tizianocavigliablog

I post con tag "Sistema Solare" archivio

Esplorare il sistema Solare su Google Maps

Geek   16.10.17  
Esplorare il sistema Solare su Google Maps
Esplorare il sistema Solare su Google Maps

Ora Google Maps permette di visitare virtualmente 16 tra pianeti, pianeti nani e lune del sistema Solare, oltre alla Stazione Spaziale Internazionale presente su Google Street View, grazie anche alle immagini raccolte dalla sonda Cassini.

Twenty years ago, the spacecraft Cassini launched from Cape Canaveral on a journey to uncover the secrets of Saturn and its many moons. During its mission, Cassini recorded and sent nearly half a million pictures back to Earth, allowing scientists to reconstruct these distant worlds in unprecedented detail. Now you can visit these places—along with many other planets and moons—in Google Maps right from your computer. For extra fun, try zooming out from the Earth until you're in space!

LEGGI ALTRO...

Potrebbe esistere un nono pianeta nel sistema Solare

Geek   20.01.16  

Un pianeta della dimensione di Nettuno, con una massa 10 volte superiore a quella della Terra e con un periodo di rivoluzione di 15.000 anni è la scoperta che potrebbe rivoluzionare le dimensioni e la conoscenza del sistema Solare.
La tesi che suffragherebbe l'esistenza di questo ipotetico pianeta prende in esame le perturbazioni gravitazionali che hanno spinto i più esterni pianeti nani del nostro sistema stellare e altri oggetti nella Fascia di Kuiper sulle orbite attuali.

LEGGI ALTRO...

La rappresentazione dell'eliocentrismo e del geocentrismo

Geek   12.01.16  

Rotazione dei pianeti nel Sistema eliocentrico e geocentrico

I modelli dei sistemi eliocentrico e geocentrico, che per secoli hanno infiammato accanite dispute teologiche e scientifiche, rappresentati con una GIF.

Oggi sappiamo che il Sole non solo non è il centro dell'universo o della Via Lattea, ma non è neppure il centro geometrico del sistema Solare. Allo stesso modo la Via Lattea non è al "centro" di niente e neppure l'intero universo (nonostante sulla sua forma coesistano differenti teorie) ha un centro geometrico identificabile attorno al quale avviene una rotazione; inoltre nessuno dei corpi celesti è immobile.

LEGGI ALTRO...

La lentezza della luce

Geek   04.02.15  

Comprendere la vastità dell'universo mostrando il tempo che impiega un fotone emesso dal Sole per raggiungere l'orbita di Giove.
Viaggiando alla velocità della luce ci vogliono circa 43 minuti e non siamo neppure a metà strada dai confini del sistema Solare.

LEGGI ALTRO...

Il Sistema Solare colonizzato

Multimedia   02.12.14  

Wanderers è un magnifico cortometraggio del regista Erik Wernquist che documenta la colonizzazione del Sistema Solare.
Un viaggio di quattro minuti attraverso meravigliose inquadrature di pianeti, lune, basi spaziali, città-cupole e scene di vita quotidiana oltre i confini del nostro pianeta madre, in una serie di ambientazioni talmente realistiche da apparire reali e attuali.

Il concept si basa su un immenso archivio della NASA dedicato all'esplorazione spaziale e alle possibilità di adattamento del genere umano al di fuori della Terra.

Il commento a Wanderers è lasciato al leggendario astronomo e divulgatore scientifico Carl Sagan, riprendendo una sua vecchia registrazione mentre leggeva alcuni paragrafi del suo libro Pale Blue Dot: A Vision of the Human Future in Space, pubblicato nel 1994.

LEGGI ALTRO...

Costruire il sistema solare definitivo

Geek   29.05.14  

Un sistema solare con 36 pianeti abitabili

Questo è uno dei modi per costruire un sistema solare stabile che contenga il maggior numero di mondi abitabili, pari a 36 pianeti. Ricorda, in piccolo, il Vers della serie tv di fantascienza Firefly.

We can fit the orbits of four gas giants in the habitable zone (in 3:2 resonances). Each of those can have up to five potentially habitable moons. Plus, the orbit of each gas giant can also fit an Earth-sized planet both 60 degrees in front and 60 degrees behind the giant planet's orbit (on Trojan orbits). Or each could be a binary Earth! What is nice about this setup is that the worlds can have any size in our chosen range. It doesn't matter for the stability.

Let's add it up. One gas giant per orbit. Five large moons per gas giant. Plus, two binary Earths per orbit. That makes 9 habitable worlds per orbit. We have four orbits in the habitable zone. That makes 36 habitable worlds in this system!

LEGGI ALTRO...

Un nuovo potenziale pianeta nano nel sistema Solare

Geek   27.03.14  

È stato identificato con la sigla 2012 VP113 il nuovo, potenziale, pianeta nano del sistema Solare scoperto dagli astronomi Scott Sheppard e Chad Trujillo.
Il planetoide, un oggetto rosa sbiadito di circa 450 km diametro, ha un orbita molto eccentrica e inclinata rispetto all'eclittica che lo porta a lambire la nube di Oort, la regione di spazio più esterna del sistema Solare e luogo di formazione delle comete.

2012 VP113 andrà ora ad aggiungersi alla lista che comprende alcuni potenziali pianeti nani come Orcus, 2002 MS4, Salacia, Quaoar, 2007 OR10 e Sedna in attesa che l'Unione Astronomica Internazionale decida se inserirlo a pieno diritto nel club dei pianeti nani Cerere, Plutone, Haumea, Makemake ed Eris.

LEGGI ALTRO...
Post più vecchi ›     e molto di più nell'archivio...