Gli occhi del regno animale
La varietà delle strutture oculari nel regno animale è straordinaria: si va da semplici cellule fotoricettive dei vermi piatti marini agli occhi a foro stenopeico nei nautilus e agli occhi composti da migliaia di piccole lenti degli insetti. Alcune specie, come la medusa cuboide, hanno occhi senza avere un cervello, mentre i gamberi mantide possiedono 12 tipi di fotorecettori prediligendo elaborare i colori per un riconoscimento rapido piuttosto che una risoluzione più alta e un'attenzione ai dettagli.
In un viaggio di 37 minuti, il professor Lars Schmitz su Wired analizza la diversità degli occhi attraverso un diagramma, partendo dai cnidari come le meduse e proseguendo con i protostomi, che includono cefalopodi, insetti e ragni, per arrivare ai deuterostomi come gli echinodermi. La presentazione continua con i cordati, passando dai pesci agli anfibi, rettili, uccelli e mammiferi, fino a giungere ai primati e agli esseri umani.
Schmitz ci invita a riflettere su come sarebbe vedere il mondo attraverso questi occhi altamente specializzati, in grado di percepire lunghezze d'onda della luce che noi non possiamo vedere, come nel caso di molti uccelli e rettili che vedono nella gamma dell'ultravioletto.
Molte creature hanno capacità visive straordinarie: le aquile hanno il doppio della nostra acutezza visiva, le libellule percepiscono i movimenti a velocità molto superiori alla nostra, e gli animali notturni come i gufi possiedono una vista notturna eccezionale.
Un aspetto sorprendente è che l'evoluzione da una semplice cellula fotoricettiva a un occhio complesso potrebbe richiedere solo un milione di anni, un arco di tempo brevissimo se considerato in termini evolutivi.