tizianocavigliablog

I post con tag "Ricette Liguri" archivio

Ricette liguri (-10)

Wow   15.12.06  

Sugo di funghi (tocco de funsi)

Ingredienti

  • 25 gr di funghi secchi
  • 5 pomodori
  • cipolla
  • aglio
  • rosmarino
  • 4 cucchiai d'olio extravergine
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
  • pepe
  • sale

Utensili

Tegame in coccio, cucchiaio di legno.

Preparazione

Mettere al fuoco il tegame con olio, cipolla tritata e sale.
Imbiondire e aggiungere i funghi fatti preventivamente rinvenire in una tazza di acqua tiepida.
Aggiungere aglio e rosmarino tritato; cuocere a fuoco lento con coperchio, rimestando ogni tanto.
Dopo cinque minuti, quando il tutto sia rosolato, aggiungere i pomodori finemente tritati.
Fare cuocere ancora a fuoco lento e aggiungere, se occorre, un po' di brodo vegetale o mezzo bicchiere di vino bianco; farlo evaporare e finire di cuocere.

Calendario dell'Avvento 2006: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14

Crosspost su GBC.

LEGGI ALTRO...

Ricette liguri (-11)

Wow   14.12.06  

Focaccia alla genovese (fugassa)

Storia

Anche un visitatore distratto non potrà fare a meno di accorgersi dell'importanza che la focaccia riveste nelle abitudini di chi vive a Genova ed in Liguria: camminando per le strade della città incontrerà sul suo cammino persone di tutte le età che mangiano con gusto una striscia di focaccia, seduti o camminando, nei mercati, in macchina o sull'autobus.
Consigliamo vivamente al visitatore di conformarsi a questa abitudine, di riempire una pausa della sua visita gustando uno dei sapori più rappresentativi della genovesità.
Oltre il tipo classico, gli innumerevoli fornai cittadini offrono le varianti tipiche, ovvero focaccia con patate, cipolla, salvia e olive.
Mangiatela subito, appena sfornata, proprio come fanno i Liguri.

Ingredienti

  • 20 gr. di lievito di birra
  • un bicchiere abbondante d'olio di oliva extravergine ligure
  • 400 g di farina
  • sale
  • (una variante può essere l'aggiunta all'impasto di 2 patate medie, bollite e passate in purea per rendere la focaccia 1 po' più soffice e pastosa)

Preparazione

Disponete la farina a fontana sul piano di lavoro, incorporate il lievito di birra sciolto in poco latte tiepido, 2 cucchiaini di sale fino, (la purea di patate se volete), un terzo dell'olio.
Lavorate bene l'impasto, se necessario aggiungendo un po' d'acqua tiepida, fino a ottenere un impasto soffice e liscio; lasciatelo riposare in luogo tiepido per tre quarti d'ora.
Quindi stendetelo in una teglia da forno piuttosto grande, ben unta d'olio e fate lievitare per altri tre quarti d'ora.
Pre-riscaldate il forno a 200 °C, con le dita formate delle profonde fossette nella focaccia, quindi ungete e salate la superficie e fate cuocere fino a che non sarà ben dorata.

Calendario dell'Avvento 2006: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13

Crosspost su GBC.

LEGGI ALTRO...

Ricette liguri (-12)

Wow   13.12.06  

Mandilli de saea (fazzoletti di seta)

Ingredienti

  • 500 gr. di farina
  • 2 cucchiai di semola
  • 4 uova
  • un cucchiaio di olio d'oliva
  • sale
  • pesto

Preparazione

Al centro del tagliere mettete la farina a fontana, ponetevi dentro la semola, le uova spaccate condite con un pizzico di sale e lavorate per formare un impasto, prima aiutandovi con una forchetta e poi con le mani.
L'impasto dovrà risultare abbastanza morbido e liscio.
Spianatelo con il mattarello a formare delle sfoglie sottilissime, da tagliare a riquadri di 25 cm. di lato.
Tuffatele nell'acqua bollente - con un cucchiaio di olio e sale - a massimo due alla volta, sgrondatele con il mestolo forato e servite in tavola ancora calde e fumanti condite con il classico pesto.
Aggiungere poco formaggio grana se volete.

Calendario dell'Avvento 2006: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12

Crosspost su GBC.

LEGGI ALTRO...

Ricette liguri (-13)

Wow   12.12.06  

Frittata di carciofi

Ingredienti

  • 5 Uova
  • 10 carciofi
  • un limone
  • 25 gr. di funghi secchi
  • uno spicchio di aglio tritato
  • un cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
  • gr. 30 di mollica di pane bagnata nel latte
  • 4 cucchiaio di formaggio parmigiano
  • 4 cucchiai di olio oliva extravergine
  • un pizzico di origano
  • sale
  • pepe

Preparazione

Pulite i carciofi tagliando le punte delle foglie tanto da ottenere dei cuori teneri; togliere il fondo con un coltello e tagliare a pezzetti i gambi privandoli della scorza. I cuori dei carciofi vanno tagliate a fettine sottili e messi a bagno in acqua a cui avrete aggiunto il succo di un limone. Fate rinvenire i funghi secchi in acqua tiepida.
Scaldare l'olio in una padella e soffriggete le fettine di carciofi con i funghi insieme all'aglio ed al prezzemolo tritato. Regolate di sale e pepe.
Mescolare e lasciare cuocere. In una ciotola a parte sgusciare le uova e mescolare insieme la mollica di pane bagnata nel latte, il parmigiano grattugiato ed il pizzico di origano.
Questa amalgama va versata nella padella sopra i carciofi ed i funghi. Mescolate più volte e lasciate cuocere ulteriormente prima da una parte e poi quando l'amalgama è rassodata dall'altra, aiutandovi con un piatto o un coperchio poco più grandi della padella.

Calendario dell'Avvento 2006: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11

Crosspost su GBC.

LEGGI ALTRO...

Ricette liguri (-14)

Wow   11.12.06  

Pomodori secchi sott'olio

Storia

Da antiche tradizioni dei paesi liguri il pomodoro, essiccato con sapienza, viene conservato in purissimo olio d'oliva.
Da questa unione, con l'aggiunta di aromi scelti di piante della macchia mediterranea, il pomodoro, pur mantenendo intatta la sua fragranza, ne acquista in morbidezza e sapore.
L'impiego del pomodoro secco sott'olio per antipasti, servito in coppetta, umido del suo olio, conferisce agli stessi un tocco di particolare raffinatezza e colore. Si abbina con successo a carni lesse e si preparano gustosi panini e tramezzini.
Fantasia e buon gusto ne suggeriscono l'utilizzo in gustose insalate miste in compagnia di tonno, olive, ecc... Il frutto del pomodoro essiccato al punto giusto, può essere messo in conserva, sott' olio, con una preparazione personale e con aromi ed olio di proprio gradimento (ovviamente è meglio utilizzare olio extravergine d'oliva).
Può essere usato per insaporire minestroni e può essere impiegato, tritato, in abbinamento ad altri elementi per la preparazione di gustose e fantasiose salsine.
Se conservato in frigorifero si mantiene a lungo (in contenitore ben aerato).

Preparazione

Tagliare i pomodori (meglio i perini) in due nel senso verticale. Metterli su un'asse di legno pulito avendo cura di ricoprirli con garze per proteggerli dagli insetti.
Esporre al sole finche non siano completamente disidratati, di solito per qualche settimana. Metterli quindi in vasi di vetro sterilizzati con foglie di alloro e basilico e riempire di olio d'oliva extravergine.
Si possono unire anche altri aromi quali timo, aglio, prezzemolo, finocchio o peperoncino.

Calendario dell'Avvento 2006: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10

Crosspost su GBC.

LEGGI ALTRO...

Ricette liguri (-15)

Wow   10.12.06  

Crepes al pesto

Ingredienti

  • 150 gr di farina
  • 2 uova
  • 500 gr di pesto
  • latte
  • 1 pizzico di zucchero
  • 2 cucchiai di olio
  • 2 scatole di besciamella in commercio
  • grana
  • acqua minerale gassata
  • aglio
  • sale

Utensili

Padella per crepes o quella apposita elettrica, pirex, pellicola e forno microonde.

Preparazione

Due ore prima, preparare la pastella delle crepes con farina bagnata con acqua minerale, sale e zucchero.
Trascorse le due ore, confezionare e cuocere le crepes e, mano a mano, appoggiarle una accanto all'altra su carta assorbente.
Terminata questa operazione, aggiungere al pesto la besciamella, un cucchiaio d'olio, un po' di grana, due dita di latte, aglio, un po' di pepe macinato e sale. Mescolare.
Sul fondo del pirex versare uno strato del mescolato. Realizzare quindi un primo strato di crepes, una leggermente accavallata all'altra, spolverare di grana, spalmare con il mescolato.
Ricominciare e continuare finché ci siano crepes, e in modo che l'ultimo strato sia di mescolato. Spolverare con molto grana. Infornare a forno caldo (170°) per trenta minuti o, se nel microonde, per dieci.
Questo piatto raffinato non è completamente di provenienza ligure. E' una variante alle classiche lasagne al pesto. È un felice incontro della nostra gastronomia con quella provenzale.
La cottura nel microonde è consigliabile perché la protezione della pellicola non fa gratinare la superficie.

Calendario dell'Avvento 2006: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9

Crosspost su GBC.

LEGGI ALTRO...

Ricette liguri (-16)

Wow   09.12.06  

Funghi alla foglia

Ingredienti

  • 12 funghi ovuli (o equivalente in porcini piccoli)
  • latte
  • 2 uova
  • prezzemolo
  • olio extravergine
  • foglie di vite (facoltativo)
  • 100 gr. di formaggio grana o parmigiano
  • 50 gr. di mollica di pane
  • origano
  • aglio
  • pepe
  • sale

Utensili

Coltello raschiafunghi, bacinella per mescolare, tagliere, tegame da forno.

Preparazione

Staccare i gambi e pulire le cappelle levando le pellicine senza lavare. Ammorbidire la mollica di pane in poco latte, pulire le foglie di vite soffregandole con un po' d'olio.
Tritare grossolanamente i gambi dei funghi, aglio e sale. Versarli nella bacinella con il grana, la mollica ben strizzata dal latte, un pizzico di origano e prezzemolo ben tritati, un uovo intero più un tuorlo, pepe.
Con un po' d'olio, amalgamare bene tutti gli ingredienti e riempire le singole cappelle dalla parte delle lamelle.
Porre le cappelle una vicina all'altra nel tegame avendo disposto sul fondo le foglie di vite. Mettere nel forno già caldo (180 gradi) e lasciar cuocere per circa 20 minuti.

Calendario dell'Avvento 2006: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8

Crosspost su GBC.

LEGGI ALTRO...

Ricette liguri (-17)

Wow   08.12.06  

Stoccafisso accomodato (Stocchefiche accomodòu)

Ingredienti

  • 700 gr. di stoccafisso bagnato
  • 3 grossi pomodori o 2 scatole di pelati
  • una carota
  • una cipolla
  • uno spicchi d'aglio
  • 2 acciughe salate
  • una manciata di pinoli
  • 100 gr. di olive nere
  • 4 patate
  • olio mosto extravergine d'oliva
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • sale
  • pepe nero

Utensili

Cucchiaio in legno, casseruola di coccio.

Preparazione

Diliscare il pesce. Lasciargli la pelle per evitare che non si spappoli in cottura.
Tagliarlo a pezzi lunghi circa 5 cm. e alti 1,5 cm.
Tritare le acciughe assieme ai sapori e soffriggere in una casseruola con un po' d'olio, i pinoli e le olive. Quando il tutto comincia a prendere colore bagnare con il mezzo bicchiere di vino e lasciare evaporare. Unire lo stoccafisso e dopo alcuni minuti i pomodori pelati e tritati molto finemente, oltre alle patate tagliate a pezzettini.
Salare, pepare e continuare la cottura aggiungendo di tanto in tanto un po' di acqua calda. Cuocere per circa un'ora finche comunque le patate non saranno morbide.
Alla fine dovrà risultare un intingolo piuttosto ristretto.

Calendario dell'Avvento 2006: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7

Crosspost su GBC.

LEGGI ALTRO...

Ricette liguri (-18)

Wow   07.12.06  

Salsa di pinoli

Ingredienti

  • pinoli
  • aglio
  • maggiorana fresca
  • olio extravergine di oliva
  • pane secco
  • latte
  • parmigiano
  • sale grosso

Preparazione

Ammorbidire il pane nel latte. Pestare l'aglio ed il sale in un mortaio o in una ciotola, aggiungere i pinoli ed il pane passato al setaccio, poi l'olio, il parmigiano ed infine la maggiorana tagliata a coltello finemente.
Rimestare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
Nel frullatore mettere i capperi ben scolati, le olive, l'aglio, l'acciuga lavata e diliscata, i pinoli, il prezzemolo, la mollica, il tuorlo d'uovo, sale e pepe.
Frullare bene. Alla fine versare tutto nella ciotola e, mescolando, diluire la salsa con l'olio e il limone.

Calendario dell'Avvento 2006: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6

Crosspost su GBC.

LEGGI ALTRO...

Ricette liguri (-19)

Wow   06.12.06  

Torta pasqualina

Ingredienti

  • 600 gr. di farina
  • 500 gr. di bietole
  • 8 uova
  • alcuni funghi secchi
  • mezza cipolla
  • 300 gr. di quagliata (la famosa "prescinseua genovese") o in alternativa ricotta
  • parmigiano grattugiato
  • la mollica di un panino
  • latte
  • olio ligure extravergine
  • sale
  • spezie miste

Preparazione

Impastare la farina con mezzo bicchiere d'olio ed acqua sufficiente in modo da ottenere una pasta morbida. Dividerla in tante pallottoline non più grandi di un uovo.
Mettere le pallottole su un tagliere infarinato e lasciarle riposare per 2 ore con un canovaccio sopra. Nel frattempo pulite, lavate e lessate per 10 minuti le bietole. Quindi scolatele e strizzatele.
In una casseruola fate rosolare in poco olio i funghi e la cipolla tritata. I funghi vanno precedentemente ammollati per pochi minuti in acqua tiepida.
Dopo pochi minuti ritirate dal fuoco e fate intiepidire.
In un terrina sbattete le quattro uova, unite un pugno pieno di formaggio grana grattugiato, la mollica bagnata nel latte e strizzata ed infine la quagliata. Mescolare bene e versare il tutto sulle bietole, amalgamando bene e salando con tre pizzichi si sale o più secondo piacere. Ungere una teglia di circa 25 cm. di diametro.
Prendere una pallottola di pasta e lavorarla ed allargarla sino a ricavarne un disco il più possibile sottile e grande sufficientemente per ricoprire abbondantemente la teglia.
Poggiare la sfoggia sulla teglia in modo che ricopra i bordi.
Ungere la superficie e ripetere l'operazione con un'altra sfoglia.
Versare quindi sulle due sfoglie il ripieno.
Unire al ripieno le rimanenti quattro uova sode che avrete in precedenza bollito, avendo cura di tagliarle in due. Prendere infine le pallottole rimaste e ricavarne sfoglie che dopo averle unte andranno stese sulla teglia sopra il ripieno.
Esaurite le sfoglie stesse premere bene sul bordo, tagliare la pasta in eccedenza e rivoltare verso l'interno i margini in modo da formare l'orlo.
Ungere leggermente l'ultima sfoglia e mettere in forno caldo a 190° fino a quando la pasta non avrà assunto un bel colore dorato. (circa 30 minuti).

Calendario dell'Avvento 2006: 1 - 2 - 3 - 4 - 5

Crosspost su GBC.

LEGGI ALTRO...
‹ Post più recenti     Post più vecchi ›     e molto di più nell'archivio...