tizianocavigliablog

Il blog di Tiziano Caviglia

Vini liguri: Bianco di Pitelli (-23)

Wow   02.12.23  

Il Bianco di Pitelli è un vino bianco pregiato ottenuto da uve coltivate nelle colline di Pitelli, un suggestivo borgo situato nelle vicinanze della città di La Spezia, questo vino rappresenta un'autentica espressione del territorio ligure.
Questo vino viene realizzato principalmente con il vitigno autoctono Vermentino, uno dei vitigni più diffusi nella regione. Le vigne beneficiano di un clima mediterraneo, con l'influenza del mare che apporta freschezza e mineralità alle uve. Il terreno ricco di minerali e la posizione delle vigne in pendio contribuiscono alla qualità e alla complessità del vino.

Si presenta con un colore giallo paglierino brillante e riflessi verdognoli. Al naso si possono percepire aromi intensi e complessi di agrumi, fiori bianchi, erbe aromatiche e una piacevole nota salina. Al palato è fresco, vivace e armonico, con una buona acidità che conferisce equilibrio e persistenza.
Il Bianco di Pitelli è un vino versatile che si presta a molteplici abbinamenti gastronomici. La sua freschezza e vivacità lo rendono un compagno ideale per piatti a base di pesce, come antipasti di mare, primi piatti di pasta o riso, zuppe di pesce e frutti di mare alla griglia. Si sposa anche bene con formaggi freschi e salumi leggeri.

Vini liguri.

Calendario dell'Avvento 2023.
1 . 2 . 3 . 4 . 5 . 6 . 7 . 8 . 9 . 10 . 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18 . 19 . 20 . 21 . 22 . 23 . 24

LEGGI ALTRO...

Vini liguri: Albarola (-24)

Wow   01.12.23  

L'Albarola è un vino bianco tipico della Liguria. È prodotto principalmente nella zona delle Cinque Terre, un affascinante tratto costiero caratterizzato da terrazzamenti a picco sul mare e da un clima mediterraneo.
L'Albarola riflette appieno le peculiarità del territorio ligure. Viene ottenuto da uve Albarola, un vitigno autoctono che si adatta perfettamente alle condizioni climatiche e al terreno caratteristici della regione. Le vigne sono coltivate su pendii ripidi e terrazzati, beneficiando di una forte esposizione al sole e di una brezza marina che apporta freschezza e salinità alle uve.

Questo vino ha un colore paglierino brillante e un profilo aromatico complesso. Al naso si possono percepire sentori di fiori bianchi, agrumi, erbe aromatiche e note salmastre. Al palato è fresco, vivace e sapido, con una buona acidità che ben si accompagna alla cucina locale a base di pesce e frutti di mare.

L'Albarola è un vino versatile, che può essere apprezzato giovane per la sua freschezza e vivacità, ma che può anche beneficiare di un breve periodo di invecchiamento in bottiglia, sviluppando maggiore complessità e profondità.
È un vino ideale da gustare in abbinamento a piatti di pesce fresco, come gli antipasti di mare, le zuppe di pesce, i primi piatti a base di frutti di mare e i crostacei. Si sposa anche bene con formaggi freschi e leggeri.

Vini liguri.

Calendario dell'Avvento 2023.
1 . 2 . 3 . 4 . 5 . 6 . 7 . 8 . 9 . 10 . 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18 . 19 . 20 . 21 . 22 . 23 . 24

LEGGI ALTRO...

Consigli per viaggiare indietro nel tempo nell'Europa medievale

Res publica   30.11.23  

Immaginate di poter fare un salto nel tempo e di ritrovarvi catapultati nel cuore dell'Europa medievale. Un'epoca ricca di storia, avventure e misteri che ha lasciato un'impronta indelebile nella cultura e nelle tradizioni del continente.
Tuttavia, prima di intraprendere questo viaggio, unico nel suo genere, ci sono alcune cose che dovreste considerare.

Premodernist ripercorre il contesto storico in cui vi state immergendo per fornirvi preziosi consigli e assicurarvi un'esperienza gratificante e sicura durante il vostro viaggio nel tempo.
Studiate attentamente la società, la politica, l'arte e la religione del periodo medievale, in modo da poter apprezzare appieno ciò che vedrete e vivrete.

Prima di partire, prendete nota delle norme di comportamento e di etichetta dell'epoca. Siate rispettosi verso le persone che incontrerete e cercate di adattarvi alle loro usanze e tradizioni. Ricordatevi che il concetto di tempo e le convenzioni sociali potrebbero essere molto diversi da quelli attuali.
Assicuratevi di indossare abiti appropriati all'epoca medievale, in modo da confondervi meglio nella folla e non destare sospetti. Scegliete tessuti naturali, come il lino o la lana ed evitate materiali moderni che potrebbero rivelare il vostro essere crononauti.
Durante la vostra visita, cercate di sperimentare la vita medievale in tutte le sue sfaccettature. Visitate castelli maestosi, monasteri e cattedrali gotiche. Esplorate mercati vivaci e goditevi i colori, i suoni e gli odori tipici dell'epoca. Partecipate a festival e tornei che ricreano l'atmosfera medievale e immergitevi nelle attività quotidiane dei contadini, degli artigiani e dei nobili.
Tuttavia, ricordatevi che il Medioevo non era solo un'epoca romantica e pittoresca. Era caratterizzato anche da malattie, povertà e conflitti. Preparatevi a incontrare realtà scomode e a essere consapevoli delle condizioni di vita dell'epoca.

Ma soprattutto è fondamentale rispettare le regole del viaggio nel tempo.
Non interferite con gli eventi storici e non cercate di alterare il corso della storia. Siate osservatori attenti e rispettosi. Goditevi l'esperienza, ma siate cauti.

Buon viaggio nel tempo!

LEGGI ALTRO...

Aspettando il Calendario ligure dell'Avvento 2023

Wow   30.11.23  

L'influenza di Quarto potere sulla fotografia

Multimedia   30.11.23  

Quarto potere è un capolavoro cinematografico che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia del cinema. Questo film del 1941, diretto da Orson Welles e con la straordinaria fotografia di Gregg Toland, è universalmente riconosciuto come uno dei migliori film mai realizzati.
Orson Welles ha portato avanti una visione innovativa e audace nel suo modo di fare cinema. Con Quarto potere Welles si è distinto per la sua abilità narrativa e per l'uso rivoluzionario della tecnica cinematografica. Ha introdotto nuovi modi di raccontare storie attraverso l'uso di flashback, il montaggio non lineare e la profondità di campo. Inoltre ha interpretato il protagonista Charles Foster Kane, un magnate dei media ispirato a personaggi famosi dell'epoca come William Randolph Hearst. La sua performance è stata acclamata dalla critica e ha consolidato la sua reputazione come uno dei più grandi talenti del cinema.

Gregg Toland, celebre direttore della fotografia, ha contribuito in modo significativo al successo di Quarto potere con la sua tecnica innovativa e il suo utilizzo magistrale dell'illuminazione. Toland ha sperimentato nuove tecniche di ripresa, come l'uso di profonde profondità di campo, che consentivano di ottenere immagini nitide sia in primo piano che in secondo piano. Questo ha creato una sensazione di profondità e ha ampliato le possibilità espressive della cinematografia. La sua collaborazione con Welles ha portato alla creazione di sequenze visivamente straordinarie, in cui l'uso della luce e delle ombre ha avuto il risultato di trasmettere sensazioni e atmosfere suggestive agli spettatori.

Come racconta Tatiana Hopper, Quarto potere, come anche i film di Akira Kurosawa non ha solo influenzato innumerevoli registi e stabilito nuovi standard nel campo della cinematografia, ma la sua rilevanza e il suo impatto sono stati evidenti anche nel campo della fotografia. Un esempio di come il cinema possa essere un'arte che va oltre il suo medium di riferimento, ispirando e lasciando un'impronta duratura nella cultura di ogni fotografo.

LEGGI ALTRO...

I megaprogetti dimenticati dell'Antica Roma

Geek   29.11.23  

Il tunnel più lungo della storia antica. Un enorme ponte ad arco su un fiume impetuoso. Un porto segreto per la marina militare romana.
Questi, come racconta Told in stone sono tre dei progetti di ingegneria dell'antica Roma più impressionanti di cui probabilmente non avete mai sentito parlare.

Roma è stata una delle civiltà antiche più avanzate dal punto di vista ingegneristico, con la capacità di realizzare grandi opere che ancora oggi suscitano meraviglia e ammirazione. Nonostante la loro grandiosità, alcuni di questi progetti sono rimasti sconosciuti al grande pubblico.
Iniziamo con il tunnel più lungo dell'antichità: il tunnel di Eupalino sull'isola di Samo, in Grecia. Costruito nel VI secolo a.C., questo tunnel era un capolavoro di ingegneria idraulica. Aveva una lunghezza di oltre un chilometro e serviva per fornire acqua alla città di Pythagoreion. Ciò che rende questo acquedotto ancora più sorprendente è il fatto che è stato scavato da entrambe le estremità e le due squadre di lavoro si sono incontrate esattamente al centro con un margine di errore di soli pochi centimetri. Questa straordinaria precisione testimonia l'abilità tecnica degli ingegneri romani.
La seconda opera è il Ponte di Alcántara. Costruito nel I secolo d.C., questo ponte attraversa il fiume Tago ed è un esempio stupefacente di ingegneria strutturale romana. Le sue arcate in pietra si ergono maestose sopra l'acqua, creando un'opera d'arte unica. Il ponte di Alcántara dimostra l'abilità dei romani nel costruire opere di grande portata anche in luoghi difficili e sfidanti dal punto di vista topografico.
Infine, scopriamo il porto di Classe, situato vicino all'odierna Ravenna. Costruito nel IV secolo d.C., questo porto era il principale punto di ancoraggio per la flotta romana dell'Adriatico. Caratterizzato da moli imponenti e da un complesso sistema di canali che proteggevano le navi dalle tempeste, il porto di Classe era un importante centro logistico e strategico per la marina romana, ma è rimasto in gran parte sconosciuto fino a tempi recenti.

Questi tre progetti rappresentano solo una piccola parte delle incredibili realizzazioni dell'ingegneria romana. La loro grandiosità e la loro abilità tecnica testimoniano la straordinaria avanzatezza della civiltà romana. Sono esempi di come i romani abbiano saputo sfruttare le risorse naturali e applicare conoscenze scientifiche per creare opere che hanno resistito alla prova del tempo e, nonostante il passare dei secoli, questi progetti di ingegneria continuano a ispirare e a stupire.

LEGGI ALTRO...

L'architettura e il design urbano dell'antica Atene

Geek   28.11.23  

Manuel Bravo ci accompagna per le strade, ricreate in 3D, dell'antica Atene per scoprire l'architettura e il design urbano della città che ha gettato le basi della civiltà occidentale.

Atene, la città eternamente affascinante, è stata una delle principali influenze culturali e intellettuali dell'antichità e ha lasciato un'impronta indelebile nel corso della storia e ha prosperato come centro politico, intellettuale e artistico della Grecia antica.
L'architettura ateniese è rinomata per la sua bellezza e grandezza, con numerosi monumenti che ancora oggi testimoniano il genio creativo dei suoi abitanti. Uno dei simboli più riconoscibili di Atene è l'Acropoli, una collina rocciosa che domina la città e che ospita alcuni dei più importanti edifici dell'antichità.
Il Partenone, un tempio dedicato alla dea Atena, è un capolavoro dell'architettura dorica e rappresenta l'apice dell'arte classica greca. Con le sue colonne imponenti e la ricchezza di dettagli scultorei, il Partenone incarna l'equilibrio e l'armonia che caratterizzano l'estetica classica.
Ma l'architettura ateniese non si limita all'Acropoli. La città era costellata di teatri, come l'Odeon di Erode Attico e il Teatro di Dioniso, dove si tenevano spettacoli teatrali e musicali di grande importanza. Questi teatri erano situati all'interno delle aree urbane, integrandosi armoniosamente con la vita quotidiana della città.

Oltre ai monumenti, il design urbano della città ellenica è stato altrettanto influente. Atene era organizzata attorno all'Agorà, una piazza centrale che fungeva da cuore politico, commerciale e sociale della città. L'Agorà era il luogo in cui si svolgevano le assemblee democratiche, dove i cittadini si riunivano per discutere di politica e dove si trovavano mercanti e artigiani. Questo spazio pubblico era il centro pulsante della vita ateniese, un luogo di incontro e scambio di idee.
Lo sviluppo urbano di Atene rifletteva anche i valori fondamentali della civiltà greca. L'importanza data alla connessione tra gli spazi pubblici e privati, la cura per l'armonia estetica e il coinvolgimento dei cittadini nella vita politica erano tutti elementi centrali nella concezione della città. Atene era una città che valorizzava la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica e si distingueva per la sua democrazia diretta, un sistema politico all'avanguardia per il suo tempo.

LEGGI ALTRO...

Affascinante signor Spock

Multimedia   27.11.23  

Nella serie originale di Star Trek, affascinante è una parola che il signor Spock usa quando si trova di fronte a qualcosa di inaspettato.
In questo video John DiMarco ha raccolto tutte le scene in cui Spock ha scoperto qualcosa di affascinante, dalle serie tv ai film e oltre.

Come vulcaniano, Spock crede fermamente nel concetto di infinite diversità in infinite combinazioni, e l'infinito spesso cela l'inaspettato e ciò è affascinante.
L'uso della parola affascinante, per descrivere gli eventi e le scoperte che si presentano di fronte a lui e all'equipaggio dell'Enterprise, è un modo per esprimere il suo stupore e la sua ammirazione per la vastità dello spazio e per l'infinita varietà di esperienze che esso offre.
Nonostante la sua razionalità, Spock non può fare a meno di essere affascinato da ciò che gli si presenta di fronte, anche se cerca di nascondere le sue emozioni dietro una maschera di rigida disciplina mentale.

Gli autori hanno giocato spesso con il termine affascinante rendendolo un tratto distintivo di Spock e in seguito di altri personaggi del franchise come il comandante Tuvok e la capitana Janeway. Un modo per esprimere il loro carattere nell'affrontare l'universo che li circonda.

LEGGI ALTRO...

La vasta collezione di mappe di David Rumsey

Wow   26.11.23  

Il documentario A Stranger Quest, diretto da Andrea Gatopoulos, offre uno sguardo affascinante sulla strabiliante collezione di mappe di David Rumsey.

Rumsey ha iniziato a raccogliere una collezione di mappe storiche del Nord e del Sud America e alcuni materiali cartografici correlati nel 1980. Col tempo, la collezione si è ampliata includendo mappe storiche di tutto il mondo, dal sedicesimo al ventunesimo secolo.
Oggi è composta da oltre 200.000 mappe e la sua consultazione è disponibile online.

Il documentario esplora anche il processo di collezionismo, che ha richiesto anni di ricerca, acquisizioni e restauro. Gatopoulos ci mostra il dietro le quinte di questa affascinante collezione, svelando il duro lavoro e la dedizione necessari per preservare e catalogare mappe storiche.

LEGGI ALTRO...

Obi-Wan Kenobi anni '80

Multimedia   26.11.23  

Gli anni '80 sono stati un periodo di grande fascino per la televisione e la musica, un decennio caratterizzato da serie iconiche e brani memorabili.
Gli Auralnauts hanno deciso di promuovere la loro canzone Be the One realizzando un videoclip sullo stile delle sigle delle serie tv dell'epoca ispirandosi a Obi-Wan Kenobi.
Be the One cattura perfettamente l'atmosfera degli anni '80. La combinazione di chitarra e voce di Scott Beetley rende la canzone orecchiabile e coinvolgente, proprio come molte hit dell'epoca.

LEGGI ALTRO...
Post più vecchi ›     e molto di più nell'archivio...