tizianocavigliablog

Res Publica archivio

Come l'Ucraina ha liberato Kherson e quanto questo influirà sulla guerra

Res publica   15.11.22  

Mark MacKinnon era a Kherson questo fine settimana mentre i residenti celebravano la liberazione della città, sotto occupazione russa dall'inizio di marzo.
Il giornalista del The Globe and Mail risponde sul podcast The Decibel alle domande su come le forze armate ucraine sono riuscite a liberare la sponda occidentale del Dnepr, cosa implichi per la Russia questa disastrosa sconfitta e la perdita dell'unico capoluogo di un oblast conquistato dall'inizio della guerra e infine come questo successo influirà sulle future offensive ucraine.

LEGGI ALTRO...

Cloacina la dea protettrice della Cloaca Maxima

Res publica   13.11.22  

Introdotto dal re Tito Tazio, il culto di Cloacina si diffuse durante l'edificazione della Cloaca Maxima, la più antica e fondamentale parte del sistema fognario della città di Roma, fonte di salute pubblica come racconta Kings and Things.
In seguito la dea venne identificata con Venere; a Cloacina era infatti dedicato il sacello di Venere Cloacina, un piccolo santuario situato nel Foro Romano davanti alla basilica Emilia, proprio in corrispondenza al punto d'ingresso della Cloaca Maxima nel Foro.

LEGGI ALTRO...

Ecco come Filippo Ganna ha frantumato il Record dell'Ora

Res publica   09.10.22  

La Pinarello Bolide F HR 3D, il body Bioracer Katana, il Velodrome Suisse di Grenchen, la dedizione e il talento di Filippo Ganna per infrangere il Record dell'Ora.

Il Record dell'Ora rappresenta il record per la distanza più lunga percorsa in bicicletta in un'ora con partenza da fermo. I ciclisti tentano questo record da soli in pista senza altri concorrenti presenti. È considerato uno dei record più prestigiosi del ciclismo. Sin dal suo primo tentativo (di James Moore nel 1873, n.d.r.), sia sconosciuti dilettanti sia noti ciclisti professionisti hanno detenuto il record, aggiungendo al suo prestigio, romanticismo e fascino. Ora esiste un record unificato per le biciclette che soddisfano i requisiti dell'Union Cycliste Internationale (UCI). I tentativi di record dell'ora per le biciclette UCI vengono effettuati in un velodromo.

LEGGI ALTRO...

Chi è Ales Bialiatski il Premio Nobel per la Pace 2022

Res publica   07.10.22  

Ales Bialiatski, attivista bielorusso per la democrazia con il Viasna Human Rights Centre, attualmente incarcerato dal regime di Lukashenko, nelle parole di Berit Reiss-Andersen, presidente del Comitato per il Nobel norvegese.
Bialiatski è stato insignito del Premio Nobel per la Pace assieme alle organizzazioni per la difesa dei diritti umani Memorial e The Center for Civil Liberties. Un messagio inequivocabile di condanna alla dittatura insediata al Cremlino e alla sua insensata guerra di aggressione contro l'Ucraina.

Una curiosità per i liguri, dal 2010 Bialiatski è cittadino onorario della città di Genova.

LEGGI ALTRO...

Analisi di un piagnisteo annunciato

Res publica   26.09.22  

Reiterare a ogni campagna elettorale identiche visioni della società, atavici terrori e dinamiche economiche e occupazionali avulse dal comune senso della realtà e incapaci di intercettare il sentimento dell'elettorato.
Concludere con stucchevoli analisi della sconfitta, biasimando il destino cinico e baro.

Ricetta per il costante declino di movimenti identitari in perenne crisi di mezza età.

LEGGI ALTRO...

Umorismo medievale

Res publica   26.09.22  

MedievalMadness cita una divertente raccolta di battute medievali piuttosto schiette e talvolta dai doppi sensi osceni.
È interessante notare come nel corso dei secoli l'umorismo di questo tipo non sia cambiato poi molto, così come la narrazione e i bersagli prediletti di queste freddure: mariti stupidi, clero, mogli infedeli e potenti di turno.

LEGGI ALTRO...

Il legame tra montagne e mitologia

Res publica   25.09.22  

In quasi tutte le culture del mondo le montagne hanno sempre destato un senso di maestosità e mistero. Irraggiungibili dimore di possenti divinità, terreni sacri e fenomeni soprannaturali, le montagne con la loro imperscrutabilità hanno catturato l'immaginazione collettiva dei nostri avi.
PBS Storied racconta il legame che intercorre tra montagne e mitologia.

LEGGI ALTRO...

Le giostre d'acqua

Res publica   20.09.22  

Come racconta DW Euromaxx ogni anno, dal 1666, nella città portuale di Sète si tiene la giostra del pescatore.
In questo combattimento navale i concorrenti usano lance, come in un antico duello medievale, per cercare di buttarsi a vicenda fuori dalle rispettive imbarcazioni.

Particolarmentente diffuse in Francia, in particolare in Linguadoca, Provenza, Valle del Rodano, nei dintorni di Parigi e in Alsazia, ma anche in alcune regioni del Belgio, della Germania e della Svizzera, le giostre d'acqua sono diventate uno sport regolamentato, sebbene ogni regione ancora custodisca gelosamente le proprie tradizioni, i suoi metodi di giostra e le particolari regole di ingaggio.

LEGGI ALTRO...
‹ Post più recenti     Post più vecchi ›     e molto di più nell'archivio...