Ferrania P30 ALPHA. 36 pose. ISO 80. 35mm.
La rinascita dello storico marchio savonese di pellicole fotografiche e cinematografiche riparte da un rullino in edizione limitata a una grana ultrafine e alto contenuto d'argento con un processo nato su Kickstarter.
Geek archivio
Il ritorno della pellicola Ferrania
Storia degli obiettivi Fujinon
Qualità, versatilità, design. Parole chiave per ogni singola lente Fujinon prodotta e commercializzata negli ultimi 80 anni.
Questa la storia degli iconici obiettivi di casa Fujifilm.
Archeologia spaziale
Il National Geographic racconta come gli archeologi moderni abbiano iniziato a sfruttare la tecnologia delle rilevazioni satellitari per scoprire e analizzare siti archeologici e riportare alla luce antichi reperti.
Parcak uses remote sensing to see what would bethings hidden to the human eye. "Space archaeology is the study and the use of satellite images for mapping ancient archaeological features and environmental features by looking at different parts of the light spectrum," saidsays Parcak. "We see subtle changes on the Earth's surface caused by what's buried beneath." The satellite imagery records frequencies outside the visible spectrum that the human eye can see: near infrared, middle infrared, thermal infrared, and radar. This imagery reveals features such as buried stone walls, geology, and vegetation changes. Enhanced imagery can help identify buried sites that archaeologists can then explore on the ground.
La torre Zero-G
Viaggio all'intenro della Bremen Drop Tower, la torre alta 100 metri per esperimenti a gravità zero dell'Università di Brema.
La luna che increspa gli anelli di Saturno
Le onde gravitazionali indotte dal passaggio del satelline naturale di Saturno, Dafni, increspano l'anello A del gigante gassoso, in questa spettacolare immagine catturata dalla sonda Cassini.
Cassini took the image on January 16, 2017, while 17,000 miles (28,000 kilometers) away from the moon. Measuring 5 miles (8 kilometers) along its longest axis, irregular Daphnis resides in the 26-mile (42-kilometer) wide Keeler Gap in Saturn's outer A ring. The Keeler Gap seems narrower than it really is in this image because of foreshortening due to the spacecraft's viewing angle. You can just see grooves along the long axis of Daphnis in the image, as well as a few impact craters.
Il lento viaggio della luce
La distanze siderali spiegate graficamente in questo video di Alphonse Swinehart che segue il viaggio della luce attraverso i circa 45 minuti del suo percorso dal Sole a Giove, per raggiungere 4 anni più tardi Proxima Centauri, la stella più vicina al sistema Solare, e 100.000 anni dopo il centro della nostra galassia.
Andromeda la più grande galassia vicina alla Via Lattea sarà raggiunta in 2,5 milioni di anni, mentre per arrivare alla galassia più distante mai osservata saranno necessari 32 miliardi di anni.
La mappa dell'universo vicino
Questa è la mappa del nostro vicinato, il Superammasso Laniakea, con il suo volume di 500 milioni di anni luce e le oltre 100.000 galassie raggruppate in centinaia di superammassi. Uno di questi è il Superammasso della Vergine all'interno del quale si trova il Gruppo Locale di cui fa parte la nostra Via Lattea.
Il medio formato immaginato da Fujifilm
GFX 50S, la medio formato digitale di Fuji. Rivoluzione a costi contenuti (capito Hasselblad) e dimensioni compatte. Il medio formato per il resto di noi.
L'uomo che ha inventato il Comic Sans
La storia di com'è nato il tipo di carattere più odiato al mondo e del suo inventore, il designer Vincent Connare.