tizianocavigliablog

Wow archivio

Il museo delle sculture sottomarine

Wow   19.08.21  

Al largo della costa della spiaggia di Pernera, a Cipro, ha aperto il Museum of Underwater Sculpture Ayia Napa. Una spettacolare foresta subacquea di sculture realizzate dall'artista Jason deCaires Taylor, già conosciuto per altri parchi sottomarini dal Molinere Bay Underwater Sculpture Park a Grenada, al Parco marino nazionale di Isla Mujeres in Messico, al Coral Greenhouse in Australia.
Il MUSAN è il primo museo sottomarino di queste dimensioni in Europa ed è composto da 93 sculture che esplorano il rapporto tra uomo e natura e pongono l'accento su come l'umanità può ripristinare le condizioni naturali e originarie dei nostri spazi naturali.

LEGGI ALTRO...

Un giocoliere in assenza di gravità

Wow   03.08.21  

La giocoleria in assenza di gravità può funzionare e in che modo?
Adam Dipert ha provato a rispondere a questi quesiti.
La cosa più importante da tenere a mente è che una pallina lanciata a zero G, invece di cadere, tenderà a proseguire la sua traiettoria sino a incontrare un ostacolo.

LEGGI ALTRO...

Il più antico negozio di cappelli e modisteria del mondo

Wow   31.07.21  

Da oltre 350 anni a Londra è in attività Lock & Co. Hatters.
Business Insider ci apre le porte di questo autentica bottega dell'eccellenza artigiana che ha prodotto alcuni tra i migliori cappelli per personaggi illustri e dello spettacolo, tra cui Lord Nelson, Winston Churchill, la principessa Diana e Charlie Chaplin.
Tra le curiosità, i titolari utilizzano ancora dopo 150 anni un particolare strumento per prendere le misure delle teste dei clienti con grande precisione.

LEGGI ALTRO...

Il volo di Ponte Farnese

Wow   15.07.21  

Il cardinale Farnese sognava di poter unire i giardini della Farnesina, posti sulla riva destra del Tevere e oggi sede dell'Accademia Nazionale dei Lincei, con il Palazzo Farnese, attuale sede dell'ambasciata di Francia, sulla sponda opposta. Un'opera affidata a un anziano Michelangelo Buonarroti e mai portata a compimento e l'unica traccia visibile rimasta di quel sogno è l'arcata su via Giulia.

L'idea di quel ponte che poteva essere, rinasce nell'installazione temporanea ideata dall'artista Olivier Grossetête. Un ponte tra le epoche.
L'omaggio a Ponte Farnese si è concretizzato grazie a una iniziativa promossa dall'Ambasciata di Francia, insieme all'Institut Français Italia, con il sostegno del gruppo Webuild e in collaborazione con l'Accademia Nazionale dei Lincei.

LEGGI ALTRO...

Restaurare un Rothko

Wow   13.07.21  

Diciotto mesi di lavoro. Tanto è occorso per restaurare Black on Maroon, l'opera d'arte dipinta nel 1958 da Mark Rothko e vandalizzata nel 2012 dall'artista russo Vladimir Umanats.

Questo restauro è stato uno tra i più importanti e impegnativi mai realizzato della Tate Modern e fortunatamente anche uno di quelli di maggior successo.
A causa della tecnica a strati utilizzata da Rothko, la superficie del dipinto è infatti estremamente delicata e i restauratori hanno scoperto che la maggior parte dei solventi impiegati nei normali restauri avrebbero potuto dissolvere lo strato di colore rischiando di danneggiare irrimediabilmente il quadro.

LEGGI ALTRO...

Come viene realizzato un set di scacchi artigianale da competizione

Wow   09.07.21  

Business Insider svela il meticoloso processo con cui vengono realizzati gli speciali set in legno di scacchi per disputare il campionato del mondo di scacchi.
Ogni pezzo viene scolpito a mano da un artigiano esperto con specifiche dimensioni, forme e intagli, in conformità con il regolamento indicato nello Staunton Chess Set Design. Al mondo esistono meno di 10 artigiani specializzati nel creare questi pezzi unici.
Gran parte del valore del set si trova in un unico pezzo: il cavallo. Ogni cavallo scolpito a mano deve risultate perfettamente identico e il processo può richiedere anche due ore di intenso lavoro.

LEGGI ALTRO...

Le stelle e la psiche di Vincent van Gogh

Wow   07.07.21  

James Payne di Great Art Explained esamina come dipingere a memoria il panorama notturno che si vedeva dalla stanza nella clinica per alienati mentali, dove era ricoverato a Saint-Rémy-de-Provence, aiutò Vincent van Gogh a non abbandonarsi alla sua solitudine della sua mente. I medici si resero conto che l'unico modo per aiutare van Gogh sarebbe stato dare spazio e libertà alla sua creatività. L'arte poteva essere la chiave per mantenere la sua psiche sana il più a lungo possibile.
Per van Gogh la natura e le stelle avevano un profondo significato spirituale; un silenzioso conforto nelle lunghe e oscure notti della sua vita.

LEGGI ALTRO...
‹ Post più recenti     Post più vecchi ›     e molto di più nell'archivio...