Austin decise di mantenere le sue torri faro come simbolo della città.
Sebbene alcune siano state più volte restaurate e ricostruite, Austin conserva ancora 29 delle 31 torri originali. Tom Scott ci fornisce una panoramica su queste curiose torri faro, su come funzionavano e su come appaiono oggi.

LEGGI ALTRO...

Vini liguri: Bianco di Pitelli (-23)

Wow   02.12.23  

Il Bianco di Pitelli è un vino bianco pregiato ottenuto da uve coltivate nelle colline di Pitelli, un suggestivo borgo situato nelle vicinanze della città di La Spezia, questo vino rappresenta un'autentica espressione del territorio ligure.
Questo vino viene realizzato principalmente con il vitigno autoctono Vermentino, uno dei vitigni più diffusi nella regione. Le vigne beneficiano di un clima mediterraneo, con l'influenza del mare che apporta freschezza e mineralità alle uve. Il terreno ricco di minerali e la posizione delle vigne in pendio contribuiscono alla qualità e alla complessità del vino.

Si presenta con un colore giallo paglierino brillante e riflessi verdognoli. Al naso si possono percepire aromi intensi e complessi di agrumi, fiori bianchi, erbe aromatiche e una piacevole nota salina. Al palato è fresco, vivace e armonico, con una buona acidità che conferisce equilibrio e persistenza.
Il Bianco di Pitelli è un vino versatile che si presta a molteplici abbinamenti gastronomici. La sua freschezza e vivacità lo rendono un compagno ideale per piatti a base di pesce, come antipasti di mare, primi piatti di pasta o riso, zuppe di pesce e frutti di mare alla griglia. Si sposa anche bene con formaggi freschi e salumi leggeri.

Vini liguri.

Calendario dell'Avvento 2023.
1 . 2 . 3 . 4 . 5 . 6 . 7 . 8 . 9 . 10 . 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18 . 19 . 20 . 21 . 22 . 23 . 24

LEGGI ALTRO...

Vini liguri: Albarola (-24)

Wow   01.12.23  

L'Albarola è un vino bianco tipico della Liguria. È prodotto principalmente nella zona delle Cinque Terre, un affascinante tratto costiero caratterizzato da terrazzamenti a picco sul mare e da un clima mediterraneo.
L'Albarola riflette appieno le peculiarità del territorio ligure. Viene ottenuto da uve Albarola, un vitigno autoctono che si adatta perfettamente alle condizioni climatiche e al terreno caratteristici della regione. Le vigne sono coltivate su pendii ripidi e terrazzati, beneficiando di una forte esposizione al sole e di una brezza marina che apporta freschezza e salinità alle uve.

Questo vino ha un colore paglierino brillante e un profilo aromatico complesso. Al naso si possono percepire sentori di fiori bianchi, agrumi, erbe aromatiche e note salmastre. Al palato è fresco, vivace e sapido, con una buona acidità che ben si accompagna alla cucina locale a base di pesce e frutti di mare.

L'Albarola è un vino versatile, che può essere apprezzato giovane per la sua freschezza e vivacità, ma che può anche beneficiare di un breve periodo di invecchiamento in bottiglia, sviluppando maggiore complessità e profondità.
È un vino ideale da gustare in abbinamento a piatti di pesce fresco, come gli antipasti di mare, le zuppe di pesce, i primi piatti a base di frutti di mare e i crostacei. Si sposa anche bene con formaggi freschi e leggeri.

Vini liguri.

Calendario dell'Avvento 2023.
1 . 2 . 3 . 4 . 5 . 6 . 7 . 8 . 9 . 10 . 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18 . 19 . 20 . 21 . 22 . 23 . 24

LEGGI ALTRO...

Consigli per viaggiare indietro nel tempo nell'Europa medievale

Res publica   30.11.23  

Immaginate di poter fare un salto nel tempo e di ritrovarvi catapultati nel cuore dell'Europa medievale. Un'epoca ricca di storia, avventure e misteri che ha lasciato un'impronta indelebile nella cultura e nelle tradizioni del continente.
Tuttavia, prima di intraprendere questo viaggio, unico nel suo genere, ci sono alcune cose che dovreste considerare.

Premodernist ripercorre il contesto storico in cui vi state immergendo per fornirvi preziosi consigli e assicurarvi un'esperienza gratificante e sicura durante il vostro viaggio nel tempo.
Studiate attentamente la società, la politica, l'arte e la religione del periodo medievale, in modo da poter apprezzare appieno ciò che vedrete e vivrete.

Prima di partire, prendete nota delle norme di comportamento e di etichetta dell'epoca. Siate rispettosi verso le persone che incontrerete e cercate di adattarvi alle loro usanze e tradizioni. Ricordatevi che il concetto di tempo e le convenzioni sociali potrebbero essere molto diversi da quelli attuali.
Assicuratevi di indossare abiti appropriati all'epoca medievale, in modo da confondervi meglio nella folla e non destare sospetti. Scegliete tessuti naturali, come il lino o la lana ed evitate materiali moderni che potrebbero rivelare il vostro essere crononauti.
Durante la vostra visita, cercate di sperimentare la vita medievale in tutte le sue sfaccettature. Visitate castelli maestosi, monasteri e cattedrali gotiche. Esplorate mercati vivaci e goditevi i colori, i suoni e gli odori tipici dell'epoca. Partecipate a festival e tornei che ricreano l'atmosfera medievale e immergitevi nelle attività quotidiane dei contadini, degli artigiani e dei nobili.
Tuttavia, ricordatevi che il Medioevo non era solo un'epoca romantica e pittoresca. Era caratterizzato anche da malattie, povertà e conflitti. Preparatevi a incontrare realtà scomode e a essere consapevoli delle condizioni di vita dell'epoca.

Ma soprattutto è fondamentale rispettare le regole del viaggio nel tempo.
Non interferite con gli eventi storici e non cercate di alterare il corso della storia. Siate osservatori attenti e rispettosi. Goditevi l'esperienza, ma siate cauti.

Buon viaggio nel tempo!

LEGGI ALTRO...

Aspettando il Calendario ligure dell'Avvento 2023

Wow   30.11.23  

L'influenza di Quarto potere sulla fotografia

Multimedia   30.11.23  

Quarto potere è un capolavoro cinematografico che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia del cinema. Questo film del 1941, diretto da Orson Welles e con la straordinaria fotografia di Gregg Toland, è universalmente riconosciuto come uno dei migliori film mai realizzati.
Orson Welles ha portato avanti una visione innovativa e audace nel suo modo di fare cinema. Con Quarto potere Welles si è distinto per la sua abilità narrativa e per l'uso rivoluzionario della tecnica cinematografica. Ha introdotto nuovi modi di raccontare storie attraverso l'uso di flashback, il montaggio non lineare e la profondità di campo. Inoltre ha interpretato il protagonista Charles Foster Kane, un magnate dei media ispirato a personaggi famosi dell'epoca come William Randolph Hearst. La sua performance è stata acclamata dalla critica e ha consolidato la sua reputazione come uno dei più grandi talenti del cinema.

Gregg Toland, celebre direttore della fotografia, ha contribuito in modo significativo al successo di Quarto potere con la sua tecnica innovativa e il suo utilizzo magistrale dell'illuminazione. Toland ha sperimentato nuove tecniche di ripresa, come l'uso di profonde profondità di campo, che consentivano di ottenere immagini nitide sia in primo piano che in secondo piano. Questo ha creato una sensazione di profondità e ha ampliato le possibilità espressive della cinematografia. La sua collaborazione con Welles ha portato alla creazione di sequenze visivamente straordinarie, in cui l'uso della luce e delle ombre ha avuto il risultato di trasmettere sensazioni e atmosfere suggestive agli spettatori.

Come racconta Tatiana Hopper, Quarto potere, come anche i film di Akira Kurosawa non ha solo influenzato innumerevoli registi e stabilito nuovi standard nel campo della cinematografia, ma la sua rilevanza e il suo impatto sono stati evidenti anche nel campo della fotografia. Un esempio di come il cinema possa essere un'arte che va oltre il suo medium di riferimento, ispirando e lasciando un'impronta duratura nella cultura di ogni fotografo.

LEGGI ALTRO...
Post più vecchi ›     e molto di più nell'archivio...