tizianocavigliablog

I post con tag "Cervello" archivio

Il cervello umano e la difficoltà nell'elaborare i grandi numeri

Geek   06.04.25  

Ellenoor Shameli, di BBC Global ha intervistato Elizabeth Toomarian, direttrice del Stanford-Synapse Brainwave Learning Center a Menlo Park in California, per esplorare il motivo per cui il cervello umano fatica a elaborare numeri molto grandi.
Toomarian ha spiegato che le reti neurali del nostro cervello non sono predisposte per gestire quantità enormi di dati. Questo spiega perché, secondo uno studio del 2013, le persone trovano più difficile comprendere numeri elevati. La nostra mente tende a ragionare in termini di piccole porzioni di informazioni, e quando ci troviamo di fronte a numeri troppo grandi, rischiamo di sentirci sopraffatti.

Per affrontare questa difficoltà, Toomarian suggerisce diverse tecniche che possono aiutare a ridurre le informazioni complesse in pezzi più gestibili. Tra queste, l'uso di rappresentazioni visive, come grafici e diagrammi. Inoltre, suddividere i numeri in categorie o utilizzare analogie può rendere più accessibili concetti altrimenti astratti.

LEGGI ALTRO...

Il ruolo del cervello nella percezione

Geek   25.03.25  

La percezione è il modo in cui sperimentiamo il mondo che ci circonda ed è costituita sia dai segnali di input che recepiamo con la vista, l'udito e gli altri organi sensoriali sia attraverso il risultato dell'interpretazione che il nostro cervello fa di questi segnali.
L'esempio più classico è quello della vista; sappiamo che la luce che entra nei nostri occhi dovrebbe mostrarci un'immagine capovolta, ma il nostro cervello corregge queste informazioni per farle corrispondere alla realtà che dobbiamo percepire.

Kurzgesagt approfondisce il ruolo del cervello nella percezione, analizzando le incredibili funzioni che il nostro cervello svolge per trasformare segnali complessi in informazioni utili, evitando di farci sentire sopraffatti dalle sensazioni. Il cervello utilizza i segnali attuali per prevedere il futuro, operando così rapidamente che spesso non ci rendiamo nemmeno conto di cosa stiamo facendo. La capacità di elaborare queste informazioni avviene a una scala di microsecondi, e ci fa riflettere su quanto tempo e potenza cerebrale ci rimangano per pensare in modo consapevole e prendere decisioni.

È affascinante scoprire come la nostra mente riesca a semplificare e organizzare un volume così enorme di informazioni. La prossima volta che ti trovi a riflettere su una decisione o a osservare il tuo ambiente, ricorda il lavoro straordinario che il tuo cervello sta svolgendo per rendere possibile tutto questo.

LEGGI ALTRO...

La capacità del cervello di leggere

Geek   04.03.22  

I dottori Joe Hanson ed Erica Brozovosky riflettono su come il cervello umano si sia evoluto per permetterci di comprendere ciò che lo circonda e come sia stato in grado di adattarsi alla parola scritta.
La nostra mente è infatti capace di tradurre nuove informazioni in una forma riconoscibile. Ecco perché le illusioni ottiche funzionano così bene.
Durante la lettura, il nostro cervello identifica forme familiari nelle lettere. Inoltre la lettura è collegata a piccoli movimenti oculari, noti come saccadi, mentre l'occhio si muove il cervello aggiunge retrospettivamente tutte le informazioni mancanti ed è così che diveniamo capaci di comprendere la lettura.

LEGGI ALTRO...

Come si forma la memoria nel cervello

Geek   12.02.22  

La memoria è un insieme di sistemi responsabili dell'elaborazione, dell'immagazzinamento e del recupero delle informazioni. Ogni volta che impariamo qualcosa di nuovo, la struttura del nostro cervello cambia.
La creazione di una memoria passa attraverso alcuni passaggi fondamentali, la codifica, il consolidamento, la ritenzione e il recupero.
Capire come i ricordi sono codificati a livello genetico e molecolare è uno dei quesiti a cui le neuroscienze possono dare una risposta, come spiega la neuroscienziata e scrittrice Lisa Genova a Big Think.

LEGGI ALTRO...

Come vengono percepiti i colori dal nostro cervello

Geek   15.09.21  

L'American Museum of Natural History illustra con un'animazione come il cervello umano elabora il colore.
Il processo prevede che il nostro occhio raccolga la luce riflessa da una superficie; in seguito i fotorecettori della retina elaborano i fotoni e generano segnali nervosi che vengono inviati al cervello passando dal nervo ottico alla corteccia visiva, dove questi segnali elettrici in modulazione di frequenza vengono infine interpretati e percepiti come colori.

LEGGI ALTRO...

Il gene che rende umano il cervello

Geek   02.07.20  

Il gene ARHGAP11B si trova solo nell'uomo, è noto per il suo ruolo nell'espansione della neocorteccia, la porzione del cervello responsabile delle funzioni cognitive superiori come il linguaggio e l'apprendimento.
In un nuovo studio pubblicato sulla rivista Science, i ricercatori hanno inserito il gene nei feti di scimmie della specie marmosetta, che condividono con gli umani un cervello geneticamente molto simile, per studiare in che modo la nostra specie abbia potuto sviluppare un cervello di grandi dimensioni e con una grande quantità di solchi rispetto a tutti gli altri primati.
Il team ha scoperto che la neocorteccia dei primati in via di sviluppo dopo 101 giorni si presentava più grande e aveva più solchi nel tessuto rispetto ai normali feti di marmosetta che normalmente sono privi di questo gene.

Poiché il gene ARHGAP11B rientra in una regione del genoma umano che è nota per essere associata a disabilità intellettive, come la schizofrenia e l'epilessia, imparare di più su come funziona potrebbe essere importante per comprendere queste malattie. Ad esempio, i cervelli umani che diventano troppo grandi (macrocefalia) possono soffrire di una serie di disturbi neurologici e comportamentali, incluso l'autismo.

Comprendere geni unicamente umani come l'ARHGAP11B potrebbe anche aiutare nello sviluppo di nuovi tipi di terapie. Gli autori di questo studio suggeriscono che questo gene ha il potenziale per essere utile nella crescita di cellule staminali che potrebbero aiutare a curare malattie come il Parkinson, dove sono state identificate chiare mutazioni.

LEGGI ALTRO...

Il cervello umano ad alta risoluzione

Geek   13.07.19  

Un team di ricercatori del Laboratory for NeuroImaging of Coma and Consciousness ha eseguito una risonanza magnetica ad altissima risoluzione di un cervello umano.
La scansione ha richiesto 100 ore per essere completata e permettere di distinguere sezioni piccole fino a 0,1 millimetri.

La scansione mostra strutture cerebrali come l'amigdala con un dettaglio mai raggiunto prima.
Queste immagini permetteranno una comprensione più profonda dell'anatomia del cervello e dei cambiamenti microscopici dello stesso aiutando a perfezionare diagnosi e cure e di affinare una tecnica che in futuro potrebbe diventare convenzionale.

LEGGI ALTRO...