La scoperta dei barioni mancanti
Sappiamo quanta materia si è creata all'inizio nell'universo. Nelle prime fasi di espansione dopo il Big Bang la materia ordinaria formata essenzialmente da barioni, un gruppo di particelle subatomiche composte costituite da un numero dispari di quark, era un sesto rispetto alla materia oscura.
Osservando l'universo attuale metà di quella materia sembra essere scomparsa.
Era stato ipotizzato che la materia mancante fosse diffusa come un alone di gas, a temperature che superano il milione di kelvin, che circonda le galassie. Tuttavia a causa della sua densità estremamente bassa risultava difficilmente osservabile.
Sino a ora.
Questa è la storia di come sono stati rilevati i barioni mancanti osservando i fast radio burst.