tizianocavigliablog

Un insegnante cieco usa l'ecolocalizzazione per esplorare il mondo

Res publica   28.01.24  

In un mondo in cui la vista è spesso considerata il senso primario, la storia di Daniel Kish, un uomo cieco che utilizza l'ecolocalizzazione per muoversi liberamente e insegnare agli altri a fare lo stesso, è una testimonianza di incredibile adattabilità e resilienza. Il documentario Echo, prodotto dal New Yorker e diretto da Ben Wolin e Michael Minahan, ci fa scoprire questo mondo sensoriale, dandoci un assaggio della percezione che Kish ha della realtà attraverso la sua esperienza personale.

L'ecolocalizzazione, un fenomeno naturale utilizzato da alcuni mammiferi come i delfini e i pipistrelli, consente a Daniel di creare una mappa tridimensionale del suo ambiente attraverso la emissione di suoni e l'analisi delle eco di ritorno. Con questa tecnica, Daniel è in grado di muoversi con sicurezza in ambienti complessi, esplorare nuovi luoghi e persino praticare sport come il ciclismo e lo skateboard.

Il documentario si concentra su un attento uso del sonoro per immergere lo spettatore nella percezione sensoriale di Kish.
Sentiamo il vento che soffia tra gli alberi, il rumore degli pneumatici sul marciapiede, l'abbaiare dei cani e lo stridio dei freni delle auto. Ogni suono contribuisce a creare una mappa sonora del mondo di Daniel, permettendoci di comprendere come riesce a percepisce e interagire con l'ambiente.

LEGGI ALTRO...
Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog su Facebook Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog su Twitter Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog su Pinterest Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog su WhatsApp Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog su Telegram Condividi il post di Tiziano Caviglia Blog via Email