Il cinema al rallentatore
Multimedia 31.07.20
In questo episodio di Vox Almanac, Phil Edwards esplora l'effetto slow motion e di come sia diventato parte della produzione cinematografica cinema.
La storia del rallentatore inizia agli albori della fotografia con i pionieri Étienne-Jules Marey e Eadweard Muybridge e i loro esperimenti sulla cronofotografia per arivare all'invenzione dello slow motion per opera del sacerdote August Musger nei primi anni del XX secolo.
Il rallentatore è stato fondamentale sino dai giorni del cinema muto, fino a diventare onnipresente nel cinema moderno e in televisione: dagli eventi sportivi ai musical, dai Sette Samurai a Bonnie e Clyde.