tizianocavigliablog

I post con tag "Architettura" archivio

L'architettura e il design urbano dell'antica Atene

Wow   28.11.23  

Manuel Bravo ci accompagna per le strade, ricreate in 3D, dell'antica Atene per scoprire l'architettura e il design urbano della città che ha gettato le basi della civiltà occidentale.

Atene, la città eternamente affascinante, è stata una delle principali influenze culturali e intellettuali dell'antichità e ha lasciato un'impronta indelebile nel corso della storia e ha prosperato come centro politico, intellettuale e artistico della Grecia antica.
L'architettura ateniese è rinomata per la sua bellezza e grandezza, con numerosi monumenti che ancora oggi testimoniano il genio creativo dei suoi abitanti. Uno dei simboli più riconoscibili di Atene è l'Acropoli, una collina rocciosa che domina la città e che ospita alcuni dei più importanti edifici dell'antichità.
Il Partenone, un tempio dedicato alla dea Atena, è un capolavoro dell'architettura dorica e rappresenta l'apice dell'arte classica greca. Con le sue colonne imponenti e la ricchezza di dettagli scultorei, il Partenone incarna l'equilibrio e l'armonia che caratterizzano l'estetica classica.
Ma l'architettura ateniese non si limita all'Acropoli. La città era costellata di teatri, come l'Odeon di Erode Attico e il Teatro di Dioniso, dove si tenevano spettacoli teatrali e musicali di grande importanza. Questi teatri erano situati all'interno delle aree urbane, integrandosi armoniosamente con la vita quotidiana della città.

Oltre ai monumenti, il design urbano della città ellenica è stato altrettanto influente. Atene era organizzata attorno all'Agorà, una piazza centrale che fungeva da cuore politico, commerciale e sociale della città. L'Agorà era il luogo in cui si svolgevano le assemblee democratiche, dove i cittadini si riunivano per discutere di politica e dove si trovavano mercanti e artigiani. Questo spazio pubblico era il centro pulsante della vita ateniese, un luogo di incontro e scambio di idee.
Lo sviluppo urbano di Atene rifletteva anche i valori fondamentali della civiltà greca. L'importanza data alla connessione tra gli spazi pubblici e privati, la cura per l'armonia estetica e il coinvolgimento dei cittadini nella vita politica erano tutti elementi centrali nella concezione della città. Atene era una città che valorizzava la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica e si distingueva per la sua democrazia diretta, un sistema politico all'avanguardia per il suo tempo.

LEGGI ALTRO...

Il geniale design dell'Apple Park

Wow   23.09.23  

Il quartier generale di Apple a Cupertino, noto come Apple Park o Spaceship Campus, è un capolavoro architettonico che riflette la visione di Steve Jobs per l'azienda. Esaminando da vicino la storia e il design di questo edificio, possiamo apprezzare l'immensa influenza che Jobs, insieme all'architetto Norman Foster e al designer Jony Ive, ha avuto su ogni aspetto del progetto.

L'idea di un nuovo campus per Apple ha preso forma nella mente di Steve Jobs nel 2004. Da tempo desiderava creare uno spazio in cui la creatività potesse prosperare, un luogo che ispirasse innovazione e collaborazione tra i dipendenti. Nel 2011, Jobs ha presentato il progetto al Consiglio comunale di Cupertino, sottolineando l'importanza di un design senza compromessi e di un impatto ambientale ridotto.

Come racconta Neo, per realizzare questa visione Jobs si è rivolto a Norman Foster, uno dei più rinomati architetti al mondo. Foster ha abbracciato l'idea di Jobs di creare un edificio circolare, che ricordasse una navicella spaziale. Questa forma distintiva ha ispirato il suo soprannome e rappresenta l'idea di unione e connessione tra i dipendenti di Apple. Ogni dettaglio è stato accuratamente considerato, dal vetro curvo delle finestre alla disposizione delle stanze, al fine di promuovere l'interazione tra le persone e creare un ambiente di lavoro stimolante.
Ma il design non si limita solo alla struttura fisica. Jony Ive, il leggendario designer di Apple, ha giocato un ruolo fondamentale nell'aspetto interno del campus. Ha lavorato a stretto contatto con Foster per garantire che l'interior design rispecchiasse l'estetica minimalista e pulita che caratterizza i prodotti Apple. Gli spazi interni sono stati progettati con materiali di alta qualità e attenzione ai dettagli, creando un ambiente armonioso in cui la tecnologia si fonde con l'eleganza.

Apple Park non è solo un edificio, ma un intero complesso immerso in un'area verde di oltre 70 ettari, progettato con un'attenzione particolare all'ecosostenibilità, con l'uso di energie rinnovabili e un sistema di riciclo dell'acqua. È un esempio di come l'architettura e la natura possono coesistere in armonia.

LEGGI ALTRO...

I ponti di New York

Wow   19.08.23  

Michael Wyetzner di Architectural Digest parla dei cinque ponti che hanno contribuito a plasmare il futuro della città di New York.
Un tempo, infatti, i traghetti erano l'unico modo per viaggiare tra i cinque quartieri di New York, ma grazie alla costruzione di questi ponti la città ha assunto la conformazione urbanistica e sociale che ancora oggi conosciamo.

Il ponte di Brooklyn, un'icona riconosciuta a livello mondiale, è stato completato nel 1883 ed è stato il primo ponte sospeso in acciaio del mondo. Ha fornito un collegamento vitale tra Manhattan e Brooklyn, aprendo nuove possibilità di sviluppo e creando un simbolo di unità per la città.
Il ponte Hell Gate, situato nel quartiere di Queens, ha una struttura imponente e offre una vista spettacolare sul fiume East River. Costruito nel 1917, ha contribuito a facilitare il trasporto tra Manhattan e Queens, migliorando notevolmente la connettività tra le due aree.
Il ponte High Bridge, situato nel Bronx, risale al 1848. Inizialmente progettato come acquedotto, è diventato anche un passaggio pedonale e ciclabile, offrendo una vista panoramica sul fiume Harlem.
Il ponte di Macombs Dam, anch'esso nel Bronx, è uno dei ponti più antichi di New York. Costruito nel 1895, ha fornito un importante collegamento tra il Bronx e Manhattan, agevolando il flusso di persone e merci tra le due zone.
Infine, il ponte George Washington collega New York al New Jersey ed è uno dei ponti più trafficati del mondo. Completato nel 1931, è una maestosa struttura che rappresenta un importante collegamento tra le due sponde del fiume Hudson.

LEGGI ALTRO...

Il caratteristico design dei diner americani

Wow   16.07.23  

Il particolare design delle tavole calde americane ha radici profonde nella storia del paese.
Come spiega l'architetto Michael Wyetzner, in un video di Architectural Digest, lo stile dei primi diner prese spunto dai treni, in particolare dalle carrozze ristorante. Infatti, il nome stesso "diner" deriva proprio da dining car, ovvero la carrozza ristorante.
Tra gli elementi di design che si ritrovano nei diner, molti sono stati pensati per soddisfare le esigenze di chi mangiava su un treno: i banchi e i tavoli a seduta singola, la cucina a vista e così via.
Ma il design dei diner americani non è rimasto fermo al passato. Con l'avvento dell'automobile e dei viaggi nello spazio, i diner hanno continuato a evolversi. Ad esempio, la forma esterna dei diner è diventata sempre più aerodinamica, simile a quella di un'astronave.

Inoltre, nei diner si è sviluppato un vero e proprio stile, con elementi iconici come il pavimento a scacchi, i tavoli con i divanetti, le lampade globulari e il jukebox.
Il design dei diner americani è diventato sinonimo della cultura popolare del paese, e continua a influenzare l'estetica di locali come i fast food e i ristoranti all you can eat e a ispirare designer e architetti di tutto il mondo.

LEGGI ALTRO...

Esempi di architettura romana conservata magnificamente

Wow   06.04.23  

L'architettura dell'antica Roma si caratterizza per la grandiosità e la bellezza delle sue costruzioni. L'utilizzo di materiali quali la pietra e il marmo, la precisione nelle tecniche di costruzione e la cura per i dettagli fanno sì che questi edifici siano ancora oggi considerati opere di ingegneria e di arte senza tempo e rappresentano uno dei patrimoni culturali più importanti al mondo.

Nonostante siano passati quasi 2000 anni dalla loro costruzione, alcuni di questi edifici sono tutto intatti.
In questo video di Kings and Things, vengono mostrati cinque di questi esempi: il Colosseo, il Pantheon, il Teatro di Marcello, il Ponte del Gard e la Villa Adriana. Ognuno di questi edifici simboleggia un'opera d'arte unica, che testimonia la grandezza della civiltà romana.

LEGGI ALTRO...

L'edificio che unisce il passato al futuro

Wow   01.04.23  

La Port House di Anversa è uno degli edifici più iconici del mondo e rappresenta un'importante soluzione al problema della mancanza di spazi che affligge le città europee.
Il nuovo edificio della port authority, progettato dall'architetta Zara Hadid, è stato edificato al di sopra di una vecchia caserma dei vigili del fuoco degli anni '20 che è stata completamente restaurata e incorporata nella nuova struttura.
La facciata, realizzata da centinaia di triangoli di vetro, richiama le onde del mare circostante e il diamante, la principale fonte di reddito della città.

LEGGI ALTRO...

La rinascita dell'architettura neoclassica

Wow   31.03.23  

La seconda metà del ventesimo secolo ha visto una netta decadenza dell'architettura classica, gotica e Art Deco. Tuttavia, negli ultimi decenni, questi stili hanno avuto una rinascita sorprendente.
Il mondo dell'architettura si sta riscoprendo innamorato della bellezza intramontabile e della maestosità che il neoclassicismo può offrire.

Kings and Things suggerisce che questa rinascita di un'architettura che si ispira a questo stile può essere vista come una reazione al minimalismo e alla banalità. Un richiamo a un'epoca in cui la bellezza e la grandiosità erano alla base della costruzione degli edifici.

LEGGI ALTRO...

Come è stata costruita la Colonna Traiana

Wow   17.03.23  

In questa animazione in stop motion, realizzata da Hans Weise e Fernando Gomez-Baptista per il National Geographic, un turista si ritrova a viaggiare indietro nel tempo di 2000 anni per assistere alla costruzione senza precedenti della Colonna Traiana nell'antica Roma.
Questa imponente colonna coclide, che celebra la conquista della Dacia, è una torre costruita con 18 enormi blocchi di marmo e con scale a spirale scavate al loro interno per raggiungere la sommità, sormontata in origine dalla statua dell'imperatore Traiano e oggi da quella di san Pietro.

I 200 metri del fregio istoriato continuo si arrotolano intorno al fusto per 23 volte, come se fosse un rotolo di papiro o di stoffa, e recano circa 100-150 scene (a seconda di come si intervallano) animate da circa 2.500 figure.

LEGGI ALTRO...

I grattacieli gotici

Wow   09.02.23  

Per secoli gli edifici più alti del mondo sono stati le cattedrali gotiche, capaci di superare le vertigionose vette delle meraviglie del mondo antico.
Come racconta Kings and Things, agli albori dell'era dei grattacieli, alcuni architetti si sono ispirati allo stile gotico per esprimere l'altezza vertiginosa di queste moderne torri e creare strutture iconiche come il Woolworth Building a New York o la Tribune East Tower di Chicago.

LEGGI ALTRO...
‹ Post più recenti     Post più vecchi ›     e molto di più nell'archivio...