Le pause di Gene Wilder
Gene Wilder raccontato da Raging Cinema attraverso le sue caratteristiche pause comiche.
Gene Wilder raccontato da Raging Cinema attraverso le sue caratteristiche pause comiche.
La risposta di Charlie Hebdo all'indignazione diffusa dopo la vignetta dedicata al terremoto in centro Italia.
La satira è democratica. Prende di mira tutte le contraddizioni della società facendo indignare, in egual misura, ogni coscienza di volta in volta obiettivo della critica.
Il black humor di Charlie Hebdo dedicato al terremoto in centro Italia.
Da The Enchanted Drawing a Kubo e la spada magica, un mashup racconta l'evoluzione della tecnica di animazione a passo uno in oltre un secolo.
Nel 2011 usciva un corto documentario, diretto da Phil Putnam Spencer, su Marc Riboud, maestro della fotografia, discepolo di Henri Cartier-Bresson e maquis nella Resistenza francese.
Universalmente conosciuto per il suo scatto intitolato la Jeune fille à la fleur, la ragazza ritratta nell'atto di porgere un fiore ai soldati armati di fucile durante una manifestazione nel 1967 contro la guerra in Vietnam, che divenne ben presto un'icona del pacifismo mondiale.
Il decalogo di Repubblica sul perché la 73ª edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia sarà un evento da vivere e seguire con attenzione, per cinefili e non.
Un mashup sullo straordinario talento di Gene Wilder per dare di matto.
Come i registi utilizzano recitazione, inquadrature, movimenti di camera e montaggio per raccontare scene di sesso sul grande schermo.
Thrillist ha stilato la classifica dei 50 migliori baffi di spadaccini visti al cinema.