tizianocavigliablog

I post con tag "Biologia" archivio

Breve storia della contraccezione

Geek   04.05.22  

La storia del controllo delle nascite è antica quasi quanto la storia della ruota, come racconta Lindsay Holiday.

Per gran parte della storia, la gravidanza e il parto sono stati un'impresa molto pericolosa per le donne. Nell'Europa medievale una donna su tre moriva per complicazioni dovute al parto e un bambino su quattro non viveva abbastanza per raggiungere il suo primo anno di età. Anche quando madre e figlio sopravvivevano alla prova del parto, le donne non erano sempre in grado di provvedere al sostentamento del bambino. Inoltre nella maggior parte delle culture la gravidanza al di fuori del matrimonio era considerata un peccato che spesso portava la madre e il bambino ad essere banditi dalla comunità o scomunicati, a differenza dell'uomo per cui normalmente non vi erano pene specifiche. Non sorprende quindi che le donne nel corso della storia abbiano provato un'ampia varietà di metodi per prevenire il concepimento.

LEGGI ALTRO...

Il sapore acido potrebbe essere stato il primo gusto negli animali

Geek   26.04.22  

Quasi tutti gli animali possiedono il senso del gusto e quasi tutti loro hanno gli stessi recettori in grado di percepire i cinque gusti fondamentali: amaro, acido, dolce, salato e umami. L'interazione di questi recettori aiuta a guidare un animale verso cibi commestibili ed evitare quelli potenzialmente dannosi o letali.
Nuove scoperte genetiche hanno dimostrato che nel corso dell'evoluzione nessun vertebrato ha mai perso la capacità di assaporare l'acidità. Sembra che la capacità di rilevare gusti acidi sia sempre stato utile e questo lo porta, forse, ad essere stato il primo gusto assaporato da animali.
Un'altra particolarità legata al gusto acido è il motivo per cui gli esseri umani ne sono così attratti a differenza delle altre specie.

LEGGI ALTRO...

Stelle marine e dove trovarle

Geek   11.04.22  

Breve guida agli echinodermi alla curiosa anatomia degli echinodermi, ai meccanismi di difesa, ai loro voraci metodi alimentari e alle varie strategie riproduttive di queste affascinanti creature.

La stella marina manca di un cervello centralizzato, ha un sistema nervoso complesso con un anello nervoso intorno alla bocca e un nervo radiale che corre lungo la regione ambulacrale di ciascun braccio, parallelo al canale radiale. Il sistema nervoso periferico è costituito da due reti nervose: un sistema sensoriale nell'epidermide e un sistema motorio nel rivestimento della cavità celomatica, collegati per mezzo dei neuroni che passano attraverso il derma. I nervi ad anello e i nervi radiali hanno componenti sensoriali e motori e coordinano l'equilibrio e i sistemi direzionali. La componente sensoriale riceve input dagli organi sensoriali mentre i nervi motori controllano la muscolatura dei pedicelli ambulacrali. La stella marina non ha la capacità di pianificare le sue azioni. Se un braccio rileva un odore attraente, diventa dominante e temporaneamente supera le altre braccia per iniziare il movimento verso la preda.

LEGGI ALTRO...

Camminare come un diplodocus

Geek   11.03.22  

Un nuovo metodo di analisi delle impronte dei dinosauri ha cambiato il punto di vista degli archeologi su come camminavano i sauropodi.
In origine si ipotizzava che questi dinosauri dal lungo collo, come i brachiosauri, i diplodochi, gli apatosaurus, i brontosauri e i dreadnoughtus, camminassero come elefanti, in realtà i nuovi studi mostrano un'andatura più simile a quella degli ippopotami.

LEGGI ALTRO...

La capacità del cervello di leggere

Geek   04.03.22  

I dottori Joe Hanson ed Erica Brozovosky riflettono su come il cervello umano si sia evoluto per permetterci di comprendere ciò che lo circonda e come sia stato in grado di adattarsi alla parola scritta.
La nostra mente è infatti capace di tradurre nuove informazioni in una forma riconoscibile. Ecco perché le illusioni ottiche funzionano così bene.
Durante la lettura, il nostro cervello identifica forme familiari nelle lettere. Inoltre la lettura è collegata a piccoli movimenti oculari, noti come saccadi, mentre l'occhio si muove il cervello aggiunge retrospettivamente tutte le informazioni mancanti ed è così che diveniamo capaci di comprendere la lettura.

LEGGI ALTRO...

Come si forma la memoria nel cervello

Geek   12.02.22  

La memoria è un insieme di sistemi responsabili dell'elaborazione, dell'immagazzinamento e del recupero delle informazioni. Ogni volta che impariamo qualcosa di nuovo, la struttura del nostro cervello cambia.
La creazione di una memoria passa attraverso alcuni passaggi fondamentali, la codifica, il consolidamento, la ritenzione e il recupero.
Capire come i ricordi sono codificati a livello genetico e molecolare è uno dei quesiti a cui le neuroscienze possono dare una risposta, come spiega la neuroscienziata e scrittrice Lisa Genova a Big Think.

LEGGI ALTRO...

Rappresentazioni medievali di creature mitologiche e grottesche

Wow   02.02.22  

Una pratica guida visiva, realizzata da Hochelaga, ci offre uno sguardo su alcune delle più strane creature zoologiche dell'arte medievale, molte delle quali completamente inventate: tra grifoni e basilischi, oche cirripedi e unicorni, mostri marini e cinocefali.
Ritratti di animali bizzarri e grotteschi nati da un mondo della fantasia in cui biologia e mitologia si fondono insieme.

LEGGI ALTRO...

Perché i gatti hanno le pupille verticali e altre curiosità oculistiche del regno animale

Geek   18.01.22  

Nel regno animale esistono numerose forme di pupille. I gatti domestici, anche a causa della loro natura di cacciatori notturni le hanno allungate verticalmente, ma non tutti i felidi rispettano la stessa regola, infatti il gatto di Pallas ha pupille rotonde come noi umani. Alcuni ruminanti, come le capre, hanno pupille a forma di ovale rettangolare, mentre altri animali le hanno a forma di mezzaluna o di cuore.
Questo video TED-Ed, Emma Bryce ci svela alcune particolarità sulle pupille, analizzando le caratteristiche visive di diversi animali.

LEGGI ALTRO...
‹ Post più recenti     Post più vecchi ›     e molto di più nell'archivio...