tizianocavigliablog

I post con tag "Roma" archivio

I meccanismi nascosti che facevano funzionare il Colosseo

Wow   24.04.25  

Entrare nel Colosseo evoca immagini di gladiatori, leoni e senatori che si godono lo spettacolo dai loro posti d’onore, circondati da una folla in delirio. Tuttavia, pochi sanno che dietro a questa suggestione si nascondono dettagli storici affascinanti, come botole nascoste, battaglie navali simulate e un complesso sistema di tunnel ed elevatori.

La maggior parte dei turisti che visitano Roma mette il Colosseo in cima alla propria lista delle cose da vedere.
Anche chi non ha un particolare interesse per l'antica civiltà romana non può fare a meno di lasciarsi trasportare dall'immaginazione, varcando la soglia di questa iconica arena.

Deconstructed offre una spiegazione sul funzionamento di tutto questo, utilizzando rendering 3D per restituire gli elementi dell'edificio stesso e il contesto urbano che è andato perduto nel tempo.
Uno degli aspetti più affascinanti del Colosseo è il velarium, una copertura retrattile composta da lunghe strisce di tessuto montate su tamburi e sostenute da 240 pali. Ogni striscia era azionata da un argano separato, richiedendo un numero significativo di operatori per essere dispiegata o ritirata rapidamente; una vera e propria meraviglia ingegneristica che anticipava il design degli stadi moderni.

LEGGI ALTRO...

I segreti, le sfide architettoniche e le meraviglie custodite nella Città del Vaticano

Wow   29.03.25  

Nel IV secolo d.C. l'imperatore romano Costantino fece costruire una chiesa funeraria sul colle Vaticano sopra la tomba dell'apostolo Pietro. Questa fu la prima chiesa di San Pietro. Nel corso dei secoli questo luogo di culto fu ripetutamente ricostruito e ampliato, ma fu solo alla fine del XIV secolo che la sede papale fu trasferita qui, rendendola il centro dello Stato Pontificio e della Chiesa cattolica romana.

DW Documentary svela i segreti, le sfide architettoniche e le meraviglie custodite nella Città del Vaticano.
Dietro a ogni angolo si celano una moltitudine di storie di sfide tecniche insospettate. Dalla costruzione della gargantuesca cupola di 42 metri di diametro per oltre 110 metri di altezza, alla piazza progetta da Bernini. Dal passetto, il passaggio segreto di 800 metri per proteggere il Papa nella fortezza di Castel Sant'Angelo, alle impalcature progettate da Michelangelo per dipingere la Cappella Sistina. Sino all'iper tecnologico bunker sotterraneo che costudisce l'enorme Archivio Apostolico Vaticano, costruito sotto il Cortile del Belvedere.

LEGGI ALTRO...

Roma la culla del Barocco

Wow   18.02.25  

Roma è indubbiamente la culla del Barocco. In questo episodio di Great Art Explained ci allontaniamo dalle gallerie e dai musei per esplorare tre magnifiche chiese barocche di Roma, dove ancora oggi si possono ammirare opere straordinarie di artisti come Caravaggio, Andrea Pozzo e Bernini. Questi maestri non solo hanno plasmato il volto dell'arte barocca, ma hanno anche lasciato un'impronta indelebile nella storia culturale della città.

Un viaggio attraverso l'arte e un'opportunità per immergersi nella spiritualità e nella storia di Roma. Un'occasione per ammirare capolavori dell'arte e comprendere l'essenza di quest'epoca.

LEGGI ALTRO...

Architettura e fede in Piazza San Pietro

Wow   16.01.25  

Piazza San Pietro, situata nel cuore della cristianità, non è solo un luogo di pellegrinaggio, ma un vero e proprio capolavoro architettonico che racchiude secoli di storia e creatività. Progettata dai grandi maestri del Rinascimento la piazza è un esempio straordinario di come l'arte e l'architettura possano fondersi per creare uno spazio di intenso significato spirituale e culturale.

Camminando attraverso la piazza ci si rende conto di quanto ogni dettaglio sia stato studiato con cura. Le colonne doriche che circondano la piazza non solo fungono da portico, ma accolgono i fedeli e i turisti in un grande abbraccio simbolico. Al centro, l'imponente obelisco egiziano e le splendide fontane aggiungono un tocco di grandiosità e bellezza.

Tuttavia, come racconta Manuel Bravo, la vera firma di Gian Lorenzo Bernini risiede nei suoi dettagli nascosti.
Ogni angolo racconta una storia. Ogni statua ha un significato profondo. Ogni elemento ha in sé un simbolismo che si ricollega alla fede cristiana, alla storia della Chiesa e all'arte del Rinascimento.

LEGGI ALTRO...

La tomba di San Pietro nel cuore del Vaticano

Wow   09.12.24  

Nel cuore del Vaticano, sotto strati di storia, si trova la tomba di Pietro l'apostolo.
La tomba di San Pietro nella necropoli vaticana è un luogo intriso di spiritualità e mistero, avvolto dalla sacralità e dalla venerazione di secoli di fedeli. Le profonde radici storiche e religiose che la circondano la rendono un tesoro inestimabile per la cristianità e per il mondo intero.

Manuel Bravo ripercorre la storia della sua fondazione e racconta come grazie all'intelligenza artificiale la storia e l'eredità di San Pietro siano alla portata di tutti. La capacità di esplorare virtualmente questo luogo sacro attraverso la tecnologia ci consente di immergerci ancora di più nella sua importanza e nel suo significato, aprendo nuove porte verso la sua comprensione.

LEGGI ALTRO...

Esplorare la Basilica di San Pietro in Vaticano

Wow   05.06.24  

Ogni angolo della Basilica di San Pietro in Vaticano è ricco di simbolismo e storia. Ogni scultura, ogni dipinto e ogni dettaglio architettonico racconta una storia e contribuisce alla comprensione della fede e della tradizione cattolica. Il viaggio attraverso questa meraviglia architettonica è un'esperienza educativa e spirituale. Manuel Bravo ha esplorato la più grande delle quattro basiliche papali di Roma per comprendere l'architettura e la storia di questo capolavoro nato per volontà di papa Giulio II di sostituire la più antica basilica costantiniana.

L'architettura della Basilica di San Pietro è un mix di stili e influenze, riflettendo il lavoro di molti artisti e architetti di fama da Bramante a Michelangelo, da Raffaello a Bernini. L'edificio attuale è il risultato di secoli di ampliamenti, modifiche e restauri. La sua facciata con le colonne d'ordine gigante che inquadrano gli ingressi e la Loggia delle Benedizioni accoglie i visitatori con un senso di solennità e meraviglia.
Una volta all'interno, ci si trova immersi in un ambiente di bellezza e devozione caratterizzato da un'architettura grandiosa e da opere d'arte straordinarie. Le navate imponenti, le cappelle laterali riccamente decorate e gli affreschi spettacolari creano un'atmosfera di sacralità e contemplazione.
Tra gli elementi più famosi e significativi svetta senza dubbio il Cupolone, progettato da Michelangelo, che offre una vista panoramica mozzafiato sulla Città del Vaticano e sul centro storico di Roma.

LEGGI ALTRO...

Il Foro Romano spiegato

Wow   01.06.24  

Il Foro Romano, situato nel cuore di Roma, è stato il centro politico, sociale e religioso dell'antica Roma. Garrett Ryan, su Told in stone, ne ripercorre la complessa storia. Attraverso i secoli, il Foro ha subito numerosi cambiamenti e trasformazioni, riflettendo le diverse epoche e i cambiamenti di potere nella città.

Monumenti come il Tempio di Saturno, l'Arco di Settimio Severo e la Basilica di Massenzio, ci offrono una finestra sulla grandezza e la magnificenza dell'antica Roma.
Attraverso l'analisi delle loro caratteristiche architettoniche, veniamo guidati attraverso la storia del cuore pulsante della Città Eterna. Ci viene mostrato come il Foro sia stato un luogo di assemblee politiche, di celebrazioni religiose e di scambi commerciali. Viene evidenziata l'importanza dei monumenti nel contesto della vita quotidiana romana e come essi abbiano contribuito a plasmare l'identità e la cultura della sua epoca e di quelle a venire.

LEGGI ALTRO...

Un affresco della Repubblica Romana

Res publica   25.04.24  

La Repubblica Romana è stata un periodo significativo nella storia dell'antica Roma, caratterizzato da una forma di governo repubblicana e da un notevole sviluppo politico, sociale e culturale. Durante questo periodo, Roma ha visto la costruzione di numerosi edifici e opere d'arte che ancora oggi testimoniano la grandezza della civiltà romana.

Ancient Rome Live esamina la cronologia della Repubblica di Roma attraverso l'analisi dell'architettura e delle opere arte ancora visibili oggi nella città.

Nel periodo repubblicano si possono distinguere almeno tre momenti artistici: un primo come continuazione della cultura arcaica, dove la produzione in città non manifesta alcuna caratteristica stilistica propria; un secondo legato alla conquista della Grecia ed all'arrivo di ingenti bottini di opere d'arte, che mise in crisi la tradizionale produzione artistica romana innescando un tumultuoso dibattito; una terza fase a partire dall'età sillana, quando comparvero ineluttabilmente caratteri propri e specifici dell'arte romana.

LEGGI ALTRO...

Il plastico della Roma antica

Wow   03.04.24  

Conosciuto come Il Plastico, questo modello della città imperiale di 20 metri quadrati offre una vista panoramica unica della Roma antica nella sua massima estensione, durante il periodo di Costantino.

Il Plastico, ospitato nel Museo della Civiltà Romana, rappresenta un'opera di straordinaria precisione e dettaglio, che permette di immergersi nell'antica Roma e di apprezzarne l'ampiezza e la grandiosità, con le sue strade, i suoi edifici, i templi e gli anfiteatri, gli spazi pubblici e privati.

Ancient Rome Live esplora questa affascinante opera creata in scala 1:250 in gesso alabastrino, con armature in metallo e fibre vegetali. Il diorama fu progettato dall'architetto Italo Gismondi, a partire dal 1933, per poi essere completato per l'allestimento della Mostra Augustea della Romanità del 1937.

LEGGI ALTRO...

Il corno di Pompei

Multimedia   11.12.23  

Il musicista Abraham Cupeiro si è esibito con un corno di Pompei, realizzato seguendo il design dei corni romani ritrovati tra le rovine della scomparsa città campana.
La performance di Cupeiro ha trasportato l'uditorio in un viaggio sonoro attraverso il tempo, riportando in vita l'antica arte musicale che risuonava nelle strade di Pompei secoli fa. Il suono avvolgente del cornu ha riempito l'aria, creando un'atmosfera magica e coinvolgente.

La scelta di creare il corno di Pompei è stata un'omaggio all'antica tradizione musicale romana e alla sua influenza duratura. Cupeiro e María Ruíz hanno dedicato tempo e attenzione ai dettagli durante la sua realizzazione per assicurarsi che lo strumento fosse autentico sia nella forma sia nel suono.

LEGGI ALTRO...
Post più vecchi ›     e molto di più nell'archivio...