tizianocavigliablog

Il blog di Tiziano Caviglia

L'orologio LEGO che segna il tempo per un miliardo di anni

Wow   04.06.23  

Brick Technology ha costruito un orologio di mattoncini LEGO, alimentato a energia solare, capace di segnare il tempo per un miliardo di anni.
L'orologio ha quadranti per visualizzare secondi, minuti, ore, giorni, settimane, mesi, anni, decenni, secoli, millenni, mega anni (l'equivalente di un milione di anni) e anni galattici (il tempo necessario al Sole per orbitare intorno al centro galattico della Via Lattea, ovvero 230 milioni di anni terrestri).

Per gli appassionati, è doveroso ricordare anche il completo orologio analogico da parete in LEGO e l'orologio da (appena) 10.000 anni di Danny Hillis.

LEGGI ALTRO...

Il processo creativo alla base delle lingue artificiali

Wow   03.06.23  

PBS Storied esamina il complesso processo etimologico alla base delle lingue costruite, ovvero quei lessici deliberatamente creati e non frutto della naturale evoluzione linguistica.
Queste lingue artificiali sono presenti principalmente nella letteratura, nei film e nella televisione in opere di genere fantasy e fantascientifico, come l'Elfico, il Quenya e il Sindarin ne Il Signore degli Anelli, il Klingon, il Vulcaniano e il Ferengi nell'universo di Star Trek o le lingue valyriane del Trono di Spade, ma ci sono anche alcuni esempi nel mondo reale, tra cui forse il più noto è l'Esperanto.

LEGGI ALTRO...

La storia del tempo rappresentata in un modello in scala

Geek   03.06.23  

Alex Gorosh e Wylie Overstreet, di To Scale, hanno affrontato la sfida di creare un modello in scala che illustra la storia del tempo del nostro universo nel corso degli ultimi 13,8 miliardi di anni.

Ogni persona di cui hai mai sentito parlare è raccolta nell'ultimo centimetro di spazio del modello. E, in questa scala, l'intera esistenza di una persona è inferiore alla larghezza di un capello. Questa è la tua vita rispetto alla storia dell'universo... Questo è tutto ciò che abbiamo. Siamo vivi per un breve momento. Ma quel tempo è un dono dell'universo.

LEGGI ALTRO...

I film che un fotografo dovrebbe guardare

Multimedia   01.06.23  

Se sei un fotografo e sei alla ricerca di ispirazione, i film possono essere una fonte preziosa di spunti creativi.
Tatiana Hopper esamina il cinema di Akira Kurosawa per analizzare l'uso delle lenti, del contrasto, del chiaroscuro e della composizione al fine di migliorare il nostro occhio fotografico e ispirarci durante la realizzazione della nostra forma d'arte.

LEGGI ALTRO...

David Bowie il collezionista d'arte

Geek   30.05.23  

La musica di David Bowie ha ispirato persone in tutto il mondo, ma cosa ha ispirato David Bowie?
Bowie era un appassionato collezionista d'arte e possedeva una vasta collezione di opere che spaziavano dal Rinascimento italiano all'arte contemporanea.
Sotheby's Institute of Art ci mostra cinque opere appartenute alla collezione d'arte di David Bowie e ci racconta come queste abbiano influenzato la sua produzione artistica.

LEGGI ALTRO...

L'idea di far indossare i guanti ai personaggi dei cartoni animati

Multimedia   30.05.23  

Da Topolino a Bugs Bunny, molti personaggi dei cartoni animati legati alle origini dell'animazione indossano guanti bianchi. L'intuizione di questo espediente nasce dalla necessità di disegnatori di aumentare il contrasto con lo sfondo.
I guanti bianchi infatti rendevano le mani dei personaggi più visibili e distinte sullo schermo e risultavano meno onerose da animare, dato che si lavorava in bianco e nero; una motivazione analoga alla nascita delle iconiche quattro dita.
Infine, come racconta Vox, hanno contribuito anche aspetti culturali: l'immagine elegante e sofisticata data dai guanti e i riferimenti ai varietà conosciuti come i Minstrel show.

LEGGI ALTRO...

Da dove vengono le creature leggendarie

Wow   29.05.23  

Anche le leggende più stravaganti sui criptidi possono essere ricondotte a esperienze reali che hanno fatto da base per una buona storia, in qualche luogo e in qualche momento. E come ogni buona storia tenderà a diventare sempre più grande e dettagliata a ogni nuova narrazione.
Abbiamo una certa familiarità con gli artisti medievali che cercavano di rappresentare animali esotici senza averli mai visti, basandosi solo su testimonianze di seconda mano. Questo stesso processo potrebbe essere alla base di molte creature leggendarie.
In fondo una serie di narratori poco affidabili può facilmente trasformare un fenomeno naturale in una fantastica fiaba.

Weird History analizza una serie di creature mitologiche, dai ciclopi ai vampiri e agli unicorni, collegandoli a spiegazioni plausibili, mostrando quanto si facile lascirsi trasportare dal mondo reale e quello immaginario e viceversa.
Ad esempio, la leggenda del cyclope potrebbe essere stata tratta da osservazioni di scheletri di elefanti o di altri animali giganteschi, che in epoca antica erano molto più rari e misteriosi di oggi. Invece, la figura del vampiro potrebbe essere stata ispirata da malattie come la tubercolosi, che causavano sintomi come pallore, magrezza e sensibilità alla luce. In entrambi i casi, la leggenda ha amplificato e trasformato l'esperienza reale in qualcosa di straordinario e fantastico.

Tuttavia, non dobbiamo dimenticare che le leggende non sono solo il prodotto di malintesi o fraintendimenti. Spesso, nascono dalla necessità di dare un senso al mondo che ci circonda, di spiegare ciò che non riusciamo a comprendere razionalmente. In questo senso, le leggende possono essere considerate come una sorta di metafora della realtà, che ci permette di affrontare le sfide e le incertezze della vita in modo più profondo e significativo.
Per esempio, la figura dell'unicorno potrebbe essere stata creata per rappresentare la purezza e la bellezza dell'anima umana, o per simboleggiare la speranza e la ricerca della felicità. In questo caso, la leggenda non si limita a riferirsi a un evento reale, ma diventa un modo per esprimere un valore o un'idea più profonda.

LEGGI ALTRO...

Come Primoz Roglic ha vinto il Giro d'Italia 2023

Res publica   28.05.23  

La vittoria di Primoz Roglic al Giro d'Italia 2023 è il risultato di una combinazione di talento, determinazione e strategia impeccabile. Fin dall'inizio della corsa, Roglic ha dimostrato una forma eccezionale, dimostrando di essere uno dei migliori scalatori e corridori a cronometro del mondo.

Roglic ha mostrato la sua superiorità nel corso delle tappe più impegnative, potendo contare sull'importante supporto del suo team, che lo ha aiutato a gestire la Corsa Rosa con la migliore strategia.
Infine, come specifica The Cycling Dane, non possiamo dimenticare l'approccio mentale di Roglic. La sua determinazione e la sua capacità nel rimanere concentrato, anche sotto pressione, sono state fondamentali per affrontare le sfide del Giro d'Italia e perseguire il suo obiettivo.

LEGGI ALTRO...

La lunga e affascinante storia della pasta

Wow   25.05.23  

La storia della pasta attraversa i continenti e le culture. Dall'Italia, dove la sua produzione è considerata un'arte da secoli, al Medio Oriente e all'Asia.
Sono molte le varietà di pasta, dai sottili spaghetti ai grandi rigatoni, ma tutte queste forme non sono solo decorative, ma anche profondamente funzionale; gli chef infatti sostengono che queste caratteristiche e la loro consistenza influenzino l'esperienza gastronomica complessiva, come racconta Weird History Food.

La rivoluzione industriale ha contribuito alla diffusione della pasta, grazie alla produzione di massa sia della materia prima sia delle salse da abbinare, ma è stato soprattutto il fenomeno migratorio a portare la pasta in ogni parte del mondo. Fino a farlo diventare uno dei piatti più amati e a declinarlo a seconda della cultura e della tradizione culinaria locale.
La pasta rimane ancora oggi una fonte primaria per un'alimentazione sana ed equilibrata. Simbolo di convivialità e di condivisione; un piatto che unisce le persone intorno alla tavola e che rappresenta la bellezza della diversità culturale. Una storia di scambi e di contaminazioni, di conoscenze e di sperimentazioni, di creatività e di passione.
Buon appetito!

LEGGI ALTRO...

L'evoluzione del sangue

Geek   23.05.23  

Il sangue è una delle caratteristiche più rivoluzionarie della nostra storia evolutiva. Nel corso di centinaia di milioni di anni, il modo in cui il sangue svolge il suo lavoro è cambiato più volte. Questo ha portato alla creazione di una vasta gamma di colori del sangue tra gli animali, che includono il rosso, il blu, il viola, il verde e persino il bianco.

Come descrive PBS Eons, questo è il risultato di adattamenti evolutivi che hanno permesso agli animali di sopravvivere in ambienti diversi. Ad esempio, il sangue rosso che è comune nei mammiferi contiene l'emoglobina, una proteina che trasporta l'ossigeno ai tessuti del corpo. Il sangue blu degli insetti, d'altra parte, contiene un pigmento chiamato emolinfa che svolge una funzione analoga.
Il sangue verde che si trova in alcune specie di lombrichi, invece, contiene una forma di emoglobina che utilizza il rame al posto del ferro per trasportare l'ossigeno. Il sangue viola degli uccelli marini, invece, contiene elevati livelli di emoglobina e di emocianina, un pigmento che aiuta gli uccelli a immagazzinare l'ossigeno durante le immersioni in acqua.
Il sangue bianco, infine, è presente in alcune specie di insetti e crostacei. Questo tipo di sangue non contiene pigmenti e il suo compito principale è quello di trasportare i nutrienti e i rifiuti attraverso il corpo dell'animale.

LEGGI ALTRO...