L'invenzione di quel primo codice a barre rotondo
Il 26 giugno 1974 in un supermarket della catena Marsh a Troy, in Ohio, venne venduto il primo prodotto al mondo utilizzando un lettore di codici a barre Universal Product Code. Quel pacchetto di gomme fece la storia e oggi si trova conservato allo Smithsonian's National Museum of American History, tuttavia l'idea di un codice a barre risale a molto tempo prima.
L'Atlantic ripercorre la storia di un'invenzione che ha rivoluzionato il metodo di identificazione e classificazione dei prodotti, partendo dal prototipo dei codici a barre sviluppato e brevettato da Norman Joseph Woodland e Bernard Silver, nel 1951, con il suo caratteristico aspetto rotondo.
Il codice a barre si basava sul codice Morse che veniva esteso a barre sottili e spesse. Tuttavia ci vollero più di venti anni prima che questa invenzione ottenesse un successo commerciale, venendo utilizzati per automatizzare i sistemi di pagamento dei supermercati con un design a barre verticali sviluppato da George Laurer nel 1973.