DW Euromaxx ci porta a esplorare la stazione ferroviaria più alta d'Europa, nata dalla volontà dell'industriale Adolf Guyer-Zeller.
La Jungfraujoch, stazione di testa della ferrovia della Jungfrau che parte da Kleine Scheidegg, è situata a 3.454 metri, all'interno dello Jungfrau Tunnel scavato tra l'Eiger e il Mönch dopo quasi 14 anni di lavori.
TSR, la casa editrice fondata da Gary Gygax e Don Kaye del gioco di ruolo fantasy Dungeons & Dragons, per anni ha pubblicato una rivista mensile piene di suggerimenti e idee per i game master che si intitolava Dragon.
Robert McNees ha scoperto che nel 1981, Dragon pubblicò statistiche su otto personaggi dei cartoni animati (tra cui Paperino, Daffy Duck, Braccio di Ferro, Bugs Bunny e Marvin il Marziano) nel ruolo di personaggi non giocanti, ovvero quei personaggi che non sono sotto il controllo diretto dei giocatori, ma che vengono gestiti dai dungeon master.
Chi entra nella chiesa del villaggio di Sauherad, in Norvegia, troverà su di una parete una strana e caotica raffigurazione. Se la si osserva da vicino la si scoprirà ricoperta di minuscoli demoni, assiepati uno sull'altro insieme come partoriti da una mente schizofrenica.
Questo è il demonveggen, letteralmente muro dei demoni. Atlas Obscura prova a fare un po' di luce sul mistero che da decenni avvolge il motivo della sua realizzazione.
La storia di come è nato il demonveggen, o muro dei demoni, è strana e inquietante quanto il murale stesso. È una storia di scandali, frodi e di una possibile follia che inizia con Gerhard Gotaas, uno dei principali conservatori norvegesi della metà del XX secolo. Il suo vasto lavoro di conservazione e restauro dell'arte ecclesiastica medievale è sempre rispettato. Ma nel 1940, quando entrò in una piccola chiesa di un villaggio a Sauherad per restaurare alcune opere d'arte secolari, vide i demoni. I ricercatori hanno stabilito all'inizio di quest'anno che, invece di far rivivere un dipinto del XVII secolo, Gotaas ha effettivamente trascorso due anni a creare un mostruoso murale frutto dalla propria immaginazione. Quella rivelazione è tuttavia solo parte della storia. Indizi scarsi e contraddittori non fanno che arricchire il mistero su ciò che potrebbe davvero averlo spinto a creare quelle immagini infernali.
L'architetto Eric Reinholdt, di 30X40 Design Workshop, illustra nel dettagliato come scrivere nello stile chiaro e distintivo usato dagli architetti nella realizzazione dei loro progetti.
Per Reinholdt lo sviluppo di uno stile personale di scrittura leggibile e coerente è un aspetto davvero importante.
Come suggerisce, la calligrafia è un'autobiografia e in quanto tale dovrebbe essere trattata.
Isaac Harjo, di Prowalk Tours, si è avventurato sottoterra per esplorare le catacombe di Parigi, la più grande necropoli del mondo.
Per una lunghezza di circa 1,7 km, le catacombe fanno in realtà parte di un circuito artificiale di 100 km, una cava dalla quale venivano estratti calcare, gesso e argilla. Sfruttata fin dall'epoca gallo-romana, nel XVIII secolo, venne chiusa per salvaguardare la città dai numerosi crolli che aveva provocato.
Il governo aveva cercato a lungo di consolidare la cava dentro e intorno alla capitale dal 1777, ed era il tenente di polizia Alexandre Lenoir a sovrintendere ai lavori di ristrutturazione. Fu lui che per primo ebbe l'idea di utilizzare i vuoti sotterranei della periferia della capitale al fine di ospitare le ossa. Il suo successore, Thiroux de Crosne, scelse come luogo la "Barrière d'Enfer", una porta a sud della città. L'esumazione e il trasferimento di tutti i morti di Parigi iniziò nel 1786, e venne completata nel 1788.
Tom Scott ha visitato l'Eisenbahnbetriebsfeld a Darmstadt.
Questo centro operativo ospita un sistema di simulazione che riproduce realisticamente la complessità del sistema ferroviario tedesco, dalle infrastrutture al materiale rotabile, in un modello che copre un'area di circa 500 metri quadrati per addestrare gli operatori a gestire una rete ferroviaria per fare in modo che i treni possano arrivare a destinazione senza incidenti o ritardi.
L'artista degli origami Juho Könkkölä si è ripreso in time lapse mentre realizzava un cavaliere medievale, piegando in oltre 41 ore di lavoro un singolo foglio di carta sino a creare una miniatura alta 18 centimetri.
Come costruire un superficie pieghevole di LEGO alla maniera di Brick Bending, il canale YouTube che trasforma i più famosi mattoncini assemblabili in opere d'arte geometriche.
Sara e Brian Jillson promettono di trovare una nuova casa a tutte quelle bambole che abbiamo ereditato, ma che sono così brutte o spaventose da non poterle sopportare.
Il loro particolare programma, chiamato Unsettling Toy Removal and Rehoming, si propone come intermediario tra chi vuole disfarsi al più presto di tutti quei giocattoli che trova inquietanti e veri appassionati del genere (probabilmente anche amanti del horror).
Curious Archive indaga sulle origini di alcune delle immagini d'arte più bizzarre del Medioevo diventate popolari come meme moderni. Da San Vitale di Milano al memento mori della Danse Macabre, dalle rappresentazioni di homunculus a quelle volutamente umoristiche.