tizianocavigliablog

Giugno 2009 archivio

Il candidato Pierluigi

Res publica   25.06.09  

C'è un duro lavoro da fare per costruire un radicamento popolare del nostro partito e rispondere così a una destra che quando vince, vince nel popolo. C'è un lavoro da fare per collegarci alle forze produttive del paese, lavoratori e imprenditori, nel pieno di una crisi che ridefinirà anche il loro rapporto con la politica. C'è un lavoro da fare per convincere l'Italia a guardarsi con gli occhi delle nuove generazioni e costruire così nel senso comune una idea di futuro.

Di tutto questo dobbiamo discutere, e in nome di questo, dobbiamo discutere anche di noi, cioè della nostra effettiva capacità di essere utili ad una Italia migliore. Per essere utili, dobbiamo costruire la nostra identità e renderla percepibile. Per essere utili non possiamo essere soli, ma dobbiamo impegnarci a costruire un campo di forze capace di indicare una nuova prospettiva politica. Per essere utili dobbiamo avere un partito che funzioni, che operi attraverso una partecipazione vera e produca il rinnovamento traendolo dalla realtà del territorio.

Via Pierluigi Bersani.

LEGGI ALTRO...

Ancora più critici

Res publica   25.06.09  

Si profila un nuovo partito a sinistra con falce e martello, frutto dell'ennesima scissione del Pdci, in seguito al volo di stracci tra Rizzo (massone!) e Diliberto (venduto!).

La litigiosità interna al PD fa sorridere al confronto.

LEGGI ALTRO...

Serie TV for Dummies - Virtuality

Multimedia   24.06.09  

Andrà in onda venerdì, su Fox, il pilot di Virtuality, la nuova serie di fantascienza creata da Ron Moore (quello di Battlestar Galactica).

La missione decennale della Phaeton e del suo equipaggio di dodici è raggiungere il primo pianeta extrasolare (Epsilon Eridani) alla ricerca di forme di vita intelligenti. Purtroppo gli scienziati scoprono che la Terra potrebbe avere gli anni contati in seguito a sconvolgimenti climatici. La missione della Phaeton diventa dunque la ricerca di un nuovo pianeta abitabile sul quale fondare colonie.

I membri dell'equipaggio, seguiti in diretta dagli abitanti della Terra, hanno a disposizone una realtà virtuale avanzata attraverso la quale possono gestire l'astronave e sopportare meglio il lunghissimo viaggio che li aspetta.
Ovviamente non tutto è come sembra a partire proprio da questa intelligenza artificiale.

LEGGI ALTRO...

Parola di Minzolini

Multimedia   24.06.09  

Oggi penso che se noi avessimo raccontato di più la vita privata dei leader politici forse non saremmo arrivati a tangentopoli, forse li avremmo costretti a cambiare oppure ad andarsene.Non è stato un buon servizio per il paese il nostro fair play: abbiamo semplicemente peccato di ipocrisia.
[...] La distinzione fra pubblico e privato è manichea: ripeto, un politico deve sapere che ogni aspetto della sua vita è pubblico. Se non accetta questa regola rinunci a fare il politico.

Così Augusto Minzolini nel 1994.
In seguito, la nomina a direttore del Tg1, gli ha fatto cambiare idea.

LEGGI ALTRO...

Natura urbana

Res publica   22.06.09   di Theo
New York

A New York c'è questo troncone di sopraelevata in disuso da anni.
Sopra ci passava la ferrovia. L'avrete senz'altro visto in decine di film. Senza troppa fantasia prendeva il nome di High Line.
Un altro pezzo (più a sud, tra l'Hudson e Greenwich) l'avevano già abbattutto, non restava che completare l'opera.

Solo che un gruppo di cittadini non ne voleva sapere di abbattere un importante pezzo della Grande Mela (la High Line è lì dagli anni '30). E così è nato un comitato per proteggerla e farla rinascere. Al sindaco l'idea è piaciuta e ha messo in moto la macchina organizzativa.
Trovati i fondi privati sono partiti i lavori.

L'idea è semplice trasformare la sopraelevata in un parco cittadino.
Il primo troncone è stato aperto nei giorni scorsi.
I binari sono ancora lì, coperti da piante e alberi. A fianco panchine, camminamenti e punti di osservazione.
Un mix tra acciaio e natura; riuscendo a migliorare la qualità della vita riutilizzando ciò che si ha a disposizione. Senza inventarsi niente di straordinario. Senza spendere milioni. Riciclando.

Una volta completato, il parco sopraelevato, sarà lungo due chilometri e mezzo circa. In mezzo alla città a dieci metri d'altezza.
Non male davvero. Un'idea intelligente realizzata e una comunità soddisfatta con poche, semplici mosse.

Theo mood: :D

LEGGI ALTRO...
‹ Post più recenti     Post più vecchi ›     e molto di più nell'archivio...