tizianocavigliablog

I post con tag "Hubble" archivio

Lo spazio ripreso dal telescopio spaziale Hubble nel giorno del tuo compleanno

Geek   02.04.25  
Hickson Compact Group 87 ripreso dal telescopio spaziale Hubble
Hickson Compact Group 87 ripreso dal telescopio spaziale Hubble

Il telescopio spaziale Hubble esplora l'universo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, da oltre 30 anni. Questo significa che ogni giorno dell'anno ha osservato meraviglie cosmiche affascinanti, incluso nel giorno del tuo compleanno.
Se hai mai pensato quale spettacolo dell'universo possa essere stato immortalato da Hubble nel giorno in cui sei nato, la NASA ha pronta questa pagina apposta per te. Basterà inserire giorno e mese di nascita per scoprire cosa ha fotografato Hubble in quel momento speciale.

Per esempio l'Hickson Compact Group 87.

Questa compagnia di quattro galassie, nota come Hickson Compact Group 87 (HCG 87), sta eseguendo una danza intricata orchestrata dalle reciproche forze gravitazionali che agiscono tra di loro. La danza è un minuetto lento e aggraziato, che si verifica in un arco di tempo di centinaia di milioni di anni.

Il Wide Field e la Planetary Camera 2 sul telescopio spaziale Hubble (HST) della NASA forniscono un notevole miglioramento della risoluzione rispetto alle precedenti immagini a terra. In particolare, questa immagine rivela dettagli complessi nel mezzo interstellare del più grande membro della galassia del gruppo (HCG 87a), che in realtà è a forma di disco, ma inclinato in modo da vederlo quasi dal suo bordo. Sia 87a che il suo vicino di forma ellittica (87b) hanno nuclei galattici attivi che si ritiene ospitino buchi neri che consumano gas. Un terzo membro del gruppo, la galassia a spirale 87c, potrebbe subire un'esplosione di formazione stellare attiva. I flussi di gas all'interno delle galassie possono essere intensificati dalle forze di marea gravitazionali tra le galassie che interagiscono. Quindi le interazioni possono fornire nuovo carburante sia per i nuclei attivi che per i fenomeni di starburst. Queste tre galassie sono così vicine tra loro che le forze gravitazionali interrompono la loro struttura e alterano la loro evoluzione.

Dall'analisi spettrografica, la piccola spirale vicino al centro del gruppo potrebbe essere un quarto membro o forse un oggetto di sfondo non correlato.

L'immagine HST è stata realizzata combinando immagini scattate in quattro diversi filtri di colore per creare un'immagine a tre colori. Le regioni di formazione stellare attiva sono blu (stelle calde) e anche rosate se è presente gas idrogeno caldo. Le complesse bande scure attraverso la grande galassia lenticolare dovute alla polvere interstellare sagomata contro la luce stellare di sfondo della galassia. Un debole fascio di stelle può essere visto tra le galassie lenticolari e ellittiche.

LEGGI ALTRO...

Come vengono colorate le immagini dello spazio profondo scattate dal telescopio spaziale Hubble

Geek   18.04.23  

Da quando la NASA ha lanciato Hubble nel 1990, in orbita bassa terrestre, il telescopio spaziale ha catturato alcune delle immagini più famose e impressionanti del cosmo mai scattate; tuttavia potrebbe sorprendere sapere che Hubble cattura immagini solo in tonalità di grigio. Quindi da dove vengono quei colori straordinari che tutti abbia ammirato in questi decenni?
Come spiega questo video di Aeon, l'aggiunta di colori durante i procedimenti di elaborazione delle immagini al NASA Goddard Space Flight Center possono durare settimane. Analizzando questo lavoro si riesce a comprendere come i filtri usati e i processi impiegati offrano più di un semplice spettacolo visivo intergalattico.

LEGGI ALTRO...

Una rotazione completa di Giove

Geek   08.09.22  

Il planetologo James O'Donoghue ha montato un video che una rotazione completa di Giove, utilizzando le immagini scattate dal telescopio spaziale Hubble.
Il gigante gassoso compie una rotazione in 9 ore 55 minuti e 30 secondi. Questo fa di Giove il pianeta con la rotazione più veloce del sistema Solare.

LEGGI ALTRO...

Un panorama della galassia di Andromeda

Geek   22.08.22  
Particolare della galassia di Andromeda
Particolare della galassia di Andromeda

La NASA ha condiviso la più grande immagine composita di una porzione della galassia di Andromeda.
Conosciuta anche come M31 o NGC 224, si trova a circa 2,5 milioni di anni luce dalla Terra. La più grande del Gruppo Locale che comprende oltre 80 galassie tra cui la nostra Via Lattea.

La galassia di Andromeda e il dettaglio del panorama
La galassia di Andromeda e il dettaglio del panorama

L'immagine, ripresa dal telescopio spaziale Hubble, mostra più di 100 milioni di stelle e ha richiesto 7.398 esposizioni acquisite su 411 singoli puntamenti.
Il panorama è il prodotto del programma Panchromatic Hubble Andromeda Treasury (PHAT). Le immagini sono state ottenute osservando la galassia in lunghezze d'onda del vicino ultravioletto, del visibile e del vicino infrarosso utilizzando la Advanced Camera for Surveys e la Wide Field Camera 3 a bordo di Hubble. Questo particolare mostra un sezione della galassia lungo 48.000 anni luce nel suo colore naturale della luce visibile, come fotografato con la Advanced Camera for Surveys di Hubble con filtri rosso e blu.

LEGGI ALTRO...

30 anni di Hubble in un'infografica

Geek   02.04.20  
30 anni di osservazioni scientifiche del telescopio spaziale Hubble nell'infografica di Nadieh Bremer (Visual Cinnamon)
30 anni di osservazioni scientifiche del telescopio spaziale Hubble nell'infografica di Nadieh Bremer (Visual Cinnamon)

Il 24 aprile del 1990 venne lanciato a bordo dello Space Shuttle Discovery il telescopio spaziale Hubble, il cui nome omaggia il celebre astronomo, diventando ben presto uno dei più famosi telescopi spaziali, un'icona dell'esplorazione spaziale grazie alle straordinarie immagini astronomiche che ha catturato e alla sua longevità che gli permetterà di operare ancora per alcuni decenni.
In occasione del suo 30° anniversario, Nadieh Bremer ha realizzato un'infografica che elenca le principali osservazioni dell'HST.

LEGGI ALTRO...

L'aurora polare di Giove

Geek   01.07.16  

L'aurora polare di Giove

La gigantesca aurora polare di Giove, fotografata nello spettro dell'ultravioletto lontano dal telescopio spaziale Hubble.

Not only are the auroras huge in size, they are also hundreds of times more energetic than auroras on Earth. And, unlike those on Earth, they never cease. While on Earth the most intense auroras are caused by solar storms — when charged particles rain down on the upper atmosphere, excite gases and cause them to glow red, green and purple — Jupiter has an additional source for its auroras. The strong magnetic field of the gas giant grabs charged particles from its surroundings. This includes not only the charged particles within the solar wind but also the particles thrown into space by its orbiting moon Io, known for its numerous and large volcanoes.

LEGGI ALTRO...

Una galassia lontana lontana

Geek   04.03.16  

L'ESA ha pubblicato l'immagine della più distante galassia mai osservata, fotografata dal telescopio spaziale Hubble.
GN-Z11 esisteva già dopo appena 400 milioni di anni dal Big Bang; una distanza pari a un redshift di 11,1. Il precedente record era detenuto dalla galassia EGSY8p7 con un redshift di 8,68.

Grazie anche alle osservazione del telescopio spaziale Spitzer sappiamo che GN-Z11 era una galassia 25 volte più piccola della Via Lattea in rapida crescita. Infatti nonostante le sue stelle fossero appena l'1% della massa della nostra galassia, il tasso della loro formazione era superiore di circa 20 volte rispetto a quanto avvenga ora nella Via Lattea.

LEGGI ALTRO...

Hubble raccontato

Geek   16.04.15  

Nature ha chiesto a ingegneri e scienziati di ricordare la loro esperienza con il programma Hubble per celebrare il 25esimo anniversario del telescopio spaziale che ci ha permesso di guardare l'universo sotto una luce diversa.

LEGGI ALTRO...
Post più vecchi ›     e molto di più nell'archivio...