tizianocavigliablog

Scolpire l'immateriale

Wow   03.06.21  

Salvatore Garau, l'artista conosciuto per le sue opere concettuali come Buddha in contemplazione esposta in Piazza della Scala a Milano e Afrodite piange in mostra davanti alla borsa di New York, ha venduto la sua "scultura immateriale", Io Sono, al prezzo di 15.000 € presso la casa d'aste Art-Rite.
Come le altre opere, anche questa scultura esiste solo nella mente di chi osserva traendo la sua forma dal nulla.

Il vuoto non è altro che uno spazio pieno di energia, e anche se lo svuotiamo e non rimane nulla, secondo il principio di indeterminazione di Heisenberg, nulla ha un peso; pertanto, ha energia che si condensa e si trasforma in particelle, cioè in noi.

Secondo Garau per essere completamente apprezzata, l'opera deve essere esposta in uno spazio libero da ostacoli di circa cinque metri per cinque.

Quando decido di esporre una scultura immateriale in un dato spazio, quello spazio concentrerà una certa quantità e densità di pensieri in un punto preciso, creando una scultura che, dal mio titolo, assumerà solo le forme più svariate.

È un lavoro che ti chiede di attivare il potere dell'immaginazione, un potere che chiunque ha, anche chi non crede di averlo.

LEGGI ALTRO...
Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog su Facebook Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog su Twitter Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog su Pinterest Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog su WhatsApp Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog su Telegram Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog via Email